“Da gennaio, a dieta!”. Quante volte avete pronunciato o sentito pronunciare questa frase? Molte, ne siamo sicuri. Sì, perché gennaio segna la fine delle festività natalizie e l’inizio del percorso che porterà alla tanto attesa e talvolta temuta prova costume. Il fattore estetico rappresenta però soltanto uno dei motivi, nemmeno quello principale, che richiederebbe il ritorno ad un’alimentazione sana e regolare.
Il nuovo anno è iniziato da un po’ e i grandi pranzi natalizi sono ormai alle spalle. Ma nel nostro organismo restano le scorie lasciate da un periodo, seppure breve, caratterizzato da eccessi. Inutile nascondere che la cucina natalizia è fatta da cibi ipercalorici, abbondantemente zuccherati, spesso fritti, quasi sempre ricchi di grassi. Tutte proprietà che bene non fanno al nostro corpo, costretto ad espellere una quantità massiccia di tossine. A risentirne è tutto il nostro organismo, a partire dal fegato. I postumi di queste esagerazioni si tramutano in sintomi alquanto noti e spiacevoli: stitichezza, difficoltà nella digestione, reflusso gastroesofageo, affanno, stanchezza, pressione alta. Le soluzioni sono soltanto due e sono complementari: dieta e attività fisica.
A volte, per non dire spesso, è forte la tentazione di voler porre rimedio agli eccessi in maniera repentina. Niente di più sbagliato. Passare da un’alimentazione abbondante a digiuni ferrei, altro non provoca se non ulteriori danni all’organismo. Assolutamente consigliato ristabilire un regime alimentare corretto, ma è bene farlo in maniera graduale. Al bando le varie diete fai da te, portatrici di effetti indesiderati e conseguenze anche pericolose per il benessere fisico.
Meglio affidarsi al buon senso e scegliere una dieta che privilegi frutta (evitando quella troppo ricca di zuccheri) e verdura, cruda e cotta. Da eliminare, ovviamente, i prodotti troppo zuccherati così come è necessario essere parsimoniosi nell’utilizzo del sale. Ridurre (meglio ancora se completamente eliminato) il consumo di bevande gassate e zuccherate e quello di alcol. Bere, invece, molta acqua utile a depurare l’organismo.
Anche su Semprefarmacia.it puoi trovare alimenti adatti ad una dieta sana. Alimenti, pasti principali o snack, ricchi di fibre e privi di grassi aggiunti. Clicca sul banner in basso e scopri la gamma a tua disposizione.
Ad un’alimentazione corretta è bene affiancare anche integratori benefici per l’organismo. Clicca sul banner per scoprire quali sono.
Come ormai noto, svolgere un’attività fisica costante rappresenta un vero e proprio toccasana per il benessere del nostro corpo. Dallo sport praticato a livello agonistico, fino ad arrivare alla semplice passeggiata a passo svelto: tutto quello che è movimento aiuta a stare bene. Anche in questo caso, così come per l’alimentazione, vale il discorso di evitare gli eccessi. Se fino ad ora non avete abituato il corpo allo sforzo fisico, evitate di voler strafare. Passare dal divano ai chilometri di corsa non è la scelta giusta. Abituate gradualmente l’organismo, incrementando man mano la durata e l’intensità della vostra attività fisica.
Scegliete bene anche il modo di alimentarvi quando praticate uno sport. È importante fornire all’organismo i nutrienti necessari a sostenere lo sforzo profuso. Clicca sul banner per scoprire la gamma di prodotti per l’alimentazione sportiva.
Prima, durante e dopo l’attività fisica, è bene integrare e reidratare. Scegli prodotti che forniscono vitamine, carboidrati e sali minerali utili a recuperare dallo sforzo fisico. Clicca sul banner in basso.