Denominazione
IMODIUM 2 mg capsule rigide loperamide cloridrato
Indicazioni
IMODIUM รจ indicato per il trattamento sintomatico delle diarree acute.
Principi Attivi
Una capsula rigida contiene: Principio attivo: Loperamide cloridrato 2 mg. Una compressa orosolubile contiene: Principio attivo: Loperamide cloridrato 2 mg. Una capsula molle contiene: Principio attivo: Loperamide cloridrato 2 mg.
Eccipienti con effetti noti: IMODIUM 2 mg capsule rigide: lattosio 127 mg. IMODIUM 2 mg compresse orosolubili: ogni compressa contiene 750 microgrammi di aspartame; lโaroma menta contiene tracce di solfiti. IMODIUM 2 mg capsule molli: ogni capsula molle contiene 115,31 mg di glicole propilenico. Per lโelenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1. Per lโelenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
Eccipienti
IMODIUM 2 mg capsule rigide: lattosio, amido di mais, talco, magnesio stearato. Una capsula rigida verde-grigia รจ costituita da: eritrosina (E 127); indigotina (E 132); ossido di ferro giallo (E 172); ossido di ferro nero (E 172); titanio diossido e gelatina.
IMODIUM 2 mg compresse orosolubili: gelatina, mannitolo, aspartame, aroma menta, sodio bicarbonato.
IMODIUM 2 mg capsule molli: monocaprilato di propilenglicole, propilenglicole, acqua distillata. Una capsula รจ costituita da: gelatina, glicerolo 99%, propilenglicole, FD&C blue n. 1.
Posologia
Posologia Adulti La dose iniziale รจ di 2 capsule rigide o 2 capsule molli o 2 compresse orosolubili (4 mg). Proseguire il trattamento con 1 capsula o 1 compressa (2 mg), dopo ciascuna evacuazione successiva di feci non formate (molli). La dose massima giornaliera รจ di 8 capsule o compresse al giorno (16 mg).
Popolazioni speciali Bambini di etร compresa tra i 6 e i 17 anni (vedere paragrafo 4.3) La dose iniziale รจ di 1 capsula rigida o 1 capsula molle o 1 compressa orosolubile (2 mg). Proseguire il trattamento con 1 capsula o 1 compressa (2 mg), dopo ciascuna evacuazione successiva di feci non formate (molli). La dose massima giornaliera nei bambini deve essere stabilita in base al peso corporeo (3 capsule o compresse/20 Kg), ma non deve superare il massimo di 8 capsule o compresse al giorno (16 mg). I dati disponibili riguardanti lโuso di loperamide HCl nei bambini al di sotto di 12 anni di etร sono limitati (vedere paragrafo 4.8 โEffetti indesideratiโ).
Anziani Negli anziani non รจ necessario un aggiustamento della dose.
Compromissione della funzionalitร renale Nei pazienti con compromissione della funzionalitร renale non รจ necessario un aggiustamento della dose.
Compromissione della funzionalitร epatica Nonostante non siano disponibili dati in pazienti con compromissione della funzionalitร epatica, la loperamide HCl deve essere usata con cautela in questi pazienti a causa del ridotto metabolismo di primo passaggio (vedere paragrafo 4.4 โAvvertenze speciali e precauzioni dโimpiegoโ).
Modo di somministrazione IMODIUM 2 mg capsule rigide/2 mg capsule molli: assumere per bocca con un poโ dโacqua. IMODIUM 2 mg compresse orosolubili: lasciare sciogliere la compressa sulla lingua per qualche secondo; la compressa verrร dissolta rapidamente dalla saliva. Non richiede lโuso di acqua.
Attenzione : Non usare per piรน di 2 giorni. Interrompere in ogni caso il trattamento alla normalizzazione delle feci, o se non si hanno piรน movimenti intestinali da 12 ore, o se compare stitichezza. Negli episodi di diarrea acuta la loperamide HCl รจ generalmente in grado di arrestare i sintomi entro 48 ore. Trascorso questo periodo senza risultati apprezzabili, interrompere il trattamento e consultare il medico.
Avvertenze
Il trattamento della diarrea con la loperamide HCl รจ soltanto sintomatico. Pertanto, ove possibile, รจ opportuno intervenire anche sulle cause del disturbo. Negli episodi di diarrea acuta la loperamide HCl รจ generalmente in grado di arrestare i sintomi entro 48 ore; trascorso questo periodo senza risultati apprezzabili, il trattamento deve essere interrotto e il paziente deve essere avvisato della necessitร di recarsi dal medico per un consulto. Nei pazienti con diarrea, soprattutto nei bambini, puรฒ verificarsi una importante perdita di liquidi ed elettroliti. In tali casi puรฒ essere molto importante reintegrare appropriatamente i liquidi e gli elettroliti stessi. Sebbene non siano disponibili dati di farmacocinetica in pazienti affetti da disfunzione epatica, la loperamide HCl deve essere utilizzata con cautela in questi pazienti a causa dellโintenso metabolismo di primo passaggio. Il farmaco deve essere usato con cautela nei pazienti con insufficienza epatica in quanto puรฒ portare a un relativo sovradosaggio con tossicitร a carico del SNC. I pazienti affetti da AIDS trattati con la loperamide HCl per diarrea, devono interrompere la terapia ai primi segni di distensione addominale. In questi pazienti con colite infettiva di origine batterica o virale, trattati con loperamide HCl, si sono riscontrati isolati casi di ostruzione intestinale con un aumentato rischio di megacolon tossico. Qualora si manifestassero stipsi oppure distensione addominale o dellโileo interrompere immediatamente il trattamento. Sono stati segnalati casi di abuso e uso improprio della loperamide, usata come sostituto degli oppioidi, in individui con dipendenza da tali sostanze (vedere paragrafo 4.9). Sono stati segnalati eventi cardiaci tra cui il prolungamento del QT e del complesso QRS e torsioni di punta in associazione al sovradosaggio. Alcuni casi hanno avuto esito fatale (vedere paragrafo 4.9). Il sovradosaggio puรฒ rendere manifesta la presenza della sindrome di Brugada. ร opportuno che i pazienti non superino la dose raccomandata e/o non protraggano la durata della terapia.
Popolazione pediatrica Nei bambini tra i 6 e i 12 anni, IMODIUM deve essere utilizzato esclusivamente sotto controllo medico. I dati disponibili riguardanti lโuso di loperamide HCl nei bambini al di sotto di 12 anni di etร sono limitati (vedere paragrafo 4.8 โEffetti indesideratiโ).
Informazioni importanti su alcuni eccipienti IMODIUM 2 mg capsule rigide contiene lattosio. I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al galattosio, da deficit totale di lattasi, o da malassorbimento di glucosio-galattosio, non devono assumere questo medicinale.
IMODIUM 2 mg compresse orosolubili contiene: โข tracce di
solfiti. I solfiti raramente possono causare gravi reazioni di ipersensibilitร e broncospasmo; โข 0,750 mg di
aspartame per singola dose che รจ equivalente a 0,011 mg/kg per un adulto di 70 kg e a 0,038 mg/kg per un bambino di 20 kg
. Lโaspartame viene idrolizzato nel tratto gastrointestinale quando assunto oralmente. Uno dei maggiori prodotti della sua idrolisi รจ la fenilalanina. Non sono disponibili dati clinici e non clinici per valutare lโuso di aspartame in neonati di etร inferiore alle 12 settimane; โข meno di 1 mmol (23 mg) di
sodio per singola dose. Puรฒ dunque essere considerato essenzialmente privo di sodio; โข 0,00066 mg di alcol benzilico per singola compressa. Lโalcol benzilico puรฒ causare reazioni allergiche. ร possibile che lโaccumulo di grandi quantitร di alcol benzilico possa causare acidosi metabolica; utilizzare con cautela e solo se necessario, specialmente in pazienti con insufficienza epatica o renale; โข 0,00003 mg di alcol (etanolo) in ogni compressa. La quantitร in etanolo di questo medicinale รจ equivalente a meno di 0,00000075 ml di birra o 0,0000003 di vino. Questo medicinale contiene una quantitร di etanolo tale da non produrre effetti rilevanti. IMODIUM 2 mg capsule molli contiene: โข 115,31 mg di glicole propilenico. 115,31 mg di
glicole propilenico per singola dose, equivalente a 1,65 mg/kg per un adulto di 70 kg e a 5,77 mg/kg per un bambino di 20kg; โข meno di 1 mmol (23 mg) di
sodio per singola dose. Puรฒ dunque essere considerato essenzialmente privo di sodio.
Conservazione
Conservare il medicinale a temperatura non superiore a 25ยฐC.
Controindicazioni
Ipersensibilitร al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1; Bambini al di sotto dei 6 anni; Gravidanza e allattamento (vedere sezione 4.6 โGravidanza e allattamentoโ). IMODIUM non deve essere impiegato come terapia primaria: โข nella dissenteria acuta caratterizzata da presenza di sangue nelle feci e da febbre alta; โข in pazienti con colite ulcerosa acuta o colite pseudomembranosa dovuta allโuso di antibiotici ad ampio spettro; โข in pazienti con enterocoliti batteriche causate da organismi invasivi incluso Salmonella, Shigella e Campylobacter. In generale, lโuso della loperamide HCl รจ controindicato in tutti i casi in cui deve essere avviata una inibizione della peristalsi a causa del possibile rischio di conseguenze significative quali ileo, megacolon e megacolon tossico.
Effetti indesiderati
Adulti e bambini di etร โฅ 12 anni Reazioni avverse segnalate negli studi clinici con la loperamide HCl La sicurezza di Loperamide HCl รจ stata valutata in 3076 soggetti adulti e bambini di etร โฅ12 anni che hanno preso parte a 31 studi clinici controllati e non controllati con loperamide HCl utilizzata per il trattamento della diarrea. Di questi, in 26 studi si trattava di diarrea acuta (N=2755) e in 5 di diarrea cronica (N=321). Le reazioni avverse al farmaco (ADR) piรน comunemente segnalate (vale a dire con un'incidenza โฅ1%) negli studi clinici con Loperamide HCl per il trattamento della diarrea acuta sono stati i seguenti: stipsi (2,7%), flatulenza (1,7%), cefalea (1,2%) e nausea (1,1%). Negli studi clinici per il trattamento della diarrea cronica, le ADR piรน comunemente segnalate (vale a dire โฅ1% di incidenza) sono state le seguenti: flatulenza (2,8%), stipsi (2,2%), nausea (1,2%) e capogiro (1,2%). La tabella 1 mostra le ADR che sono state segnalate con l'uso di loperamide HCl negli studi clinici (in caso di diarrea acuta o cronica) in adulti e in bambini di etร โฅ 12 anni. La frequenza delle reazioni avverse presentate in Tabella 1 e in Tabella 2 รจ definita mediante la seguente convenzione: Molto comune (โฅ1/10); Comune (โฅ1/100 fino a <1/10); Non comune (โฅ1/1.000 fino a <1/100); Raro (โฅ1/10.000 fino a <1/1.000); Molto raro (<1/10.000); Non nota (la frequenza non puรฒ essere definita sulla base dei dati disponibili).
Tabella 1: Reazioni avverse segnalate con lโuso di loperamide HCl negli studi clinici in adulti e in bambini di etร โฅ 12 anni Classificazione per sistemi e organi | Indicazione |
Diarrea acuta (N=2755) | Diarrea cronica (N=321) |
Patologie del sistema nervoso |
Cefalea | Comune | Non comune |
Capogiro | Non comune | Comune |
Patologie gastrointestinali |
Stipsi, Nausea, Flatulenza | Comune | Comune |
Dolore addominale, Malessere addominale, Bocca secca | Non comune | Non comune |
Dolore nella parte superiore dell'addome, Vomito | Non comune | ย |
Dispepsia | ย | Non comune |
Distensione addominale | Raro | ย |
Patologia della cute e del tessuto sottocutaneo |
Eruzione cutanea | Non comune | ย |
Reazioni avverse segnalate nellโesperienza post-marketing con la loperamide HCl La determinazione delle reazioni avverse tramite lโesperienza post-marketing per la loperamide HCl non distingue le indicazioni diarrea acuta e cronica o le popolazioni adulti e bambini; i dati raccolti rappresentano pertanto la combinazione delle indicazioni (diarrea acuta e cronica) e delle popolazioni in oggetto (adulti e bambini). Le reazioni avverse osservate durante lโesperienza post-marketing per la loperamide HCl sono elencate di seguito in Tabella 2 secondo la Classificazione Organo Sistemica, utilizzando la terminologia MedDRA.
Tabella 2: Reazioni avverse segnalate con lโuso di loperamide HCl nellโesperienza post-marketing in adulti e bambini Classificazione per sistemi e organi | IndicazioneDiarrea acuta + Diarrea cronica |
Disordini del sistemaimmunitario | reazione di ipersensibilitร , reazione anafilattica (incluso shock anafilattico), reazione anafilattoide |
Disturbi del sistema nervoso | sonnolenza, perdita di coscienza, torpore, riduzione del livello di coscienza, ipertonia, disturbi della coordinazione |
Patologie dellโocchio | miosi |
Patologie gastrointestinali | ileo (compreso ileo paralitico), megacolon (compreso megacolon tossico), glossodinia, pancreatite acuta (frequenza non nota) |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | eruzione bollosa (inclusa la sindrome di Stevens-Johnson, necrolisi epidermica tossica ed eritema multiforme), angioedema, orticaria, prurito |
Patologie renali e urinarie | ritenzione urinaria |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede disomministrazione | affaticamento |
Popolazione pediatrica La sicurezza di loperamide HCl รจ stata valutata in 607 pazienti di etร compresa tra 10 giorni e 13 anni, che hanno preso parte a 13 studi clinici controllati e non controllati con loperamide HCl utilizzata per il trattamento della diarrea acuta. In linea generale, il profilo delle ADR in questa popolazione di pazienti รจ risultato simile a quello osservato negli studi clinici con loperamide HCl utilizzata in soggetti adulti e ragazzi dai 12 anni in su.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo lโautorizzazione del medicinale รจ importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari รจ richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione allโindirizzo http://www.agenziafarmaco.gov.it/content/come-segnalare-unasospetta-reazione-avversa .
Sovradosaggio
Sintomi In caso di sovradosaggio (assoluto, per assunzione accidentale di dosi eccessive o relativo, per accumulo nel sangue di farmaco non metabolizzato, pur somministrato alle dosi corrette), incluso un sovradosaggio relativo da disfunzione epatica, possono manifestarsi depressione del SNC (torpore, movimenti scoordinati, sonnolenza, miosi, ipertonia muscolare, depressione respiratoria), occlusione intestinale e ritenzione urinaria. In pazienti che hanno ingerito dosi eccessive di loperamide sono stati osservati eventi cardiaci quali prolungamento dellโintervallo QT e del complesso QRS, torsione di punta, altre gravi aritmie ventricolari, arresto cardiaco e sincope (vedere paragrafo 4.4). Sono stati segnalati anche casi fatali. Il sovradosaggio puรฒ rendere manifesta la presenza della sindrome di Brugada. I bambini sono piรน sensibili rispetto agli adulti agli effetti di un sovradosaggio da IMODIUM. Pertanto si raccomanda di tenere il prodotto al di fuori della loro portata perchรฉ unโingestione accidentale, specialmente nei bambini al di sotto dei 4 anni, puรฒ causare stipsi e depressione del sistema nervoso centrale con sonnolenza e rallentamento del respiro.
Trattamento In caso di sovradosaggio, deve essere avviato il monitoraggio ECG per il prolungamento dellโintervallo QT.
Misure urgenti: se compaiono sintomi da sovradosaggio, il naloxone puรฒ essere utilizzato come antidoto; somministrare naloxone e possibilmente ripetere il trattamento dopo 1-3 ore in quanto la loperamide ha una durata dโazione piรน lunga rispetto a quella dellโantidoto. Il paziente deve essere monitorato per almeno 48 ore per evidenziare un eventuale aggravamento della depressione del sistema nervoso centrale.
Gravidanza
La somministrazione di IMODIUM รจ controindicata durante la gravidanza e lโallattamento. Le donne in gravidanza o che stanno allattando al seno devono quindi essere avvisate della necessitร di consultare il medico per il trattamento piรน appropriato.
Informazioni di sicurezza
-
Nome Responsabile:
JOHNSON & JOHNSON SpA
-
Indirizzo Responsabile:
VIA ARDEATINA, KM 23,50, 40, SANTA PALOMBA - POMEZIA, RM
-
Contatto Email:
shr-itcompl@its.jnj.com