Con l’arrivo del caldo si ripresenta il problema della spossatezza dovuta alle alte temperature. E il segnale più evidente resta quella fastidiosa sensazione di pesantezza alle gambe, avvertite a volte quasi come un macigno. Questo tipo di sensazione può essere riconducibile ad una serie di fattori, più o meno gravi: dall’eccessiva sedentarietà al sovraccarico di sforzo durante le giornate, da una ritenzione idrica a problemi più seri legati come un’insufficienza venosa o relativi al sistema linfatico. Per tale motivo, per prima cosa è bene consultare il proprio medico ed effettuare controlli più approfonditi per la formulazione di una diagnosi quanto più accurata possibile. In assenza di particolari patologie, poi, ci sono una serie di contromisure da mettere in atto per alleviare il senso di pesantezza. Scopriamole insieme.
È risaputo che una buona idratazione genera effetti positivi nel nostro organismo. La prima raccomandazione, dunque, è bere almeno due litri di acqua liscia al giorno. In questo modo, si favorisce il ricambio cellulare e si evita la disidratazione. Assolutamente bandite le bibite gasate e zuccherate, nonché gli alcolici.
Anche l’alimentazione riveste un ruolo fondamentale per contrastare il problema delle gambe pesanti. Seguire una dieta sana aiuta l’organismo ad eliminare le tossine. Per questo motivo, si consiglia di consumare molta frutta (ananas, mele, uva, kiwi, frutti di bosco) e verdure (zucca, zucchine, pomodori, melanzane, carote). Molto indicato anche il salmone, cucinato magari al forno. Da evitare il consumo eccessivo di sale e di alimenti molto sapidi, così come alimenti troppo zuccherati, piccanti, insaccati, prodotti in scatola e fritti.
Uno stile di vita troppo sedentario comporta un indebolimento delle nostre vene, che diventano così molto fragili. Di conseguenza, anche il sangue smette di circolare correttamente e ciò porta al famoso senso di stanchezza e spossatezza. Per tale motivo, è importante riuscire a praticare attività fisica per almeno 30’ al giorno. Anche se non avete tempo di andare in palestra, provate a salire e scendere le scale a piedi, senza usare l’ascensore. Recatevi in ufficio in bicicletta o a piedi, camminando a passo svelto. Se ne avete la possibilità, scegliete di andare in piscina: il nuoto è uno dei maggiori alleati del nostro benessere. Tutto questo renderà le vostre vene più forti e resistenti e vi aiuterà ad avere gambe meno gonfie e pesanti.
Anche il modo di vestire può aiutare. Evitare indumenti troppo stretti, tipo i leggings, rappresenta già un primo step positivo. Anche i tessuti sono importanti: privilegiate fibre naturali come il cotone. Per quanto riguarda le scarpe, se proprio non potete rinunciare al tacco, ricordate di calzare modelli che non superino i 4-5 cm.
Praticare impacchi di acqua fredda rappresenta un buon rimedio naturale per stimolare la circolazione. Dunque sì a getti di acqua fredda vicino alle gambe stanche, dal basso verso l’alto. Sconsigliato nella maniera più assoluta, esporsi al sole nelle ore più calde della giornata.
A fine giornata, concedetevi un massaggio rilassante che riattivi la circolazione. Scegliete le creme giuste e, con un movimento che vada sempre dal basso verso l’alto, dedicate qualche minuto alle vostre gambe. A letto, poi, mettete un cuscino sotto i vostri piedi, in modo da tenerli leggermente sollevati rispetto al corpo. In questo modo, permetterete ai liquidi e al sangue di scorrere in maniera corretta e non stazionare nella parte bassa della gamba.
Scegli prodotti specifici in grado di stimolare e favorire il microcircolo. Integratori alimentari e creme apposite ti aiuteranno a ridurre il senso di pesantezza ed affaticamento, rendendo le tue gambe più leggere.