Polpette di quinoa e zucchine: scopri come prepararle | Semprefarmacia.it
Spedizione gratuita oltre i 29,9 € SPEDIZIONI IN 24/48 ORE GRATIS OLTRE I 29,9 €
SEMPREFARMACIA.IT: RAPIDI, CONVENIENTI, SEMPLICI
Carrello carrello
0
wishlist
Wishlist
login
Login

Polpette di quinoa e zucchine: scopri come prepararle

Le video-ricette di Semprefarmacia.it
La quina è un alimento saziante e ricco di proprietà, inoltre è adatto anche a celiaci in quanto è privo di glutine

 

semprefarmacia.it

Indice

Che cos’è la quinoa
Quinoa: calorie, valori nutrizionali e proprietà benefici
Quinoa: controindicazioni
Come cucinare la quinoa
Polpette di quinoa e zucchine
Polpette di quina e zucchine: preparazione
Potrebbe interessarti anche : articoli correali

semprefarmacia.it

Che cos’è la quinoa

La quinoa è un alimento vegetale, classificato come pseudo-cereali. La quinoa, infatti, ha proprietà simili ai cereali ma proviene da una famiglia completamente diversa: la Chenopodium quinoa, una pianta erbacea della famiglia delle Chenopodiaceae (la stessa di spinaci e barbabietola).

Quinoa: calorie, valori nutrizionali e proprietà benefici

La quinoa è ricca di antiossidanti e acidi grassi, che proteggono le cellule dallo stress ossidativo. Nonostante sia composto principalmente da carboidrati, che garantiscono un elevato potere saziante, questo alimento presenta un basso indice glicemico. Per tale ragione, la quinoa è adatta anche a chi ha problemi di glicemia alta. Ma quante calorie ha la quinoa? L’apporto calorico è di circa 370 kcal per 100g di prodotto (simile ad altri cereali).

Oltre ai carboidrati, la quinoa contiene anche proteine (amminoacidi essenziali) e fibre, che favoriscono il benessere intestinale.  Inoltre, è ricca di minerali come: magnesio, potassio, zinco, fosforo e ferro.

Infine, c’è da sottolineare come la quinoa sia senza glutine. Per tale ragione, essa può essere tranquillamente consumata anche da chi soffre di celiachia.

Quinoa: controindicazioni

La quinoa è un alimento generalmente ben tollerato da tutti. Tuttavia, però, vi sono sostanze che possono essere controindicate in presenza di alcuni disturbi di salute.

Per chi soffre di calcolosi renale, ad esempio, è consigliato non eccedere nel consumo. La quinoa, infatti, contiene ossalati che possono accentuare il problema.

Questo alimento contiene inoltre acido fitico. In virtù di ciò, è raccomandato lasciarlo in ammollo prima della cottura per evitare un malassorbimento dei sali minerali.

Un’altra sostanza presenta nella quinoa è la saponina, che le conferisce un sapore amaro. Questa sostanza, però, è un meccanismo di difesa che permette alla quinoa di tenere lontani dalla pianta gli insetti e gli uccelli. Se ingerita, tuttavia, la saponina può causare problemi gastrointestinali. Per tale motivo, anche in questo caso, la raccomandazione è di lavare bene la quinoa prima di consumarla.

Come cucinare la quinoa

Sono numerose le ricette con quinoa che è possibile preparare. Ad esempio, può essere utilizzata in sostituzione di altri cereali come riso, cous cous o miglio. Ancora, può sostituire la pasta e diventare un primo piatto.

Polpette di quinoa e zucchine

Noi abbiamo scelto di preparare delle gustosissime polpette di quinoa e zucchine, accompagnate da una deliziosa salsa di rucola. Si tratta di un piatto molto saziante, con numerose proprietà nutrizionali e adatto a tutta la famiglia. Scopriamo come prepararle.

Ingredienti

Ingredienti per 12 polpette medie (il numero può variare a seconda delle dimensioni scelte)

semprefarmacia.it

  • 150g di quinoa;
  • 2 zucchine;
  • 1 uovo;
  • 80g di parmigiano;
  • 80g di rucola;
  • 3 cucchiai di olio EVO;
  • pane grattuggiato qb;
  • sale qb.

Polpette di quina e zucchine: preparazione

polpette quinoa e zucchine

Dopo averla lavata sotto acqua corrente per almeno 5 minuti, cuoci la quinoa in acqua salata.

 
polpette quinoa e zucchine

Quando è cotta, scola la quinoa e lasciala all'interno del tegame.

 
polpette quinoa e zucchine

Lava e grattugia le zucchine, poi elimina l’acqua in eccesso utilizzando la carta assorbente.

 
polpette quinoa e zucchine

Mescola la quinoa e le zucchine, aggiungi il parmigiano, l’uovo ed un pizzico di sale. Metti tutto nel frullatore e frulla insieme.

 
polpette quinoa e zucchine

Lavora con le mani il composto ottenuto, formando delle polpette. Dopodiché, passale nel pane grattugiato per creare la panatura.

 
polpette quinoa e zucchine

Metti un filo di olio Evo in una padella e cuoci le polpette fino a doratura.

 
polpette quinoa e zucchine

Nel frattempo metti nel fruttalore basilico e rucola, aggiungento un filo d'olio. Frulla tutto, fino ad ottenere la cremina per accompagnare le tue polpette.

 
polpette quinoa e zucchine

Eccole qui, deliziose polpette di quinoa e zucchie: le ameranno anche i piccoli di casa.

 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Semprefarmacia.it (@semprefarmacia.it)

Potrebbe interessarti anche

Ricetta dado vegetale fatto in casa

Celiachia: sintomi, diagnosi e cibi da evitare