Enterolactis Integratore Bevibile Fermenti Lattici Vivi è un integratore alimentare di fermenti lattici vivi, L. casei (Lactobacillus paracasei CNCM I-1572) indicato nel riequilibrio della flora batterica intestinale. Contiene non meno di 8 miliardi di cellule vive per dose. È privo di glutine e lattosio. L’apporto di probiotici come il Lactobacillus casei contenuto in Enterolactis è indicato nel ripristino della flora batterica intestinale compromessa da squilibri alimentari e terapie antibiotiche.
Enterolactis è l’alleato prezioso per la tua flora batterica intestinale e il tuo benessere. Grazie al suo utilizzo, il tuo intestino tornerà a sorridere. Clicca sul banner ed acquista subito Enterolactis Bevibile Fermenti Lattici Attivi nella confezione con 12 flaconcini da 10ml.
Si sente spesso parlare di fermenti lattici e dell’importanza che svolgono nel ripristino della flora intestinale. Ma cosa sono, precisamente? Quando parliamo di fermenti lattici ci riferiamo a quei batteri in grado di produrre essenzialmente acido lattico (e in minima parte altre sostanze), da cui ne deriva anche il nome. I microrganismi più comuni, capaci di svolgere questa funzione, appartengono ai generi Lactobacillus, Lactococcus, Leuconostoc e Streptococcus.
Alcuni di questi batteri, vivono già di norma all’interno del nostro organismo e vengono nutriti dai cibi che quotidianamente ingeriamo. Altri, invece, vengono assunti sotto forma di integratori. I fermenti lattici sono definiti anche probiotici, ovvero microrganismi vivi e a favore della vita, al contrario degli antibiotici.
Il colon, tratto finale del nostro intestino, è popolato da miliardi di batteri che vanno a formare la flora intestinale batterica. Questi batteri hanno la funzione di sintetizzare i residui della digestione, attraverso processi fermentativi e putrefattivi dei resti di cibo. Quando ciò non accade, si verifica una situazione di disbiosi. Esistono due tipi di disbiosi: fermentativa (dovuta ad un eccesso di carboidrati che, per l’appunto, fermentano) e putrefattiva (causata da un eccesso di grassi e proteine mal digeriti). Queste situazioni portano a diarrea e pancia gonfia nel primo caso, stitichezza, gas intestinali e pesantezza allo stomaco nella seconda ipotesi.
È in queste situazioni che è bene intervenire con un’integrazione di fermenti lattici. In grado di resistere ai succhi gastrici e alla secrezione biliare, questi arrivano vivi fino all’intestino. Aderendo alle cellule epitali, impediscono la proliferazione di ceppi batterici patogeni e danno vita ad una flora batterica più sana ed equilibrata. Tutto ciò va ad influire in maniera positiva su tutto il nostro organismo.
Come detto, questi microrganismi hanno una funzione curativa preziosa. Vediamo allora alcune situazioni in cui è particolarmente consigliato assumere fermenti lattici sotto forma di integratori.
Costituiscono due condizioni di disagio particolarmente comuni, dovute a situazioni di disbiosi già illustrate in precedenza. In questi casi, i probiotici sono un toccasana in quanto riequilibrano la funzione intestinale.
Intolleranze alimentari, raffreddamenti, infezioni alle vie respiratorie o urinarie, indebolimenti del sistema immunitario: in tutti questi casi, è importante poter contare sull’apporto di probiotici.
Quando si effettuano cure a base di antibiotici, è fondamentale integrare assumendo probiotici. Così facendo, si previene l’indebolimento dei batteri che compongono la flora intestinale. Gli antibiotici, infatti, possono a volte portare a disturbi gastrointestinali (stipsi o diarrea), provocare reazioni allergiche o portare stati di tossicità ad alcuni organi (fegato in primis).
Iniziando un regime alimentare differente, è caldamente consigliata l’assunzione di fermenti lattici. Favorendo l’assorbimento delle sostanze nutritive, questi aiutano il processo digestivo.
Specie in primavera ed autunno, è suggerito scegliere integratori a base di fermenti lattici in grado di offrire un supporto al naturale funzionamento della flora batterica intestinale.