Privacy Policy

Informativa sul trattamento dei dati personali

Informativa ex art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (per brevità GDPR 2016/679), nonché ex Codice privacy (D.lgs. 196/2003, come modificato dal D.lgs. 101/2018)


INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Informativa ex art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (per brevità GDPR 2016/679), nonché ex Codice privacy (D.lgs. 196/2003, come modificato dal D.lgs. 101/2018)

 

Per una migliore comprensione di questa informativa si precisa che il Titolare del trattamento è la persona fisica o giuridica che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali.

I dati personali sono le informazioni riguardanti una persona fisica identificata o identificabile definita “interessato”.

I dati particolari cd. sensibili sono quelli da cui si possono rilevare l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche o l’appartenenza sindacale, nonché i dati genetici, i dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica e i dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale dell’interessato.

Il titolare del trattamento ha l’obbligo di fornire informazioni riguardo il trattamento dei dati effettuato ai sensi degli artt. 13 e 14 del GDPR 2016/679 ed i diritti riconosciuti all’interessato dal GDPR 2016/679 e dal Codice Privacy.

 

1.     Titolare e responsabili del trattamento – art. 13 co. 1 lett. a) e b) GDPR 2016/679
Titolare del trattamento è Semprefarmacia Srl, in persona del legale rappresentante p.t., con sede in Via dell’Artigianato, 21 – 84092 Bellizzi (SA), P.IVA 06082120657, PEC: semprefarmacia@legalmail.it al quale ci si potrà rivolgere per esercitare i diritti riconosciuti dal GDPR e per conoscere l’elenco aggiornato di tutti i Responsabili del trattamento dei dati.

 

2.     Finalità del trattamento e base giuridica – art. 13, co. 1, lett. c) e d) GDPR 2016/679
Il Titolare La informa che i Suoi Dati Personali, richiesti o acquisiti preventivamente all’ordine di acquisto di un prodotto, nel corso dello stesso o dopo la sua cessazione, saranno trattati nel rispetto della Normativa Privacy e degli obblighi di riservatezza, per le seguenti finalità:

a)     trattamento giuridico ed economico nell’ambito del servizio di e-commerce: registrazione al sito web, formalizzazione ed esecuzione dell’ordine di acquisto; tenuta della contabilità e svolgimento degli adempimenti ad essa relativi, compilazione ed elaborazione delle dichiarazioni fiscali e degli adempimenti alle stesse connesse; monitoraggio degli adempimenti contrattuali; gestione delle attività commerciali ed elaborazione di ordini, prenotazioni, fatture o qualunque altro documento o comunicazione tra le parti. Si precisa che la base giuridica per questi trattamenti è l’esecuzione dell’ordine di acquisto (art. 6.1.b GDPR) e per i dati relativi alla salute il consenso (art. 9.2.a);

b)    adempimento di obblighi previsti dalla legge (art. 6.1.c);

c)     invio di comunicazioni commerciali per finalità di vendita diretta e/o invio di comunicazioni informative – newsletter commerciali per finalità di vendita in base all’art. 130 co. 4 del Codice Privacy.

 

3.     Tipi di dati trattati e natura del conferimento dei dati personali e conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere – art. 13 co. 2 lett. e) e f) GDPR 2016/679
In relazione al servizio di e-commerce, il Titolare tratta i seguenti dati personali da Lei comunicati o comunque acquisiti dal titolare (i Suoi “Dat Personali”):

a)     dati comuni (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo: nome, cognome, indirizzo di residenza e altri dati personali identificativi, indirizzo e-mail, codice fiscale; titolo di studio; professione dichiarata; etc.);

b)    dati relativi alla salute.

Riguardo i dati relativi alla salute non esiste un processo decisionale automatizzato, né tanto meno un trattamento che comporti la sua profilazione.

Il conferimento dei dati personali è facoltativo. L’eventuale rifiuto di conferirli può comportare tuttavia l’impossibilità di fruire dei servizi di e-commerce.

Riguardo l’invio di e-mail per finalità di vendita diretta e promozionale l’interessato può opporsi in ogni momento al trattamento in maniera gratuita.

 

4.     Eventuali destinatari o le eventuali categorie di destinatari dei dati personali e trasferimento di dati personali ad un Paese terzo fuori dall’Unione Europea – art. 13 co 1 lett. e) e f) GDPR 2016/679
Ai dati possono accedere soggetti autorizzati ai sensi degli artt. 29 GDPR e 2quaterdecies del Codice Privacy.

Ai dati potranno ulteriormente accedere, in qualità di titolari autonomi o di responsabili ai sensi dell’art. 28 GDPR, professionisti e consulenti incaricati dal titolare, nonché soggetti che svolgono servizi accessori per la miglior gestione dell’ordine richiesto (quali ad esempio, società di consulenza per l’amministrazione e gestione del sito Internet; fornitori di servizi software, etc.).

I dati non saranno diffusi e non verranno trasferiti ad un paese terzo o a un’organizzazione internazionale. 

 

5.     Periodo di conservazione e criteri utilizzati per stabilire tale periodo – art. 13 co. 2 lett. a) GDPR 2016/679
I Dati Personali saranno conservati e trattati per portare a termine l’ordine di acquisto e, successivamente, per qualunque ragione intervenuta, per un periodo non superiore a:

-       10 anni, con riferimento ai dati necessari per il rilascio di attestazioni o documentazione che potrebbero venire richieste per l’espletamento di tutti gli eventuali adempimenti connessi o derivanti dalla conclusione dell’ordine di acquisto,

-       10 anni, per gli altri Dati Personali trattati dal Titolare e per cui non sia previsto un diverso periodo di conservazione ai sensi di legge.

Al termine del Periodo di Conservazione i Dati Personali saranno cancellati, salvo che non ci siano ulteriori interessi legittimi del Titolare e/o obblighi di legge che rendano necessaria la loro conservazione.

 

6.     Diritti dell’interessato – art. 13 co. 2 lett. b), c) e d) GDPR 2016/679 e relative limitazioni ai sensi dell’art. 2undecies del Codice Privacy come modificato dal D.Lgs. n. 101/2018
L’interessato gode di numerosi diritti, qui elencati:

-       Diritto di accesso ai dati personali.

-       Diritto di rettifica.

-       Nei casi previsti dalla legge, il diritto alla cancellazione dei dati (cd. diritto all’oblio).

-       Nei casi previsti dalla legge, il diritto alla limitazione del trattamento dei dati.

-       Nei casi previsti dalla legge, il diritto alla portabilità dei dati.

-       Nei casi previsti dalla legge, il diritto di opporsi alle attività di trattamento.

-       In caso di trattamento basato sul consenso, la possibilità di revocarlo in ogni tempo fermo restando la liceità del trattamento basato sul consenso successivamente revocato.

I suoi diritti potranno essere limitati nel caso si applichi l’art. 2undecies del Codice Privacy. L’interessato può fare richiesta di esercitare tali diritti usando i dati di contatto del titolare del trattamento. In relazione ad un trattamento che l’interessato ritenga non conforme alla normativa, l’interessato può proporre reclamo alla competente autorità di controllo che, per l’Italia, è il garante per la protezione dei dati personali (art. 2bis Codice Privacy).

In alternativa può proporre reclamo presso l’Autorità Garante dello Stato UE in cui risiede o abitualmente lavora oppure nel luogo ove si è verificata la presunta violazione.  

 

7. Politica sui cookie

Quali cookie utilizziamo?
Per conoscere i cookie che utilizziamo nel nostro sito, ricorda che puoi accedere alla nostra politica sui cookie.


Ultimo aggiornamento 13 gennaio 2023

8. WhistleBlowing

loader
Caricamento...
loader
Caricamento...