Indicazioni Generali
Medicinale omeopatico.Filosofia
Negli anni Ottanta in Italia i prodotti omeopatici erano poco conosciuti e di difficile reperimento. Fu per questo che l’altoatesino Rainer Loacker, grande appassionato e conoscitore della medicina naturale, decise di fondare nel 1983 la “Rainer Loacker S.r.l.”, una delle prime società in Italia operanti nel settore dell’omeopatia. Dalla Germania vennero importati i rimedi omeopatici unitari della già affermata azienda Deutsche Homöopathie-Union (DHU) e distribuiti inizialmente alle farmacie del Trentino-Alto Adige e del Nord Italia, per poi raggiungere tutta la penisola. Gli anni Ottanta furono caratterizzati da una intensa attività didattica con l’organizzazione di corsi di omeopatia per i medici, tenuti da docenti medici omeopati della Scuola Ufficiale di Omeopatia tedesca. Questi corsi sono stati tra i primi in grado di fornire una formazione competente in materia. Con l’allargamento della distribuzione in Italia e le crescenti esigenze del mondo dell’omeopatia, ben presto emerse la necessità di avere una propria struttura di produzione. Nel 1990, dopo avere ottenuto l’autorizzazione da parte del Ministero della Sanità alla produzione di medicinali omeopatici, venne avviata vicino a Bolzano la nuova officina farmaceutica, per la produzione di nuovi rimedi. Il gruppo tedesco Schwabe-DHU, visto il successo dell’azienda Loacker Remedia, nel 1991 decise di investire in Italia, mettendo a disposizione 130 anni di esperienza nel settore dell’omeopatia. Il Dr. Willmar Schwabe fu infatti autore della prima Farmacopea Omeopatica, la “Farmacopea Omeopatica Poliglotta”, opera fondamentale sulla quale si basa l’attuale Farmacopea Omeopatica Tedesca. Il gruppo Schwabe-DHU investe nella ricerca clinica in omeopatia e nell’applicazione di metodi scientifici e standard di sviluppo e produzione di medicinali omeopatici. Molto scalpore suscitò il lancio di una linea di prodotti dedicata ai bambini, così diretta nella comunicazione e semplice nell’utilizzo. Insieme alla facilità d’uso e alla grande efficacia, i prodotti della linea Homeokind® diventeranno molto conosciuti ed avranno un grande successo. (n.d.r.: anche il nome di questa linea ha avuto dei cambiamenti, inizialmente si chiamava Loacker Kinder). Inizia un importante programma di incontri serali di formazione, che in pochi anni ha raccolto migliaia di farmacisti da tutte le parti d’Italia. L’argomento più richiesto è “l’omeopatia in pediatria”. Nel 2000 l’omeopatia per bambini vive una vera rinascita. Loacker Remedia realizza un progetto per aiutare il medico e il farmacista nella pratica dell’omeopatia in ambito pediatrico. Obiettivo è di fare in modo che ogni famiglia italiana conosca e utilizzi i prodotti omeopatici, per poter gioire dei loro benefici. La stretta collaborazione con i nostri partner internazionali ha permesso di ampliare la gamma dei nostri prodotti, introducendo il primo prodotto fitoterapico, un integratore alimentare a base di olio di Perilla ed estratto di Uva rossa: TUIM®. La fitoterapia, pur agendo secondo un principio terapeutico diverso da quello omeopatico, rimane in sintonia con i valori basilari della nostra azienda nell’offrire benefici attraverso rimedi naturali che rispettino il più possibile l’organismo malato. La ricerca incessante di nuove possibili soluzioni per un equilibrio naturale, ci ha portato ad una maggiore collaborazione con la Schwabe Pharmaceuticals, leader mondiale nella fitoterapia. Di conseguenza entrano a far parte del nostro listino farmaci fitoterapici, alcuni con obbligo di prescrizione, altri facenti parte di una nuova categoria di medicinali: medicinale vegetale di uso tradizionale (THMP). Nel 2012 costruzione della nuova moderna e innovativa sede di Egna, in provincia di Bolzano. I motivi principali del trasferimento sono stati la mancanza di spazio lavorativo e l’intento di riunire gli uffici amministrativi e il reparto logistico.Specifiche prodotto
Ha proprietà analgesiche, antinfiammatorie e lenitive delle mucose nella regione rino-edorofaringea. Aumenta le difese immunitarie dell'anello linfatico faringeo, formando una barriera contro la penetrazione di germi patogeni. Non presenta effetti collaterali quali allergie, disturbi gastrointestinali e la cronicizzazione della malattia.Modalità D'uso
Sciogliere lentamente in bocca 1-2 compresse.
In stati acuti: ogni mezz'ora o ogni ora, all'attenuarsi dei sintomi ogni due-tre ore.
Terapia di mantenimento: 3 volte al dì.
In stati cronici: 3 volte al dìTipo di confezionamento
Confezione 60 compresse.