Protezione solare: come scegliere quella adatta alla tua pelle | Semprefarmacia.it
Spedizione gratuita oltre i 29,9 € SPEDIZIONI IN 24/48 ORE GRATIS OLTRE I 29,9 €
SEMPREFARMACIA.IT: RAPIDI, CONVENIENTI, SEMPLICI
10%
di sconto extra su qualsiasi
prodotto se acquisti prima di:
gg
ore
min
sec
Carrello carrello
0
wishlist
Wishlist
login
Login

Protezione solare: come scegliere quella adatta alla tua pelle

I consigli di Semprefarmacia.it
Raggi UVA e UVB, filtri chimici e fisici, fattore di protezione: tutto quello che c’è da sapere per salvaguardare la pelle dall’esposizione solare

 

I consigli della dottoressa Valentina

Uno dei quesiti ricorrenti con l’arrivo dell’estate è legato alla scelta della protezione solare da utilizzare per proteggere la pelle dal sole. È possibile scegliere tra tantissimi prodotti, forse anche troppi, che rischiano di creare confusione e indurre a scegliere quello sbagliato. Per essere sicuri di acquistare la protezione solare giusta, è bene tenere presenti alcuni aspetti fondamentali che possono aiutarti a compiere la scelta migliore per la tua pelle.

Raggi UVA e UVB

Quando ci esponiamo al sole, la nostra pelle è raggiunta dalle radiazioni solari. Queste, a seconda della lunghezza d’onda, vengono differenziate in:

  • raggi infrarossi (IR);
  • raggi UVA;
  • raggi UVB.

I raggi infrarossi penetrano in profondità nella pelle e provocano quella sensazione di calore che avvertiamo quando siamo esposti al sole. Invisibili ad occhio nudo, contribuiscono ad accelerare il processo di invecchiamento della pelle. Sovraesposto ai raggi IR, il derma perde progressivamente di tono ed elasticità.

I raggi UVA rappresentano una minaccia altrettanto seria per la salute della nostra pelle. Questi raggi sono presenti anche nelle giornate nuvolose, grazie alla lunghezza d’onda che permette loro di attraversare le nuvole e raggiungere la superficie terrestre.

A differenza dei raggi UVB, inoltre, i raggi UVA non comportano sensazione di scottatura o particolari problemi avvertibili nell’immediato. Il loro effetto si manifesta invece nel lungo periodo, causando rughe, macchie, rilassamento e invecchiamento cutaneo. Resta ancora da definire il legame tra i raggi UVA e l’insorgere di tumori della pelle.

I raggi UVB agiscono a livello dell’epidermide e stimolano la produzione di melanina, che a sua volta contribuisce a donare un effetto dorato alla pelle e la protegge dal sole. La sovraesposizione ai raggi UVB, però, è la causa principale di problemi più o meno gravi: scottature, eritemi, ustioni, fino ad arrivare ai tumori della pelle (melanoma, carcinoma basocellulare, carcinoma spinocellulare).

SPF: cos’è?

In virtù di quanto finora detto, è fondamentale individuare la protezione solare più adatta alla propria pelle. Uno dei primi elementi da valutare è l’SPF, ovvero Sun Protection Factor (fattore di protezione solare). L’SPF è espresso in valore numerico ed indica la capacità del prodotto di proteggere la pelle dai raggi UV.

La classificazione

In base alle normative attualmente in vigore e per evitare classificazioni che avevano carattere più che altro commerciale, gli SPF delle protezioni solari sono suddivise in range ben definiti:

  • SPF 6, SPF 10 (protezione bassa);
  • SPF 15, SPF 20, SPF 25 (protezione media);
  • SPF 30, SPF 50 (protezione alta);
  • SPF 50+ (protezione molto alta).

Prodotti con un SPF inferiore a 6 non possono essere indicati come protettivi per la pelle. Allo stesso modo, indicazioni di valori SPF altisonanti (come “protezione solare 100”) sono da ritenere fuorvianti in quanto non in grado di apportare sostanziali benefici ulteriori nella protezione della pelle rispetto ad un prodotto SPF 50+.

Solo informazioni chiare e concise

La direttiva n° 2006/647/CE della Comunità Europea, tra le altre cose, stabilisce inoltre che:

  • non devono essere utilizzate diciture come “schermo totale” o “protezione totale”, in quanto nessuno prodotto è in grado di proteggere la pelle al 100% dai raggi UV;
  • oltre al valore numerico dell’SPF, il prodotto deve lasciar intendere chiaramente la capacità di protezione con diciture come bassa, media, alta, molto alta;
  • il foglietto illustrativo deve contenere consigli sulle precauzioni da mettere in campo in abbinamento all’utilizzo della protezione solare (come ad esempio “non esporsi a lungo al sole e nelle ore centrali della giornata) e sulle modalità d’uso (come e quando applicare il prodotto).

Protezione anche dai raggi UVA: guarda bene l’etichetta

L’SPF indica la capacità del prodotto di proteggere la pelle dai soli raggi UVB. Tuttavia, come abbiamo visto, anche i raggi UVA rappresentano una minaccia. La normativa prevede che le protezioni solari debbano garantire una protezione dai raggi UVA pari ad 1/3 di quella per gli UVB. Se quindi una protezione solare ha un SPF pari a 30, deve avere una protezione dai raggi UVA pari a 10.

Per essere sicuri di acquistare un prodotto che abbia questa caratteristica, il consiglio è di leggere bene l’etichetta. Su di essa, infatti, dovrà essere presente un simbolo che raffigura un cerchio con all’interno la sigla UVA. Tali prodotti sono definiti “ad ampio spettro”.

Quale SPF scegliere?

Premessa obbligatoria

Prima di capire quale SPF scegliere per la tua pelle, è importante fare due premesse. Una protezione solare rappresenta soltanto un alleato nella protezione della tua pelle e non una pozione magica che ti mette al riparo da qualsiasi problema. Al suo utilizzo, infatti, va affiancato un comportamento serio e responsabile (clicca qui per scoprire i 5 consigli per avere un’abbronzatura perfetta e sicura).

In secondo luogo, in base a quanto detto riguardo ai raggi UV, il consiglio è quello di scegliere protezioni solari ad ampio spettro, in grado quindi di proteggere sia dai raggi UVA che UVB.

Individua il tuo fototipo

Il fattore principale da tenere in considerazione per la scelta dell’SPF ideale è il fototipo (clicca qui per scoprire il tuo). Ogni tipo di pelle ha infatti esigenze diverse e reagisce in maniera differente all’esposizione solare. Una carnagione molto chiara (fototipo 1 e 2) presenta un alto rischio di scottature ed eritemi. Per tale motivo il consiglio è quello di utilizzare una protezione alta o molto alta (SPF 50 e 50+).

Per carnagioni più olivastre e scure, invece, è possibile affidarsi anche a SPF inferiori. I dermatologi raccomandano comunque di utilizzare sempre una protezionale solare con SPF non inferiore a 15. Una protezione solare con SPF 15 assorbe infatti circa il 93% dei raggi UVB, mentre una protezione solare SPF 30 ne assorbe circa il 97%.

Filtri solari fisici o chimici?

I filtri solari sono sostanze presenti nelle formulazioni dei prodotti di protezione solare. La loro funzione è quella di proteggere la pelle dai raggi UV. In base al meccanismo utilizzato per svolgere tale compito, si distinguono in filtri fisici e filtri chimici.

I filtri fisici, definiti anche inorganici, proteggono la cute riflettendo le radiazioni UV che la raggiungono. Tali filtri hanno grande fotostabilità, ovvero capacità di rimanere attivi sulla pelle anche sotto l’azione del sole e i raggi UV. I filtri chimici, detti anche organici, proteggono invece la pelle assorbendo le radiazioni UV e trasformandole in energia non cancerogena per la pelle.

Quale scegliere allora? La soluzione migliore è prediligere protezioni solari che contengono un mix di filtri fisici e chimici. Grazie all’unione di entrambi i filtri e le relative funzioni protettive svolte, si può garantire una protezione ottimale alla pelle.

Altri fattori da considerare nella scelta della migliore protezione solare

Oltre agli aspetti finora analizzati, ci sono altri fattori da prendere in considerazione nella scelta della protezione solare.

Water Resistant
Una delle caratteristiche peculiari delle protezioni solari è la resistenza all’acqua. Un buon prodotto protettivo è in grado di proteggere la pelle anche in acqua, per circa 40’ (che possono arrivare fino a 70’/80’ per i prodotti molto resistenti all’acqua). Al di là delle proprietà water resistant, comunque, la raccomandazione è quella di rinnovare l’applicazione della protezione dopo ogni immersione in acqua.

Fasce d’età
La pelle di bambini e anziani risulta essere maggiormente fragile e delicata, rispetto a quella di una persona adulta. Per tale motivo, è bene scegliere protezioni ad ampio spettro e con un SPF alto o molto alto in grado di proteggere la pelle sensibile.

Orario dell’esposizione al sole e tempo di permanenza
La fascia centrale della giornata, che va dalle 11:00 alle 16:00 è quella che fa segnare (di norma) le temperature più alte. È in questo arco temporale che i raggi UV sono più forti e in grado di creare maggiori problemi alla pelle. Per tale motivo, il consiglio primario è quello di evitare un’esposizione prolungata al sole. Inoltre, anche per chi è forte di un fototipo non troppo chiaro e delicato, la raccomandazione è quella di utilizzare una protezione solare con un elevato SPF (30, 50 o 50+).

Luogo di esposizione
Pensare che il sole colpisca prevalentemente nelle zone di mare è un errore. I raggi UV, infatti, tendono ad essere più intensi con l’aumentare dell’altitudine. Per tale motivo, allora, è buona norma scegliere solari ad alta protezione quando si è in montagna.

Diverse formulazioni per diverse esigenze

Quanto detto finora si traduce in diverse formulazioni di solari disponibili sul mercato ed in grado di rispondere ad esigenze differenti. Perché scegliere una crema solare e non un’acqua solare? Per chi è indicato l’olio e chi invece ne deve fare assolutamente a meno? Proviamo a rispondere a queste domande.

Creme solari e paste

Indicato per: bambini, anziani, fototipi chiari (1 e 2).
Proprietà: fotostabilità, alta capacità protettiva, alta tollerabilità.

 

La Roche-Posay Anthelios - Ultra Crema Solare SPF30 Per Occhi Sensibili, 50ml
 
Vichy Ideal Soleil - Crema Vellutata Perfezionatrice Della Pelle SPF50+, 50ml
 
Dermasol Solaire - Crema Fluida Solare Protezione Media, 125ml
 
HiPP Crema Solare Protettiva Viso SPF50+, 30ml
 
A-DERMA Protect - AD Crema SPF50+ Protezione Molto Alta, 150ml
 

Spray

Indicato per: con un SPF adatto, possono essere applicati su tutti i tipi di pelle.
Proprietà: rinfrescante ma, generalmente, non molto resistente all’acqua (ripetere spesso l’applicazione).

 

ISDIN Fotoprotector Trasparent Spray Wet Skin SPF50 Protezione Corpo, 250ml
 
Vichy Ideal Soleil - Spray Anti-Sabbia Per Bambini SPF50+, 200ml
 
Rilastil Sun System - Spray Trasparente SPF30 Protezione Alta, 200ml
 
Uriage Bariésun - Brume Seche Spray SPF30 Pelle Sensibile, 200ml
 
Vichy Ideal Soleil - Acqua Solare Protettiva SPF30 Abbronzatura Intensa, 200ml
 

Emulsione e latte

Indicato per: con un SPF adatto, possono essere applicati su tutti i tipi di pelle.
Proprietà: particolare resistenza all’acqua e al sudore, ottima idratazione della pelle, protezione dai radicali liberi.

 

La Roche-Posay Anthelios XL - Latte Solare SPF50+, 250ml
 
Vichy Capital Soleil - Latte Delicato Per Bambini SPF50+, 300ml
 
Lierac Sunissime - Latte Protettivo Energizzante Anti-Età Globale SPF30, 150ml
 
Angstrom Hydraxol Latte Solare Ultra Idratante Corpo SPF15, 200ml
 
Mustela Latte Solare Protezione Molto Alta SPF50+ UVA UVB Bimbi, 100Ml+borraccia
 

Olio solare

Indicato per: fototipi scuri e pelli già abbronzate.
Proprietà: bassa concentrazione di conservanti, non elevata capacità protettiva dai raggi UV.

 

La Roche-Posay Anthelios - Olio Nutriente Invisibile SPF30, 200ml
 
Angstrom Protect Olio Solare Spray Secco SPF6 Corpo Protezione Bassa, 150ml
 
Nuxe Sun Olio Solare Viso Corpo SPF10 Anti Età Sublimante, 150ml
 
Piz Buin Tan And Protect Olio Spray Acceleratore Abbronzatura SPF15, 150ml
 
Dermasol Solaire - Olio Spray Abbronzante Corpo Protezione Bassa, 125ml
 

Protezione anche per i tuoi capelli

Anche i capelli necessitano di protezione durante l’estate, per evitare di sovraesporli a fattori che possono danneggiarli come sole, salsedine e sabbia. Per questo motivo è importante scegliere una protezione solare capelli. La scelta può essere orientata su 3 diverse tipologie di prodotto: olio spray, olio secco e gel.

Grazie alle sue capacità idratanti, l’olio spray rappresenta la soluzione ideale per chi ha capelli lunghi. Per difendere i capelli corti e più in generale il cuoio capelluto, il gel può rappresentare un’ottima idea. L’olio secco, infine, svolge una funzione a metà tra i due precedenti: idrata il capello, senza però ungerlo oltremodo.

Al di là del prodotto scelto e dei diversi tipi di capelli, è importante applicare il prodotto prima di esporsi al sole e poi rimuoverlo con cura al ritorno da mare. In questo modo si riduce molto lo stress a cui i nostri capelli sono sottoposti e questo previene problemi di secchezza e perdita di luminosità tipici del periodo post-vacanze.

 

Dermasol Solaire - Olio Spray Capelli, 125ml
 
Bioscalin Benessere Sole Spray Protettivo Capelli, 100ml
 
Korff Sun Secret - Olio Spray Corpo E Capelli SPF30, 200ml
 
Collistar Olio Spray Capelli Protezione Colore, 100ml
 
Uriage Bariésun - Olio Solare Secco SPF50+ Corpo E Capelli, 200 ml