Pillola del giorno dopo: le 10 domande più frequenti

Tutto quello che c'è da sapere sulla pillola del giorno dopo: costo, effetti indesiderati, obbligo di prescrizione e tanto altro

La pillola del giorno è un farmaco che permette di ridurre il rischio di una gravidanza indesiderata, dopo rapporti sessuali non protetti. Si tratta di un farmaco sicuro, il cui impiego ha permesso una significativa riduzione delle interruzioni volontarie di gravidanza (soprattutto tra le donne più giovani).

Eppure ci sono ancora molti dubbi e scetticismo, alimentati forse da false raccomandazioni mediche, che ne limiterebbero l’impiego a tre o addirittura una sola volta nella vita. Proviamo allora a rispondere alle 10 domande più frequenti.

1. Come funziona la pillola del giorno dopo?

Esistono due differenti tipologie:

a base di levonorgestrel (Norlevo);
a base di ulipristal acetato (Ellaone).

Entrambe funzionano ritardando l’ovulazione, evitando in questo modo che l’ovulo possa essa essere fecondato. Non hanno alcuna azione su un embrione già impiantato nell’utero e quindi non possono essere in nessun modo definite pillole abortive.

2. Quando prendere la pillola del giorno dopo?

La pillola del giorno dopo va presa dopo un rapporto non protetto. L’assunzione è quindi raccomandata nel caso in cui ci si accorga di non aver assunto la pillola anticoncezionale o si sia rotto o sfilato il preservativo. Il coito interrotto non è neanche considerato un metodo contraccettivo.

Ma dopo quando prenderla? La pillola del giorno dopo va assunta il prima possibile. La sua efficacia, infatti, è massima se viene assunta entro le 12-24 ore dal rapporto. Via via che il tempo passa, l’efficacia diminuisce.

In particolare, la Norlevo va assunta al massimo entro 72 ore (3 giorni). La pillola del giorno dopo Ellaone è invece efficace fino a 120 ore (5 giorni) dopo il rapporto.

3. Pillola del giorno dopo durante il ciclo: si può?

La pillola del giorno dopo deve essere presa indipendentemente dal giorno del ciclo mestruale. Ogni donna è diversa e non è assolutamente detto che l’ovulazione avvenga al quattordicesimo giorno di ciclo. Potrebbe tranquillamente avvenire subito dopo le mestruazioni, quindi meglio stare sicuri.

4. La pillola del giorno dopo funziona sempre?

La pillola del giorno dopo non funziona sempre. Ad esempio, non può funzionare se l’ovulazione è già avvenuta o in caso di gravidanza già in atto. Del resto si tratta di contraccezione di emergenza e, non avendo altre possibilità, meglio tentare.

5. La pillola del giorno dopo funziona nel periodo fertile?

Nel periodo fertile, cioè quello in cui presumibilmente avverrà l’ovulazione, la Norlevo risulta efficace se il processo di ovulazione non è iniziato. La Ellaone, invece, riesce a ritardarlo o inibirlo anche quando si è già avviato.

6. Dopo la pillola del giorno dopo si possono avere rapporti non protetti?

La pillola del giorno dopo può ridurre la probabilità di gravidanza indesiderata per un rapporto a rischio avuto in precedenza alla sua assunzione. Per un rapporto successivo alla sua assunzione, invece, non si è assolutamente coperti.

Il consiglio è di usare un contraccettivo di barriera, come il preservativo, anche se si assume la pillola anticoncezionale. La dimenticanza di una o più pillole e la concomitante assunzione di Norlevo ed Ellaone, infatti, rendono inefficace la contraccezione ormonale.

7. Pillola del giorno dopo: effetti collaterali?

Sia Norlevo che Ellaone sono normalmente ben tollerate. Gli effetti collaterali che è possibile riscontrare più frequentemente sono:

  • dolori addominali e al seno:
  • nausea e vomito;
  • stanchezza;
  • mal di testa e capogiri;
  • alterazioni del ciclo mestruale.

In caso di vomito entro due ore dall’assunzione, è necessario assumere una nuova compressa.

Entrambe le pillole possono essere assunte in allattamento, ma bisogna sospendere l’allattamento, tirando il latte e gettandolo. Per Norlevo bastano 8 ore di sospensione, per Ellaone sono invece necessari 7 giorni di sospensione.

8. La pillola del giorno dopo ritarda il ciclo?

Agendo sul ritardo dell’ovulazione, può capitare che le mestruazioni non siano regolari. È possibile riscontrare un ritardo, così come un anticipo o la presenza di perdite. In caso di ritardo superiore a 7 giorni, è consigliato effettuare un test di gravidanza, che sia esso sulle urine o sul sangue.

9. Quante volte si può prendere la pillola del giorno dopo?

In teoria, non ci sono limiti nell’assunzione della pillola del giorno dopo. Nella sostanza, però, non ha senso utilizzare pillole contraccettive d’emergenza in maniera ripetuta e sistematica. Soprattutto in caso di rapporti volutamente non protetti, come avviene spessissimo tra gli adolescenti, il consiglio è quello di recarsi dal ginecologo o presso i consultori familiari per trovare una soluzione alternativa alla pillola del giorno dopo.

Il discorso è delicato e certamente sarebbe sempre meglio parlare coi propri genitori. Ma se sei minorenne e vuoi prendere la pillola anticoncezionale, puoi avere la prescrizione semplicemente parlando col tuo medico di famiglia o recandoti presso un consultorio familiare.

10. Pillola del giorno dopo senza ricetta: si può?

La pillola del giorno dopo è venduta in farmacia. La Norlevo può essere acquistata senza obbligo di ricetta dalle maggiorenni. In tal caso, il farmacista può richiedere la carta d’identità, per accertarsi dell’età della paziente. Le minorenni invece possono acquistarla solo se in possesso della ricetta medica.

L’Ellaone può essere invece acquistata da tutti, anche dalle minorenni, senza obbligo di ricetta, ed è disponibile anche online.

Ma quanto costa la pillola del giorno dopo? La Norlevo ha un costo che si aggira sui 21€, la Ellaone può essere acquistata invece per circa 26€.

Il farmacista non può rifiutarsi di dispensare la pillola del giorno dopo, se non nel caso in cui manchi la ricetta laddove è obbligatoria (quindi solo in caso di Norlevo acquistata da minorenni). Non essendo infatti un farmaco abortivo, non ci sono i presupposti per l’obiezione di coscienza. Al contrario, il farmacista è tenuto ad informare ed aiutare nella scelta tra un farmaco e l’altro.

Guarda il video

Valentina Cuomo

Dott.ssa

La nostra farmacista, la dott.ssa Valentina Cuomo, offre videoconsulenze personalizzate gratuite per consigliarti i prodotti adatti alle tue esigenze.

loader
Caricamento...
loader
Caricamento...