Cover

Il ruolo dei carotenoidi: come preparare la pelle al sole

Alleati naturali per la tua estate: i carotenoidi proteggono la pelle dal sole, favoriscono un colorito uniforme e contrastano l'invecchiamento

L'arrivo dell'estate ci spinge tutti a goderci il sole, desiderando un'abbronzatura dorata e uniforme. Tuttavia, è fondamentale ricordare che l'esposizione solare, sebbene piacevole, richiede attenzione e prevenzione per proteggere la nostra pelle dai potenziali danni. Oltre alle creme solari, esiste un alleato prezioso che agisce dall'interno: i carotenoidi.

Carotenoidi: cosa sono e come funzionano

I carotenoidi sono pigmenti vegetali che donano a moltissimi frutti e ortaggi le loro vivaci sfumature, dal rosso al giallo e all'arancio. Sono liposolubili, il che significa che il nostro corpo li assorbe meglio in presenza di grassi. Sebbene ne esistano tantissimi in natura, sono circa cinquanta quelli che riusciamo effettivamente a introdurre con l'alimentazione.

La loro funzione principale è quella di potenti antiossidanti. Questo significa che agiscono come veri e propri scudi protettivi per le nostre cellule, difendendole dai danni causati dai radicali liberi. Grazie a questa azione, i carotenoidi sono fondamentali per la salute e il benessere di pelle, occhi e sistema immunitario.

I principali carotenoidi alleati della pelle

Tra la vasta famiglia dei carotenoidi, alcuni si distinguono per il loro ruolo chiave nel supportare la salute della nostra pelle, specialmente in vista dell'esposizione solare. Scopriamo quali sono i principali e come agiscono per proteggerci dall'interno.

Beta-carotene

Il beta-carotene è senza dubbio il carotenoide più noto. È il precursore della Vitamina A (o retinolo), che il nostro organismo converte in questa vitamina essenziale fondamentale per il nostro organismo.

Tra i vantaggi principali del beta-carotene:

  • favorisce la rigenerazione cutanea;
  • ha un potente potere antiossidante, che rende la pelle più resistente ai danni causati dal sole, contribuendo a proteggerla dall'interno;
  • svolge un ruolo cruciale per la salute della vista, grazie alla sua conversione in Vitamina A;
  • favorisce un colorito più dorato della pelle, contribuendo anche a prolungare l'abbronzatura in modo naturale.

Licopene

Il licopene è un carotenoide rinomato per il suo elevato potere antiossidante. Questo pigmento è responsabile del caratteristico colore rosso di molti frutti e verdure. Le sue fonti alimentari più concentrate includono il pomodoro (soprattutto nella sua forma cotta, come salse e concentrati, che ne migliorano l'assorbimento), l'anguria e il pompelmo rosa.

Tra i vantaggi principali del licopene:

  • ha un elevato potere antiossidante, che aiuta a proteggere la pelle dai danni provocati dai raggi UV;
  • svolge un ruolo importante nella prevenzione cardiovascolare;
  • contribuisce al benessere della prostata;
  • ricerche scientifiche suggeriscono una possibile efficacia nel ridurre il rischio di condizioni come il cancro alla vescica e il diabete.

Luteina e Zeaxantina

La luteina e la zeaxantina sono carotenoidi particolarmente noti per i loro benefici sulla salute degli occhi. Questi pigmenti si accumulano nella macula, la parte della retina responsabile della visione centrale, contribuendo a mantenerla sana.

Tra i vantaggi principali di luteina e zeaxantina:

  • aiutano a prevenire la degenerazione maculare, proteggendo la vista (come dimostrato da uno studio americano condotto da Jama Ophthalmology);
  • contribuiscono a migliorare la vista in pazienti già affetti da maculopatia;
  • svolgono un’importante azione protettiva per la pelle contro i danni UV, grazie alle loro proprietà antiossidanti che si estendono oltre la salute oculare.

Astaxantina

L'astaxantina è un carotenoide eccezionalmente potente, considerato uno degli antiossidanti più efficaci in natura. Si trova principalmente in microalghe e viene assimilata da organismi marini come il salmone, i gamberetti e altri crostacei, a cui conferisce il tipico colore rosa/rosso.

Tra i vantaggi principali dell'astaxantina:

  • aiuta a contrastare i danni ossidativi causati dall'esposizione al sole, offrendo una potente protezione alla pelle;
  • contribuisce alla prevenzione dei segni dell'invecchiamento cutaneo, grazie alla sua intensa azione antiossidante che aiuta a mantenere la pelle più giovane;
  • favorisce il funzionamento del sistema immunitario, rafforzando le difese naturali dell'organismo;
  • svolge un ruolo promettente nel supporto di condizioni neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson, patologie cardiovascolari e degenerazione maculare senile, aree in cui è oggetto di studi approfonditi.

I benefici dei carotenoidi per la pelle al sole

I carotenoidi sono veri e propri alleati della nostra pelle quando ci esponiamo al sole. La loro azione non si limita a un singolo aspetto, ma contribuisce a prepararla e proteggerla in modi diversi. Scopriamo insieme i principali vantaggi che queste preziose molecole offrono alla tua pelle.

Preparazione della pelle al sole

Preparare la pelle al sole significa renderla più forte e resistente ai suoi effetti. I carotenoidi svolgono un ruolo cruciale in questo processo, agendo dall'interno per rinforzare le difese naturali della pelle. Assumendoli prima dell'esposizione, contribuiscono a rendere la cute più resiliente ai raggi UV.

Per chi ha una carnagione chiara (fototipi più sensibili), l'assunzione di carotenoidi è particolarmente consigliata. Iniziare circa un mese prima dell'esposizione e continuare per il primo periodo al sole, può aiutare a massimizzare questa preparazione interna.

Abbronzatura sana e uniforme

I carotenoidi giocano un ruolo chiave nel favorire un'abbronzatura più sana e uniforme. Queste molecole stimolano la produzione di melanina, il pigmento naturale responsabile del colorito della pelle. Questo processo aiuta a ottenere una tintarella dorata e duratura e contribuisce anche a ridurre il rischio di scottature solari. Inoltre, aiutano a prevenire la comparsa di fastidiose macchie cutanee. In questo modo, la pelle ha un aspetto più omogeneo e luminoso.

Contrasto dell’invecchiamento cutaneo

L’assunzione di carotenoidi aiuta a combattere efficacemente lo stress ossidativo generato dall'esposizione solare e da altri fattori ambientali. Questo significa che contribuiscono a prevenire la formazione di rughe e la perdita di tono, mantenendo la pelle più giovane e vitale.

Pelle più idratata ed elastica

Alcuni carotenoidi sono in grado di migliorare l'idratazione cutanea, aiutando a mantenere la pelle morbida, luminosa e con una migliore elasticità. Questo effetto si aggiunge alla loro azione protettiva, per un benessere cutaneo completo.

Sfatiamo un mito: i carotenoidi non sostituiscono la protezione solare

È fondamentale chiarire un punto cruciale: per quanto i carotenoidi siano preziosi alleati nella preparazione della pelle all'esposizione solare, non sono in grado di schermarla dai raggi UV. Questo significa che la loro assunzione, sia tramite la dieta che con integratori, non annulla in alcun modo la necessità di usare una protezione solare con un fattore di protezione (SPF) adeguato.

I carotenoidi offrono una protezione interna, agendo a livello cellulare contro lo stress ossidativo; le protezioni solari creano una barriera fisica o chimica sulla superficie della pelle, bloccando o riflettendo i raggi UV. Sono due tipi di difesa diversi ma complementari.

Per approfondire: Come scegliere la protezione solare giusta

Per una protezione completa e sicura, è importante adottare un approccio sinergico:

  • seguire un'alimentazione ricca di carotenoidi e altri antiossidanti;
  • supplementare la dieta con integratori specifici, se necessario e sempre sotto consiglio professionale;
  • proteggersi adeguatamente con filtri solari esterni, scegliendo l'SPF in base al proprio fototipo (ad esempio, una pelle chiara dovrebbe sempre optare per un SPF 50 o 50+).

Ricorda: la combinazione di questi accorgimenti è la strategia vincente per godersi il sole in sicurezza, preservando la salute e la bellezza della pelle.

Quali sono i cibi che contengono più carotenoidi

La fonte più efficace e primaria di carotenoidi è senza dubbio un'alimentazione varia ed equilibrata. Per assicurarti un apporto ottimale di queste preziose molecole, il segreto è semplice: abbina sempre frutta e verdura di colori diversi.

Hai mai sentito parlare della dieta arcobaleno o dieta dei colori? Questo approccio alimentare si basa proprio sulla selezione di frutta e verdura in base alle loro tonalità cromatiche. Il motivo è semplice: le diverse colorazioni indicano un apporto differente di nutrienti e, naturalmente, di carotenoidi.

Integrare tutti questi colori nella tua dieta quotidiana è un modo semplice ed efficace per nutrire la tua pelle dall'interno e prepararla al meglio all'esposizione solare.

Alimenti ricchi di beta-carotene

Gli alimenti più ricchi di beta-carotene sono generalmente quelli di colore arancione. Tra questi spiccano:

  • carote (sono tra le verdure più ricche di carotenoidi, con circa 1200 microgrammi di Vitamina A ogni 100g di prodotto);
  • zucca;
  • patate dolci;
  • melone;
  • albicocche;
  • peperoni gialli e arancioni.

La dose consigliata di beta-carotene è di 2-4 mg al giorno, facilmente raggiungibile consumando regolarmente questi alimenti (in particolare le carote). È importante sapere che un eccesso di beta-carotene può portare a una temporanea colorazione giallastra della pelle, simile al colore delle carote, ma questa condizione è reversibile.

Alimenti ricchi di licopene

Gli alimenti più ricchi di licopene si distinguono per il loro colore rosso acceso. Tra le fonti principali troviamo:

  • pomodori, la cui concentrazione di licopene aumenta significativamente con la cottura (come nelle salse e nei concentrati);
  • anguria;
  • pompelmo rosa;
  • guava;
  • papaya;
  • carote rosse.

Alimenti ricchi di luteina e zeaxantina

Gli alimenti ricchi di luteina e zeaxantina sono principalmente verdure a foglia verde scuro. Ecco le fonti principali:

  • cavoli;
  • broccoli;
  • spinaci;
  • zucchine;
  • piselli;
  • mais;
  • tuorlo d'uovo.

Alimenti ricchi di astaxantina

L'astaxantina, pur essendo un carotenoide eccezionalmente potente, è meno diffusa negli alimenti di origine vegetale rispetto ad altri. Le sue fonti principali si trovano nel mondo marino, dove viene prodotta da microalghe che a loro volta vengono consumate da altri organismi.

Tra le principali fonti alimentari di astaxantina:

  • salmone, specie quello selvaggio (il salmone d'allevamento, infatti, ne contiene meno);
  • gamberetti, che ottengono la loro colorazione rosata dall'astaxantina;
  • aragoste e granchi, anch'essi di colorazione rosa/rosso data da questo pigmento;
  • trota rossa, specialmente quelle con colorazione più intensa;
  • microalghe, la fonte primaria di astaxantina in natura e viene utilizzata anche per la produzione di integratori.

Considerando che l'astaxantina è meno presente nella dieta comune rispetto ad altri carotenoidi, per chi desidera un apporto significativo, gli integratori derivati dalle microalghe sono spesso la soluzione più pratica ed efficace.

Come assorbire i carotenoidi contenuti negli alimenti

Per massimizzare l'assorbimento dei carotenoidi, è utile conoscere alcune piccole accortezze. Essendo molecole lipofile, ovvero affini ai grassi, il nostro organismo li assimila meglio quando vengono consumati insieme a una piccola quantità di lipidi (grassi).

Questo significa che l’assorbimento è più facile in caso di abbinamenti corretti, come ad esempio:

È interessante notare anche come la cottura possa influenzare la biodisponibilità di alcuni carotenoidi. Per il licopene, presente in abbondanza nei pomodori, la cottura (come quella delle salse o dei sughi) rompe le pareti cellulari del vegetale. Questo rende il licopene più facilmente assimilabile dall'organismo. Quindi, un buon sugo di pomodoro cotto è un'ottima fonte di questo prezioso antiossidante.

Quando prendere gli integratori di carotenoidi

Una dieta varia, sana ed equilibrata è generalmente sufficiente per soddisfare il fabbisogno quotidiano di carotenoidi. Ci sono però situazioni specifiche in cui integrare l'alimentazione può essere un valido supporto, sempre con attenzione e consapevolezza.

L'integrazione di carotenoidi può essere utile nei seguenti casi:

  • se la propria dieta è carente di frutta e verdura ricche di questi pigmenti;
  • in previsione di un periodo di intensa esposizione solare, come una vacanza;
  • per chi ha una pelle particolarmente sensibile ai raggi solari.

Per massimizzare l'efficacia, è consigliabile iniziare l'assunzione di integratori di carotenoidi almeno 3-4 settimane prima dell'esposizione solare.

Scegliere l'integratore giusto: l'importanza della supervisione

La scelta del prodotto e del dosaggio non va mai fatta in autonomia. È fondamentale rivolgersi a un professionista, come il proprio medico o farmacista di fiducia. Questo passaggio è cruciale per:

  • evitare interazioni farmacologiche con eventuali terapie in corso;
  • prevenire controindicazioni specifiche;
  • garantire l'assunzione di dosaggi corretti, evitando eccessi che possono essere dannosi.

Ricorda che l'equilibrio è fondamentale: un eccesso di antiossidanti, inclusi i carotenoidi, può talvolta risultare controproducente. In particolare, è controindicato un dosaggio eccessivo in categorie specifiche come le donne in gravidanza e i pazienti oncologici, per i quali la supervisione medica è indispensabile.

Integratori di carotenoidi: scegli quello adatto a te

Giusy Boccia

Dott.ssa

La Dott.ssa Giusy offre Videoconsulenze personalizzate Gratuite e soluzioni efficaci per le esigenze di salute dei clienti.

loader
Caricamento...
loader
Caricamento...