D’estate tutti amano rilassarsi al sole e abbronzarsi, ma che cos’è l’abbronzatura? Si tratta di un meccanismo di difesa, definito melanogenesi. Per proteggersi dal sole, infatti, la nostra pelle comincia a produrre melanina. La melanina è il pigmento responsabile della colorazione della pelle.
La predisposizione ad abbronzarsi dipende dal fototipo, che può variare da fototipo 1 a fototipo 6. Il fototipo è definito da una serie di caratteristiche fisiche: colore della pelle, occhi e capelli. Chi ha una pelle chiara, con occhi e capelli chiari (fototipo 1 e 2), ha una maggiore predisposizione a scottarsi.
Per tale ragione è quindi importante non solo applicare un fattore di protezione ma anche preparare la pelle all’esposizione solare, utilizzando degli integratori specifici. E l’alimentazione? Anche l’alimentazione può contribuire a proteggere la nostra pelle dal sole e a donarle un colorito uniforme e duraturo.
Tra gli alimenti amici dell’abbronzatura, al primo posto troviamo quelli ricchi di betacarotene. Il betacarotene è il precursore della vitamina A, importantissima per il benessere della vista, della pelle e delle ossa. Tuttavia, esso si trasforma in vitamina solo se l’organismo ne ha bisogno. Altrimenti, si deposita sulla pelle donandole una colorazione aranciata.
Generalmente, il betacarotene si trova in frutta e verdura di colore giallo-arancio-verde come:
La carota è la verdura più ricca in carotenoidi. Essa contiene circa 1200 microgrammi di vitamina A ogni 100g di prodotto. La dose consigliata di betacarotene è di 2-4mg al giorno, quindi si raggiunge molto facilmente con le carote. È necessario ovviamente fare attenzione all’eccesso, per evitare di diventare color carota. Per fortuna, però, la colorazione dovuta all’eccesso di betacarotene è reversibile.
Il betacarotene, essendo un forte antiossidante, è importante per il nostro organismo e ci aiuta a proteggerci dai raggi solari. Dosaggi troppo elevati, però, possono provocare degli effetti collaterali. Questo è risultato particolarmente evidente nei fumatori. Da alcuni studi, infatti, è emerso che in chi fuma si può sviluppare con più probabilità un cancro ai polmoni se si assume un sovradosaggio di betacarotene.
Tra i cibi che favoriscono l’abbronzatura, troviamo anche quelli ricchi di licopene come i pomodori. Il licopene è un potente antiossidante che protegge la pelle dai radicali liberi.
Gli antiossidanti, in generale, sono importantissimi per la salute della pelle e ci proteggono dall’invecchiamento cutaneo. Alcuni esempi di cibi ricchi di antiossidanti sono:
Gli antiossidanti non li troviamo solo nella frutta e nella verdura. Essi sono presenti anche nel pesce (specialmente pesce azzurro), ricchissimo di omega 3 e 6 (acidi grassi). Una dieta ricca di omega 3, protegge la pelle dalle scottature e ne favorisce l’idratazione.
4. Condisci le verdure con olio EVO, che ha proprietà antiossidanti e aumenta la biodisponibilità del betacarotene.
5. Prepara la tua pelle all’esposizione solare, assumendo un integratore di betacarotene almeno 15 giorni prima dell’esposizione.