Influenza 2019-2020: sintomi e rimedi | Semprefarmacia.it
Spedizione gratuita oltre i 29,9 € SPEDIZIONI IN 24/48 ORE GRATIS OLTRE I 29,9 €
SEMPREFARMACIA.IT: RAPIDI, CONVENIENTI, SEMPLICI
Carrello carrello
0
wishlist
Wishlist
login
Login

Influenza 2019-2020: sintomi e rimedi

I consigli di Semprefarmacia.it
Ogni anno l’influenza colpisce milioni di persone: scopriamo insieme quali sono i sintomi dell’influenza 2019-2020, chi sono i più colpiti e in che modo è possibile curarla

 

Cos’è e come si contrae l’influenza?

L’influenza è una delle più importanti malattie infettive, causate da virus, su scala mondiale, in quanto presenta sia un’elevata capacità di diffondersi, a causa della facilità del contagio, sia un elevato numero di decessi in determinate fasce di popolazione considerate ad alto rischio. Il virus dell'influenza fa parte della famiglia degli Orthomyxoviridae, estremamente contagiosi ed in grado di scatenare malattie di natura respiratoria, di grado da medio a severo. Gli Orthomyxoviridae si dividono a loro volta in tre tipologie o ceppi virali:

  • Tipo A, circola sia nell’uomo che in alcuni animali, più comune e in grado di variare frequentemente le sue caratteristiche;
  • Tipo B, diffuso solo nell’uomo, meno frequente e soggetto a mutazioni minori;
  • Tipo C, diffuso pochissimo, solo nell’uomo, e sempre molto omogeneo.

La capacità di mutare le proprie caratteristiche determina la diffusione di un virus, perché la popolazione non ha la capacità di difendersi da un virus “nuovo”, che non viene riconosciuto dal sistema immunitario. È per questo motivo che l’influenza di Tipo A, ogni anno, è sempre la più diffusa ed è in grado di scatenare epidemie o addirittura pandemie, talvolta con esiti drammatici (la “Spagnola” nel 1918 causò il decesso di oltre 75 milioni di persone).

Il contagio dell’influenza avviene comunemente per le vie respiratorie a breve distanza, attraverso goccioline di secrezioni espulse tramite tosse e starnuti, o indirettamente toccando superfici contenenti tali goccioline e portando poi le mani vicino a occhi, naso e bocca. Dal contagio alla manifestazione dei primi sintomi di solito passano da 1 a 4 giorni (in media 2 giorni). e si è contagiosi già dal giorno prima l’esordio dei sintomi, fino a 3-5 giorni dopo la remissione dei sintomi (in media 10 giorni).

Influenza 2019: i sintomi

I sintomi tipici dell’influenza sono: febbre improvvisa, malessere generale, mal di testa, dolori muscolari e articolari, tosse, mal di gola e secrezione nasale. Altri sintomi più rari possono essere: vomito, diarrea e dolore addominale. Alcuni dei sintomi tipici dell’influenza sono presenti anche nel raffreddore, ma la velocità con cui si manifestano permette di distinguere l’influenza, in cui i sintomi esordiscono rapidamente, dal raffreddore, in cui i sintomi esordiscono più gradualmente e sono generalmente più lievi.

Le fasce più a rischio di complicazioni

Generalmente l’influenza è una malattia autolimitante e benigna, che si risolve spontaneamente nel giro di pochi giorni. Tuttavia, può essere molto pericolosa in caso di complicanze. Le principali complicazioni dell’influenza sono le polmoniti, di origine virale o batterica.

Anche se raramente inoltre, è possibile che si manifestino miosite, rabdomiolisi e modificazioni transitorie dell’elettrocardiogramma. Molto raramente possono manifestarsi infarto, miocardite, pericardite e malattie neurologiche. Tutte queste complicanze riguardano solitamente delle categorie di individui da considerarsi ad alto rischio:

  • bambini al di sotto dei 5 anni e anziani al di sopra dei 65 anni;
  • soggetti immunocompromessi;
  • individui che soffrono di malattie croniche (asma, BPCO, fibrosi cistica, malattie renali, epatiche, cardiovascolari, diabete);
  • donne in gravidanza.

Queste categorie dovrebbero sottoporsi annualmente alla preventiva vaccinazione antinfluenzale, prima dell’inizio della stagione influenzale, che corrisponde alla stagione fredda. Il periodo indicato per il vaccino va di solito da metà ottobre fino a dicembre.

In ogni caso, se nel corso di un’influenza si riscontrano sintomi importanti, come febbre alta che non tende a scendere, tosse produttiva e respiro affannoso e con dolore, bisogna sempre rivolgersi al proprio medico.

Quanto dura l’influenza?

L’influenza non complicata dura in genere dai 4 ai 5 giorni, anche se può persistere per qualche settimana un senso di stanchezza e malessere generale. Il periodo in cui si è contagiosi è più ampio e va dal giorno prima l’esordio dei sintomi, fino a 3-5 giorni dopo la remissione (in media 10 giorni). Nei bambini, negli anziani e in generale nelle categorie a rischio può durare molto di più a causa delle complicanze.

Come curare l’influenza?

Quando l’influenza si presenta la prima regola da non dimenticare mai è il riposo. Infatti, il nostro sistema immunitario ha bisogno di tutte le forze dell’organismo per combattere questi virus. Se si è malati bisogna assolutamente evitare di andare al lavoro, o per i bambini a scuola, non solo per non stancarsi, ma anche per evitare di contagiare gli altri, scatenando epidemie. Sia a casa, che in luoghi pubblici, se proprio non si può evitare, bisogna sempre coprirsi la bocca se si starnutisce o si tossisce.

Lavarsi frequentemente le mani con acqua e sapone e buttare via subito i fazzolettini sporchi sono le uniche difese che abbiamo per non peggiorare l’infezione e diffonderla ad altri. Inoltre, non bisogna mai dimenticare di bere molto, per mantenere la corretta idratazione. Bisognerebbe anche fare attenzione a non seccare troppo l’aria di casa con il riscaldamento, o quantomeno assicurarsi un adeguato tasso di umidità ricorrendo ad un umidificatore per ambienti.

Quali farmaci utilizzare?

La cura dell’influenza è un trattamento di tipo sintomatico ed è possibile agire sia in modo naturale, che, laddove sia necessario, con i farmaci. Per liberare il naso chiuso è possibile sfruttare i benefici degli olii essenziali di pino, menta ed eucalipto. Anche i lavaggi con spray a base di acqua di mare e sostanze emollienti per la mucosa nasale possono essere di aiuto per decongestionare e quindi respirare meglio. Per la febbre, qualora superi i 38,5°C si può ricorrere al paracetamolo o all’ibuprofene.

Spray e analgesici - Prodotti consigliati

Zuccari Olio Del Re Spray Nasale Decongestionante, 30ml
Prezzo: € 9,83
Isomar Naso Spray Decongestionante Acqua di Mare Ipertonica, 50ml
Prezzo: € 6,14
Bouty Aliamare Iper Acqua Di Mare Soluzione Ipertonica Spray Nasale, 125ml
Prezzo: € 5,64
Tachipirina 500mg, 30 compresse
Prezzo: € 5,08
Brufen Analgesico 400mg, 12 compresse rivestite
Prezzo: € 4,14

Il mal di gola può essere alleviato, sia con i classici rimedi che prevedono l’impiego di bevande calde col miele e i gargarismi col limone, o qualora sia necessario mediante l’impiego di spray o caramelle antinfiammatori o a base di propoli.

Mal di gola - Prodotti consigliati

Apropos Protezione Inverno Caramelle alla Propoli Gusto Agrumi, 50g
Prezzo: € 2,97
Montefarmaco Propoli Mix Caramelle Arancia, 30 Pezzi
Prezzo: € 2,17
Arkopharma Gola ArkoRoyal Propoli, Spray 30ml + 20 Pastiglie Gola
Prezzo: € 8,54
Lenigola Spray Junior Gusto Fragola Integratore Alimentare, 20ml
Prezzo: € 4,85
Arkopharma Arkovox Miele Limone Gola e Voce, 24 Caramelle
Prezzo: € 4,35

Quando tra i sintomi si presentano anche nausea e vomito è possibile ricorrere alle proprietà dello zenzero, sia sotto forma di tisana che di integratore, mentre per la diarrea è utile assumere fermenti lattici.

Nausea e vomito - Prodotti consigliati

Enterolactis Integratore Alimentare Fermenti, 20 capsule
Prezzo: € 8,16
Pool Pharma Imogermin Forte ACHT Integratore, 7 Flaconcini
Prezzo: € 4,53
Bracco Xamamina Natura Integratore Di Zenzero Anti-Nausea Digestivo, 10 Capsule
Prezzo: € 5,26
Neavita Tisana Biologica Ricarica Limone E Zenzero, 80g
Prezzo: € 3,71
Algem Natura Nausea Control Integratore Alimentare, 30 Capsule
Prezzo: € 6,43

Oltre che alleviare i sintomi delle sindromi influenzali è possibile sfruttare l’azione antivirale e di stimolo delle difese immunitarie della vitamina C, dello zinco e di alcune piante, come Echinacea, Acerola e Sambuco per reagire al meglio ai virus influenzali. Dopo l’influenza è frequente che permanga un senso di spossatezza per alcuni giorni. Per aiutare l’organismo nella ripresa c’è la possibilità di assumere integratori a base di vitamine e sali minerali per assicurarsi una rapida ripresa.

Senso di spossatezza - Prodotti consigliati

Optima Naturals Echinacea - Tus Soluzione, 200ml
Prezzo: € 7,42
Arkopharma Arkovital - Acerola Boost Integratore Alimentare, 24 Compresse
Prezzo: € 7,93
ESI Vitamina C Pura Retard - Integratore Alimentare, 30 compresse
Prezzo: € 5,05
Massigen Pronto Recupero Energia Plus Integratore Alimentare, 24+2 Bustine
Prezzo: € 6,12
Aquilea Energia D Integratore Alimentare Gusto Mandarino, 20 bustine
Prezzo: € 6,58

 

N.B. - I prezzi dei prodotti sono aggiornati alla data 30/01/2020.