Con l’arrivo dell’estate e del caldo, le zanzare tornano ad essere un effetto collaterale di cui faremmo volentieri a meno. Al di là del fastidio che può causare con la sua puntura, la zanzara è l’essere vivente più pericoloso al mondo. Basti pensare che, ogni anno, le zanzare causano la morte di circa 700000 persone.
In molte parti del mondo, rappresentano un grave problema sanitario. Questo perché esse sono vettori di malattie gravi e contagiose come malaria, febbre gialla, Dengue o Zika.
Da noi, per fortuna, rappresentano soltanto un grosso fastidio. Tuttavia, per i soggetti più fragili e per i bambini, le punture di zanzare possono creare diversi problemi. Quando la zanzara punge, infatti, inietta delle sostanze ad azione anticoagulante che possono causare una vera e propria reazione allergica.
Per tenere lontane le zanzare, si possono usare rimedi naturali o insetticidi. Anche le trappole per zanzare e le bat-box possono aiutare.
Quando si pensa ai rimedi contro le zanzare, la prima cosa che viene in mente è la tradizionale piastrina. Questa, oggi, è affiancata dai più moderni diffusori di sostanze ad azione insetticida per zanzare. Questi prodotti uccidono le zanzare presenti in un determinato raggio d’azione al chiuso. Tuttavia, per il loro carattere tossico, è necessario fa arieggiare gli ambienti durante e dopo il loro utilizzo.
All’aria aperta, i rimedi più comunemente utilizzati per eliminare le zanzare sono gli spray o le lozioni insettorepellenti da spruzzare sul corpo e sugli abiti. Quelli che contengono attivi testati e approvati per la loro efficacia, riportano la dicitura Dispositivo Medico Chirurgico. Questi sono i soli raccomandati in quei casi dove le zanzare possono trasmettere malattie pericolose.
Di seguito vediamo alcuni dei principi attivi più utilizzati negli insettorepellenti.
In zone in cui non si rischia la trasmissione di malattie o come protezione aggiuntiva, è possibile ricorrere a diversi rimedi naturali contro le zanzare.
Un rimedio efficace e naturale sono le piante antizanzare. Grazie al loro contenuto in oli essenziali sgraditi, risulta una buona idea coltivare piante che allontanano le zanzare. Tra le più efficaci, ci sono:
Tra i rimedi più conosciuti ci sono sicuramente gli spray e le lozioni a base di olii essenziali delle piante appena citate. Questi olii vengono utilizzati in particolare per i bambini, non solo come spray, ma anche per impregnare un cerotto o un bracciale anti zanzare. Nei bambini risulta molto utile utilizzare delle emulsioni che regolino la sudorazione in maniera naturale, in modo da emettere meno segnali odorosi per le zanzare.
Tra i rimedi contro le zanzare, ci sono anche lampade trappola e dispositivi ad ultrasuoni per le zanzare. Questi vanno però considerati degli ausili nella lotta alle zanzare, perché la loro efficacia non è del tutto dimostrata.
In commercio è possibile trovare anche le cosiddette Bat-box, ovvero casette in legno per i pipistrelli. Non è un mistero, infatti, che questi si cibano di zanzare. Anche ammettendo che ti piacciano questi animaletti, non è però detto che ai pipistrelli piaccia la tua bat-box o la posizione che hai scelto. Pare infatti che debba essere posizionata ad almeno 4 metri di altezza e in un punto non esposto al sole diretto.