Dopo escissione del callo interdigitale da parte del podologo, collocare un separatore. Il prodotto permette di evitare il sistematico riformarsi del cheratoma.Indicazioni Generali
Epitact Separadita sono la soluzione ideale per ricostruire lo spazio tra le aree interdigitali, prevenendo l’accavallamento delle dita. Ha una forma ergonomica ed è costituito da un materiale ripartitore di pressione, estremamente confortevole.Filosofia
EPITACT, specialista dei trattamenti podologici, offre un’ampia gamma di proposte (protezioni, ortesi leggere e cosmetiche) per il piede e la mano. Le soluzioni e protezioni EPITACT agiscono in maniera complementare per prevenire, alleviare e trattare dolori plantari, vesciche, calli, duroni, alluci valghi, unghie livide e anche la rizoartrosi…I prodotti, elaborati a partire da tecnologie brevettate, offrono una risposta mirata ed efficace ai diversi problemi dei piedi.Specifiche prodotto
Epitact Separadita sono la soluzione ideale per ricostruire lo spazio tra le aree interdigitali, prevenendo l’accavallamento delle dita.
Le dita dei vostri piedi tendono ad accavallarsi o a toccarsi? È un problema frequente, che provoca spesso la formazione di callosità nello spazio interdigitale: è quello che si chiama comunemente occhio di pernice. Per evitare la formazione di questo callo, l’idea è di separare le due dita del piede grazie a un separatore in gel di silicone. Il separatore EPITACT ha una forma perfettamente ergonomica ed è costituito da un materiale ripartitore di pressione, estremamente confortevole, che ci si dimentica persino di indossare!
Modalità D'uso
Collocare un separatore tra le dita. La parte più larga deve essere messa sotto il piede, la parte piatta contro il callo.
Attenzione: per separare due dita in maniera maggiore:
Tipo di confezionamento
Una confezione da 3 separadita, taglia unica.Avvertenze
Lavabile (con acqua e sapone) e può essere riutilizzato più volte.
Durata: due mesi circa (rispettando le condizioni di utilizzo).
Il prodotto è stato testato conformemente alla norma ISO 10993-1.
Non utilizzare sopra ferite non protette.
Per le persone che soffrono di arterite, diabete, polinevrite, neuropatia degli arti inferiori o ulcere: chiedere consiglio al vostro medico o al vostro podologo, e controllare il piede durante l’utilizzo.