La gravidanza rappresenta uno dei momenti più emozionanti per una donna. I mesi che portano alla nascita del bambino sono costellati anche di tanti accorgimenti da prendere, per salvaguardare la salute del nascituro e della futura mamma. Tra questi, di certo, c'è una corretta alimentazione da seguire durante la gravidanza. In questo video, la dottoressa Valentina ci fornisce allora 5 consigli utili e pratici.
Questa credenza molto diffusa può rivelarsi pericolosa per il bambino e la mamma stessa. Durante il periodo di gravidanza, una donna normopeso deve aumentare di 9/11 kilogrammi. Per arrivare a questo aumento di peso fisiologico, è sufficiente un apporto ulteriore di 200/300 kilocarie al giorno da mettere in pratica a partire dal 4° mese di gravidanza.
Anziché aumentare la quantità di cibo assunto, per incrementare le calorie è bene scegliere alimenti dall'alto valore nutritivo. In gravidanza, quindi, assumere proteine da pesce, carne, uova, legumi; i carboidrati sono da ricercare soprattutto nei cereali integrali; frutta e verdura, infine, forniscono il giusto apporto di vitamine e sali minerali.
Non tutti i grassi fanno male all’organismo, anzi. In gravidanza è consigliato assumere la giusta quantità, ad esempio, di Omega3, contenuti nel pesce e nei semi oliosi. Consigliati anche i grassi monoinsaturi, presenti nell'olio d’oliva.
Idratarsi a sufficienza è molto importante in gravidanza. È quindi consigliato bere tanta acqua. Assolutamente da evitare le bevande zuccherate e gli alcolici.
Il metodo per evitare attacchi di fame è magiare spesso, poco ma spesso. È dunque consigliabile effettuare cinque pasti in una giornata: colazione, pranzo, cena e due spuntini (uno a metà mattina e l'altro a metà pomeriggio).