Stress e ansia: sintomi fisici e come combatterli | Semprefarmacia.it
Spedizione gratuita oltre i 29,9 € SPEDIZIONI IN 24/48 ORE GRATIS OLTRE I 29,9 €
SEMPREFARMACIA.IT: RAPIDI, CONVENIENTI, SEMPLICI
Carrello carrello
0
wishlist
Wishlist
login
Login

Stress e ansia: sintomi fisici e come combatterli

I consigli di Semprefarmacia.it
Ansia e stress sono sempre più diffusi, a causa dei ritmi frenetici e delle tante incertezze che caratterizzano la nostra quotidianità: in che modo possiamo intervenire?

 

semprefarmacia.it

Indice

Stress: ovvero, eccesso di presente
Sintomi stress
Ansia: ovvero, eccesso di futuro
Ansia: sintomi fisici
Come combattere l’ansia e lo stress
Integratori per ansia e stress: rimedi naturali
Leggi anche: articoli correlati

semprefarmacia.it

Stress e ansia accompagnano spesso le giornate di molte persone, con ripercussioni che risultano evidenti anche sul fisico. Queste situazioni non vanno assolutamente banalizzate. Al contrario, è importante capire che alcuni segnali rappresentano campanelli d’allarme lanciati dal nostro corpo. In questi casi, è fondamentale intervenire rapidamente e, se necessario, rivolgersi ad un professionista.

È bene tenere comunque presente, che ansia e stress non sono sinonimi ed hanno origine e manifestazioni differenti. Anche se spesso vengono accomunati e confusi tra loro, è importante saper distinguere questi due stati emotivi per riuscire ad intervenire in maniera efficace.

Per favore accetta i cookie di Marketing per guardare questo video.

Stress: ovvero, eccesso di presente

Lo stress è definito come la risposta dell’organismo agli stimoli esterni. Può essere a breve termine, come una scadenza di lavoro ravvicinata o un litigio col partner. Quando la situazione stressante permane, come quando si subisce un continuo sovraccarico di lavoro o si vive una relazione perennemente conflittuale, si può parlare di stress a lungo termine (o stress cronico).

Di per sé, lo stress non rappresenta un fattore negativo. Esso, infatti, rappresenta la necessaria risposta dell’organismo per affrontare le difficoltà. In questi casi, si parla di eustress (o stress buono).

Quando invece i livelli di stress diventano eccessivi, si passa ad uno stato definito distress. In queste situazioni, la preoccupazione per le situazioni da affrontare supera la capacità di occuparsene razionalmente.

Non a caso, lo stress viene descritto come un eccesso di presente. L’eccessiva pressione per le situazioni da affrontare quotidianamente, infatti, arriva a generare sensazioni di stanchezza, tensione, frustrazione, rabbia, nervosismo, agitazione, infelicità e solitudine.

Sintomi stress

ansia e stress

L’eccessivo stress non si manifesta solo con sintomi emozionali. Livelli elevati di stress, infatti, possono portare anche a sintomi fisici come:

Alla lunga, anche il sistema immunitario può essere compromesso. Ciò può portare all’insorgere di infezioni ricorrenti. In altri casi, invece, può iper attivarsi in maniera anomale e innescare dermatiti, eczemi e orticaria.

Ansia: ovvero, eccesso di futuro

L’ansia è uno stato di paura e preoccupazione preventiva ad una situazione che sta per verificarsi o che si teme possa verificarsi. Come nel caso dello stress, può essere positiva se permette una maggiore attivazione dell’organismo. In previsione di un esame o di un colloquio, ad esempio, ci permette di essere maggiormente pronti a dare il meglio.

Quando l’attivazione diventa eccessiva, tuttavia, ecco che l’ansia diventa un eccesso di futuro. In altri termini, si avverte una paura ingiustificata di un evento negativo che potrebbe accadere. Questi attacchi di ansia vanno a compromettere, spesso in maniera significativa, il quotidiano svolgimento delle proprie attività.

Quando l’ansia permane anche successivamente alla risoluzione dell’evento temuto o, peggio ancora, non è legata ad alcun evento, si può parlare di ansia cronica. Questo stato emotivo può spesso sfociare in un disturbo d’ansia generalizzato, che inficia fortemente la qualità di vita di chi ne soffre.

Il disturbo d’ansia generalizzato, infatti, può essere precursore di ulteriori problematiche di natura psichiatrica come attacchi di panico e depressione. Per tale ragione, è importantissimo non sottovalutare alcun sintomo ed intervenire tempestivamente, per scongiurare situazioni gravi.

Ansia: sintomi fisici

L’ansia può manifestarsi anche fisicamente, con sintomi simili a quelli dello stress. Quando degenera fino ad arrivare agli attacchi di panico, si può arrivare a sentire sensazioni simili a quelli di un infarto: tremori, sudorazione, fame d’aria e dolore toracico.

Come combattere l’ansia e lo stress

ansia e stress

Eliminare del tutto l’ansia e lo stress non è possibile. Ciò che è importante, però, è riuscire a gestire questi stati emotivi. Per alcune persone, ciò appare semplice e del tutto naturale.

In chi soffre di disturbi d’ansia e stress, tuttavia, tenerne a bada i livelli rappresenta una montagna non semplice da scalare. È in questi casi che diventa necessario chiedere aiuto.

Nella nostra società, sempre di fretta e sempre tendente alla perfezione, i disturbi di ansia e stress diventano ogni giorno più frequenti e riguardano sempre più persone. È dunque arrivata l’ora di abbattere il tabù della salute mentale, ancora troppo radicato nella nostra cultura. La mente va curata al pari del corpo.

Come per il mal di gola siamo pronti a chiamare il medico, così per la nostra psiche dobbiamo essere pronti a chiedere aiuto a dei professionisti. Prima si interviene e meglio si potrà gestire la situazione, magari imparando a rimodulare il proprio tempo, le proprie abitudini e priorità, dedicando un po’ di spazio a sé stessi e ritornando ad una vita più sana.

Integratori per ansia e stress: rimedi naturali

Nella gestione quotidiana di stress e ansia e quando non ci troviamo di fronte ad una situazione ormai patologica, è possibile ricorrere a diversi rimedi naturali. La fitoterapia, infatti, ci mette a disposizione diversi estratti di piante che hanno proprietà adattogene e rilassanti.

Rimedi adattogeni

Le piante adattogene hanno la capacità di aiutare l’organismo ad affrontare lo stress, potenziandone le capacità di adattamento. Tra queste piante, troviamo:

Queste piante aiutano l’organismo ad adattarsi ad uno stress aumentato, superandolo con successo.

Attenzione, però! Questo non significa che grazie a queste piante possiamo chiedere a noi stessi l’impossibile. Tuttavia, se ci troviamo a dover affrontare un periodo di studio o lavoro intenso, di impegni familiari importanti o semplicemente il cambio di stagione per i più sensibili, possiamo ricorrere a questi rimedi, per brevi periodi di tempo.

Rimedi rilassanti

Le piante rilassanti hanno la capacità di aiutare l’organismo nella gestione dell’ansia, rilassando il sistema nervoso. Tra queste, troviamo:

Queste piante possono aiutare anche nel caso di disturbi del sonno collegati a stati ansiosi. Ovviamente si tratta sempre di integratori, che non possono gestire situazioni patologiche, per le quali è importante rivolgersi a psicologo o psichiatra.

Leggi anche:

Come eliminare l'ansia prima di dormire e combattere l'insonnia

Sindrome delle gambe senza riposo: le cause e i rimedi