Bruciore di stomaco e reflusso gastroesofageo: sintomi, cause e rimedi

Disturbo saltuario o condizione patologica? Scopriamo di più sul bruciore di stomaco e sui trattamenti da mettere in atto

I consigli della dottoressa Valentina

Per favore accetta i cookie di Marketing per guardare questo video.

Bruciore di stomaco: sintomi e cause

Il bruciore di stomaco, meglio detto pirosi gastrica, si presenta come un fastidioso disturbo che causa un senso di bruciore nella zona retrosternale e si espande verso l’alto fino a raggiungere il collo. Al bruciore è spesso accompagnato un dolore acuto, tanto da essere talvolta confuso con un’angina pectoris o un infarto miocardico. Insieme all’acidità e al dolore, spesso si avvertono sensazioni di pesantezza e gonfiore addominale.

Il bruciore di stomaco, che interessa tantissime persone, è tendenzialmente una condizione non patologica e transitoria dovuta a cause diverse:

  • pasti abbondanti;
  • consumo di cibi difficili da digerire;
  • abuso di alcool;
  • fumo;
  • stati emotivi di ansia e stress;
  • sovrappeso;
  • utilizzo di alcuni farmaci.

Quando la sensazione di bruciore di stomaco non è più occasionale ma diventa un problema frequente e di intensità elevata, allora è possibile che si abbia a che fare con la malattia da reflusso gastroesofageo.

Reflusso gastroesofageo: cos’è?

Quando mangiamo, il cibo ingerito passa dall’esofago allo stomaco attraverso una valvola chiamata sfintere gastroesofageo appartenente al cardias. Tale valvola si apre per permettere al cibo di entrare nello stomaco, per poi richiudersi immediatamente.

reflusso gastroesofageo sintomi

Talvolta questa valvola funziona in maniera anomala, aprendosi quando non dovrebbe. Così facendo, il materiale acido passa dallo stomaco all’esofago. Questo fenomeno è definito reflusso gastroesofageo (o reflusso gastrico) si verifica in maniera saltuaria in ciascun individuo, senza creare però particolari disturbi a lungo termine.

Quando il reflusso gastroesofageo diventa però frequente, si può parlare di una vera e propria condizione patologica definita malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE).

Sintomi e cause

Il reflusso gastroesofageo può incidere in maniera significativa sulla qualità della vita dell’individuo che ne soffre. Chi ha a che fare con una MRGE, infatti, deve fare i conti con sintomi dall’intensità dolorosa non indifferente. Il bruciore che si avverte all’altezza dello stomaco è molto elevato. Sensazione identica è avvertita dal paziente quando la secrezione acida raggiunge la gola.

Il reflusso gastroesofageo comporta inoltre:

  • rigurgito acido;
  • alito cattivo;
  • salivazione eccessiva;
  • disfagia, ovvero la difficoltà della progressione di cibo lungo l’esofago.

A questi sintomi, definiti tipici, se ne aggiungono altri atipici come:

  • raucedine;
  • tosse;
  • asma;
  • disfonia;
  • laringite;
  • faringite.

Sono tante le cause del reflusso gastroesofageo. Tra queste rientrano, sicuramente, quelle precedentemente descritte relativamente al classico bruciore di stomaco. A queste si aggiunge la possibile presenza di un’ernia iatale.

L’ernia iatale si verifica quando una porzione dello stomaco passa dall’addome al torace, attraverso un foro chiamato iato diaframmatico esofageo. Questa disfunzione va a compromettere il funzionamento dello sfintere esofageo inferiore, contribuendo così ad acuire il fenomeno del reflusso gastroesofageo e la relativa sintomatologia. Le ernie iatali sono un fenomeno abbastanza diffuso, che colpisce circa il 15% della popolazione italiana.

Conseguenze da non sottovalutare

Quando si è in presenza di sintomi che possono far pensare ad una malattia da reflusso gastroesofageo, è fondamentale rivolgersi al proprio medico e valutare il percorso terapeutico da seguire. Come già detto, infatti, la MRGE è da considerare una vera e propria patologia e, come tale, può portare complicanze non sottovalutabili.

La MRGE può lesionare la mucosa esofagea e causare un’esofagite e, se non trattata, logorare in maniera severa l’esofago. Le lesioni hanno diversi gradi di gravità, che culminano con la perforazione dell’esofago con cui si manifestano le ulcere.

La complicanza più grave è rappresentata dall’Esofago di Barret. In questo caso, alcune cellule dell’esofago vengono sostituite con altre cellule simili al rivestimento dello stomaco. Questa modifica anomala, se cronicizzata, è da considerarsi come uno stadio precanceroso. Per individuare tale alterazione, è indispensabile un esame endoscopico e una biopsia.

Reflusso gastroesofageo e bruciore di stomaco: rimedi per alleviare il problema

Come già detto, il bruciore di stomaco può inficiare in maniera importante le quotidiane attività di ognuno. Per fortuna, però, esistono dei validi alleati in grado di alleviare in maniera sensibile e anche rapida il problema.

Uno dei rimedi più noti è rappresentato dal bicarbonato di sodio, il quale svolge però un’azione che tende ad esaurirsi in fretta per poi accentuare ancor di più i sintomi di bruciore e dolore. In nostro soccorso arriva però la natura.

Camomilla, melissa, zenzero, curcuma, aloe, finocchio, hanno tutti un'azione protettiva e quindi lenitiva della mucosa gastro-esofagea, utile per contrastare rapidamente il bruciore, il dolore e la sensazione di acidità. L’assunzione di questi rimedi naturali può avvenire sotto forma di infusi e tisane, di tavolette o di gel da sciogliere in bocca.

Con il disturbo che permane e mantiene un’alta intensità, si può poi far ricorso a medicinali come gli antiacidi in grado di eliminare l'acidità nello stomaco. Questi prodotti svolgono un’azione rapida sui sintomi, senza intervenire sui processi che ne sono alla base.

Per bloccare la produzione di acido, si può far invece ricorso agli inibitori della pompa protonica. Oltre a ridurre la secrezione acida, riescono a curare efficacemente le lesioni esofagee causate dal reflusso gastroesofageo. Per favorire invece lo svuotamento dell’esofago e dello stomaco, si può far ricorso ai farmaci procinetici che impediscono il reflusso degli acidi verso l’esofago. Prima di intraprendere una terapia farmacologica, comunque, è vivamente consigliato confrontarsi con il proprio medico.

Prodotti consigliati



Neavita Tisana Biologica Dopo Pasto, 15 Filtri Da 2g


Specchiasol Tisana Bio Gusto Finocchio, 20 filtri


Aboca NeoBianacid - Integratore Alimentare Acidità E Reflusso, 45 Compresse


Maalox Reflusso Compresse 20mg Gastroresistenti, 14 compresse


Gaviscon Bruciore e indigestione Bustine gusto menta, 24 bustine

Bruciore di stomaco: cosa mangiare? Consigli e buone abitudini

Come già detto in apertura, uno stile di vita sano rappresenta un importante fattore di prevenzione per il bruciore di stomaco e il reflusso gastroesofageo. Di seguito, alcuni consigli sull’alimentazione e piccoli accorgimenti da mettere in pratica ogni giorno.

  • Consuma pasti non troppo pesanti, specialmente a cena. In questo modo la digestione sarà più rapida.
  • Evita cibi fritti o eccessivamente grassi, che tendono a rimanere nello stomaco più a lungo prima di essere digeriti.
  • Riduci il consumo di alimenti acidi, come pomodori e agrumi, o quantomeno evita di abbinarli nello stesso pasto.
  • Elimina il consumo di bevande gassate, alcolici e superalcolici.
  • Dopo i pasti principali, evita di distenderti sul divano per non creare pressione sullo stomaco e lo sterno. E dopo cena, attendi almeno 2 ore prima di metterti a letto.
  • Per dormire utilizza 2 cuscini per tenere più sollevata la parte superiore del corpo. In questo modo, impedisci ai succhi acidi di risalire verso l’esofago.
  • Riduci o elimina completamente il fumo.
  • Tieni sotto controllo la tua forma fisica e, se sei in sovrappeso, cerca di eliminare i chili in eccesso. La pressione addominale causata dall’eccessivo peso compromette le funzioni digestive.
  • Pratica un’attività sportiva moderata (anche una semplice passeggiata) per facilitare le funzioni digestive. Evita sforzi fisici smisurati che possono comprimere lo stomaco.
  • Riduci i livelli di stress e prova a mantenere un ritmo di vita regolare. Stati emotivi di ansia e stress incidono negativamente sulla salute dello stomaco.
  • Non indossare indumenti che stringono troppo la zona della vita.

Potrebbe interessarti anche

Celiachia: sintomi, diagnosi e cibi da evitare

Intolleranza al lattosio: sintomi, diagnosi e cure

Valentina Cuomo

Dott.ssa

La nostra farmacista, la dott.ssa Valentina Cuomo, offre videoconsulenze personalizzate gratuite per consigliarti i prodotti adatti alle tue esigenze.

loader
Caricamento...
loader
Caricamento...