Quante calorie bisogna assumere al giorno? | Semprefarmacia.it
Spedizione gratuita oltre i 29,9 € SPEDIZIONI IN 24/48 ORE GRATIS OLTRE I 29,9 €
SEMPREFARMACIA.IT: RAPIDI, CONVENIENTI, SEMPLICI
Carrello carrello
0
wishlist
Wishlist
login
Login

Quante calorie bisogna assumere al giorno?

I consigli di Semprefarmacia.it
Il fabbisogno calorico varia in base a diversi fattori: scopriamo quali, di quante calorie abbiamo bisogno e come è possibile dimagrire in maniera sana

 

semprefarmacia.it

Indice

Cosa sono le calorie e a cosa servono
Le calorie dei macronutrienti
Quante calorie assumere al giorno
Calcolo fabbisogno calorico giornaliero
Quante calorie bruciare al giorno per dimagrire
Valuta la tua composizione corporea
Leggi anche: articoli correlati

semprefarmacia.it

Cosa sono le calorie e a cosa servono

La caloria (cal) è un’unità di misura e per definizione fisica è la “quantità di calore necessaria ad innalzare la temperatura di un grammo d'acqua da 14,5 °C a 15,5 °C, alla pressione di 1 atmosfera”.

Le calorie, parlando di nutrizione, rappresentano l'energia necessaria per il funzionamento del nostro organismo e si usano per calcolare il contenuto energetico di cibi e bevande.

Quando vai a fare la spesa ti è mai capitato di leggere un’etichetta? Sulle etichette alimentari non troviamo la dicitura caloria ma kilocaloria (kcal) o kilojoule (KJ). In nutrizione, 1 kilocaloria equivale a 1 caloria e quest’ultima equivale a 4,186 joule (per convertire le kilocalorie in kilojoule, quindi, basta moltiplicarle per 4,186).

Il valore energetico di un alimento si misura in maniera differente se si considerano diverse aeree geografiche. Ad esempio: negli Stati Uniti sull’etichetta di cibi e bevande ritroviamo le calorie. Nei paesi dell’Unione Europea si usano kJ e kcal. In Australia e Nuova Zelanda si usa il kJ ma anche la kcal, mentre in Cina ritroviamo il kJ.

Le calorie dei macronutrienti

Come detto in precedenza, assumiamo calorie con gli alimenti ed in particolare attraverso i macronutrienti. Quando parliamo di macronutrienti facciamo riferimento a carboidrati, proteine e grassi, che sono la principale fonte energetica dell’organismo. Ma quante calorie hanno?

Nello specifico:

  • le proteine, che costituiscono il 10-20% delle calorie quotidiane, forniscono circa 4 calorie per grammo;
  • i carboidrati, che costituiscono il 50-60% delle calorie quotidiane, forniscono circa 4 calorie per grammo;
  • i grassi, che costituiscono il 25-35% delle calorie quotidiane, forniscono 9 calorie per grammo.

Mentre i macronutrienti forniscono energia sotto forma di calorie, i micronutrienti, cioè vitamine e minerali non contengono calorie.

Una curiosità sull’alcol: lo sai che l’alcol fornisce 7 calorie (29,3 kJ) per grammo?

Quante calorie assumere al giorno

Il fabbisogno calorico dipende da vari fattori, tra cui:

  • il metabolismo basale, cioè la necessità di energia in uno stato di completo riposo fisico, mentale e digestivo;
  • la termogenesi indotta dagli alimenti (TID), ovvero l’energia che l’organismo spende per digerire, assorbire ed utilizzare il cibo;
  • l’attività fisica.

Quando si parla di fabbisogno calorico giornaliero, ovviamente, bisogna fare una distinzione tra uomo, donna e bambino.

Fabbisogno calorico nelle donne

Una donna di età compresa tra 26-50 anni, che svolge attività fisica moderata, deve consumare circa 2000 calorie al giorno. Le donne più giovani hanno bisogno di assumere più calorie. Dopo i 50 anni, invece, conviene assumerne di meno (facendo riferimento alle 2000 calorie).

Fabbisogno calorico negli uomini

Un uomo con età compresa tra 20-45 anni e che svolge una media attività fisica, ha bisogno di 2600 calorie; per i più giovani o per gli uomini oltre i 45 anni vale lo stesso discorso fatto per le donne.

Fabbisogno calorico nei bambini

Anche i bambini hanno un fabbisogno calorico che varia in base all'età, al peso, all'altezza e al livello di attività fisica. I più piccoli (1-5 anni) necessitano di 1000-1400 calorie al giorno, i bambini dai 6 anni e gli adolescenti che svolgono almeno un po' di attività fisica hanno necessità di 1500-2800 calorie al giorno.

Calcolo fabbisogno calorico giornaliero

Il calcolo delle calorie da assumere quotidianamente deve tener conto di numerosi fattori:

  • sesso;
  • altezza;
  • peso;
  • metabolismo basale;
  • età;
  • livello di attività fisica.

Questa la formula per calcolare quante calori assumere al giorno.

Calorie = MB (metabolismo basale) x LAF (livello di attività fisica)

Come si calcola il metabolismo basale

Per calcolare il metabolismo basale si può usare la seguente formula di Harris & Benedict:

  • UOMO
    66,4730 + (13,7516 x peso in kg) + (5,0033 x statura in cm) - (6,7550 x età in anni)
  • DONNA
    655,0955 + (9,5634 x peso in kg) + (1,8496 x statura in cm) - (4.6756 x età in anni)
  • BAMBINI
    22,10 + (31,05 x peso in kg) + (1,16 x altezza in cm)

Quali sono i valori del LAF

Il LAF, ovvero il livello di attività fisica, varia a seconda di età, sesso e livello di attività fisica giornaliera. Per conoscere il valore del LAF da utilizzare nel calcolo del fabbisogno calorico giornaliero, si può far riferimento alla seguente tabella.

CLASSE DI ETÀ

TIPO DI ATTIVITÀ FISICA GIORNALIERA

VALORE LAF


 18-59 anni - maschi

  Leggera
  Moderata
  Pensate

1,41
1,70
2,01

 > 60 anni - maschi

 

 1,40

 
 18-59 anni - donne

  Leggera
  Moderata
  Pensate

1,42
1,56
1,79

 > 60 anni - donne

 

 1,44

 

Quante calorie bruciare al giorno per dimagrire

Per perdere peso è necessario un deficit calorico. Cosa si intende per deficit calorico? Creiamo un deficit calorico quando assumiamo meno calorie di quelle che bruciamo. Facciamo un esempio: se bruciamo 2000 calorie al giorno ma ne assumiamo solo 1500, si avrà un deficit di 500 calorie.

Questo deficit si può raggiungere o mangiando di meno (dieta ipocalorica), svolgendo una maggiore attività fisica o combinando alimentazione e attività fisica.

La perdita di peso, che deve sempre essere graduale, presuppone la perdita del grasso corporeo. Se si volesse perdere circa 0,5-1kg di grasso a settimana, considerando che 1 kg di grasso contiene circa 7000 calorie, per dimagrire si dovrebbe creare un deficit di 500-700 calorie giornaliere) ma questo è un obiettivo abbastanza arduo).

Come dimagrire in maniera sana

È sempre consigliabile perdere peso gradualmente, con l’aiuto di uno specialista, in quanto una perdita di peso eccessiva ottenuta con diete fai da te potrebbe provocare effetti spiacevoli come stanchezza, svenimenti, mal di testa ed altri.

Perdere peso non significa semplicemente eliminare i kg in eccesso ma ha come fine anche quello di educare il paziente a delle sane abitudini.

Tra queste:

  • bere almeno un litro e mezzo d’acqua al giorno;
  • consumare i giusti quantitativi di macronutrienti;
  • mangiare tanta frutta e verdura;
  • introdurre il giusto apporto di fibre;
  • praticare attività fisica.

Uno stile di vita sano, inoltre, aiuta nella prevenzione di tantissime patologie.

Valuta la tua composizione corporea

Se vuoi capire se stai dimagrendo in maniera corretta, puoi effettuare la bioimpedenziometria o BIA. Questo test valuta la composizione corporea, nello specifico:

  • massa grassa;
  • massa magra;
  • grasso viscerale;
  • stato metabolico;
  • idratazione;
  • punteggio muscolare.

Questo esame aiuta ad individuare una giusta strategia di dimagrimento.

 

Leggi anche:

La dieta Plank funziona? Ecco i rischi per la salute

Dieta settimanale per dimagrire 10 kg: sai cosa rischi?