Cover

Ovulazione dolorosa: sintomi, cause e rimedi

I dolori da ovulazione sono da ritenersi normali entro certi limiti: vediamo quali e cosa fare in caso di dolore eccessivo e prolungato

Ovulazione: cos’è

L’ovulazione è il momento del ciclo mestruale durante il quale l’ovaio rilascia l’ovocita (o ovulo maturo) nella tuba di Falloppio. Si tratta dunque di un processo fisiologico fondamentale per la fertilità della donna, indispensabile per il concepimento. L’ovulo liberato, infatti, può essere eventualmente fecondato da uno spermatozoo e permettere alla donna di rimanere incinta.

Quando avviene l’ovulazione

Considerando un ciclo mestruale regolare e nella media di 28 giorni, l’ovulazione si colloca orientativamente a metà del ciclo e cioè intorno al 14° giorno.  

Tuttavia, l’ovulazione è il risultato di un delicato equilibrio ormonale, sul quale possono intervenire tanti fattori (condizioni mediche, stress). Per tale ragione, non è possibile determinare con estrema precisione quando avverrà l’ovulazione in ogni ciclo mestruale per ogni singola donna.

Quanto dura l’ovulazione

L’ovulazione dura molto poco, non più di 24 ore. L’ovocita prodotto resta vitale, quindi fecondabile, per un massimo di 48 ore. Trascorso questo tempo, se non viene fecondato, inizia la sua degradazione e la conseguente espulsione con le mestruazioni.

I giorni fertili della donna non sono però solo quello dell’ovulazione e quello successivo. Anche nei 3-4 giorni precedenti all’ovulazione, infatti, la donna è già fertile. Ciò è dovuto al fatto che, in questo lasso di tempo, gli spermatozoi hanno la capacità di restare vitali. 

Sintomi ovulazione: come capire se l’ovulazione è avvenuta

Ci sono alcuni sintomi che possono aiutare a capire quando si è in fase di ovulazione. I sintomi dell’ovulazione più comuni sono rappresentati da:

  • modifica del muco cervicale;
  • incremento del desiderio sessuale;
  • aumento della temperatura basale;
  • lievi dolori e crampi nella zona pelvica.

Durante l’ovulazione, il muco cervicale si modifica. La secrezione diventa infatti più chiara, scivolosa come l’albume d’uovo ed elastica, tanto da riuscire a formare dei filamenti.

In quei giorni, è comune percepire un aumento del desiderio sessuale. Questa reazione dell’organismo ha proprio il senso di favorire i rapporti sessuali nel periodo fertile.

La temperatura basale, ovvero la temperatura misurata al mattino al risveglio prima di iniziare qualsiasi attività, è generalmente più alta. Questo aumento è molto lieve, di circa mezzo grado. Solo un’attenta misurazione ogni mattina, quindi, potrà rilevarla. Tale aumento, quindi, non viene percepito come quando si ha la febbre.

Lievi dolori e crampi, infine, possono manifestarsi nella zona pelvica. Questi possono provocare una sensazione di disagio sul lato dell’ovaia che sta ovulando.

Test ovulazione: come funziona, quando e come effettuarlo

Per individuare il momento esatto in cui avviene l’ovulazione, si può ricorrere agli appositi test. I test di ovulazione sono degli stick test sull’urina, che permettono di rilevare il picco dell’ormone luteinizzante.

Questo momento precede di circa 24-36 ore l’ovulazione. Di solito, si inizia ad eseguire un test al mattino alcuni giorni prima della metà del ciclo. Quindi:

  • dall’11° giorno del ciclo, per cicli di 28 giorni;
  • dal 7° giorno del ciclo, per cicli di 21-24 giorni;
  • dal 17° giorno del ciclo, per cicli intorno ai 35 giorni.

Ogni test ha le sue indicazioni, che vanno seguite scrupolosamente per essere sicuri di riuscire ad individuare il picco di produzione dell’ormone LH. Scegli qui quello che preferisci.

Ovulazione dolorosa: cause

Capiamo ora quali sono i motivi che causano dolori durante l’ovulazione. Come detto già in apertura, un po’ di dolore può essere avvertito durante l’ovulazione. Questa evenienza è più frequente nelle ragazze durante i primi cicli mestruali o in donne che non hanno ancora avuto gravidanze. Le cause possono essere:

  • la dilatazione del follicolo prima di rilasciare l’ovulo, che può provocare tensione;
  • il rilascio di liquido e talvolta di un po’ di sangue durante la rottura del follicolo ovarico, che può irritare i tessuti circostanti;
  • le contrazioni dell’ovaio e delle tube di Falloppio, necessarie per facilitare il movimento dell'ovulo ma che possono provocare disagio.

Ovulazione dolorosa dopo i 40 anni

Anche se il dolore ovulatorio è più frequente in donne giovani, può capitare anche dopo i 40 anni. In questi casi, le cause sono da attribuire a:

  • cambiamenti ormonali;
  • diminuzione della riserva ovarica;
  • fluttuazioni più marcate degli ormoni.

Sintomi ovulazione dolorosa

L'ovulazione dolorosa si manifesta generalmente con:

  • crampi addominali su un lato, che normalmente è quello dell’ovaia che sta ovulando;
  • fastidio nella zona pelvica, con un dolore che si irradia anche alla parte bassa della schiena e alle gambe;
  • dolori acuti anche persistenti, con il dolore che può avere diversi gradi di intensità.

Ovulazione e dolori al seno

Un altro dei comuni sintomi legati all’ovulazione, è rappresentato dalla tensione e dolore avvertiti nella zona del seno. Questo sintomo è causato dall’aumento degli estrogeni, tipico del momento dell’ovulazione.

Dolori ovulazione: quanto durano

La durata dei dolori da ovulazione è da considerarsi normale se compresa in un arco temporale che va da poche ore ad un massimo di 2 giorni. Quando i dolori persistono per un tempo maggiore o diventano invalidanti, è importante consultare il medico. In questi casi, infatti, diventa necessario indagare per valutare l’eventuale presenza di patologie sottostanti.

Patologie che acuiscono i sintomi dell’ovulazione dolorosa

Alcune patologie possono esacerbare i dolori da ovulazione. Tra queste, è possibile di certo citare:

L’endometriosi è una patologia in cui si verifica la crescita di un tessuto, simile all’endometrio, in organi che non sono l’utero. Tale tessuto risponde a tutti gli stimoli ormonali del ciclo mestruale, sanguinando e provocando intenso dolore.

L’ovaio policistico è una condizione endocrina in cui si ha un accumulo di cisti ovariche, dei sacchetti pieni di liquido formati da follicoli, che non hanno rilasciato l’ovulo.

Ovulazione e perdite di sangue

Può anche capitare che durante l’ovulazione si assista a delle perdite ematiche. Quando molto lievi e non associate ad altri sintomi, queste non devono destare particolare preoccupazione. Queste lievi perdite ematiche, infatti, possono essere causate dalla rottura del follicolo o dall’aumento degli estrogeni. Le perdite possono anche avere colori diversi dal rosso vivo.

Ovulazione e perdite bianche

La presenza di perdite bianche rappresenta, spesso, sono una modifica del muco cervicale che ha l’obiettivo di facilitare il passaggio degli spermatozoi verso l’ovulo. È importante però che queste perdite non siano abbinate ad altri sintomi, come: dolore, bruciore, cattivo odore.

Perdite marroni in ovulazione

La presenza di perdite marroni è la conseguenza di perdite ematiche molto lievi. In questi casi, il colore è dato dal processo di ossidazione del sangue mescolato al muco cervicale.

Ovulazione dolorosa: cosa fare

Per trovare sollievo durante l’ovulazione, è possibile mettere in atto alcuni rimedi in base alla severità dei sintomi:

  • applicare una borsa dell’acqua calda nella zona colpita dal dolore;
  • in caso di dolore acuto, fare ricorso a farmaci FANS;
  • in assenza di particolari patologie, assumere integratori di magnesio o di estratti vegetali che aiutano la regolazione ormonale e l’insorgere dei dolori collegati al ciclo mestruale.

Trovi qui una selezione degli integratori per la salute femminile più acquistati su Semprefarmacia.it.

Ovulazione dolorosa: quando rivolgersi al medico

Ci sono alcuni casi, in cui diventa necessario rivolgersi al medico:

  • dolore molto intenso e invalidante;
  • durata dei dolori superiore ai 2 giorni;
  • associazione di altri sintomi come nausea e vomito.

Guarda il video

Valentina Cuomo

Dott.ssa

La nostra farmacista, la dott.ssa Valentina Cuomo, offre videoconsulenze personalizzate gratuite per consigliarti i prodotti adatti alle tue esigenze.

loader
Caricamento...
loader
Caricamento...