9 alimenti che fanno bene ai capelli: ecco quali sono

Cosa mangiare per rinforzare i capelli? Ci sono dei cibi che aiutano il cuoio capelluto a mantenersi in salute: li scopriamo in questo articolo

semprefarmacia.it

Indice

Cosa sono i capelli?
I nutrienti per i tuoi capelli
Quali sono gli alimenti che fanno bene ai capelli?
Attenzione agli zuccheri
Potrebbe interessarti anche: articoli correlati

semprefarmacia.it

Cosa sono i capelli?

I capelli sono degli annessi cutanei costituiti da un fusto (parte visibile) e una radice, che si trova all’interno di un follicolo pilifero. I capelli sono formati principalmente da cheratina (proteina), acqua, minerali, pigmenti e una piccola parte di lipidi.

La salute dei capelli è influenzata da molteplici fattori, quindi è importante fare attenzione a come tratti la tua chioma. Alcuni fattori possono influire negativamente, tra questi ci sono:

  • fumo;
  • diete troppo restrittive;
  • celiachia;
  • insulino-resistenza;
  • sole;
  • phon e piastre troppo caldi.

Un modo però per fornire nutrimento ai capelli è rappresentato da alcuni alimenti, vediamo quali sono.

I nutrienti per i tuoi capelli

L’indebolimento dei capelli può dipendere da carenze nutrizionali. Il ridotto apporto di alcune vitamine, infatti, è associato ad un peggioramento della caduta ed a capelli più sottili e fragili.

I nutrienti essenziali per mantenere i capelli in salute sono:

  • Vitamina A, che regola la sintesi di cheratina, fondamentale per la struttura del capello e la cui carenza può causare la comparsa di forfora;
  • Vitamina C, che favorisce il microcircolo e accelera la crescita dei capelli;
  • Vitamina E, un potente antiossidante che garantisce una chioma luminosa;
  • Vitamina D, importante per la salute del follicolo, la cui carenza è legata ad alcune forme di alopecia;
  • Vitamina B5 (acido pantotenico), considerata una vitamina anticaduta;
  • Vitamina B6 (piridossina), che interviene nella sintesi di cheratina ed è in grado di prevenire l’iperproduzione di sebo, la comparsa di forfora e di capelli bianchi;
  • Biotina, una vitamina che svolge un ruolo fondamentale per la salute dei capelli ed è utile contro l’indebolimento e la perdita dei capelli, specie in periodi di stress;
  • Vitamina PP (niacina), che ha un’azione ristrutturante;
  • sali minerali, come potassio, magnesio, ferro, calcio, selenio e zinco, con quest’ultimo che protegge dallo stress ossidativo;
  • acidi grassi, (Omega3) che stimolano la crescita e rendono i capelli più forti;
  • aminoacidi solforati (metionina e cisteina) che sono alla base della sintesi di cheratina e la cui carenza comporta rallentamento della crescita, diradamento e fragilità.

 

Quali sono gli alimenti che fanno bene ai capelli?

Dopo aver visto i nutrienti, scopriamo ora quali sono i cibi che fanno bene ai capelli.

salmone

Pesce

Il pesce, come ad esempio il salmone, è ricco di Omega3, acidi grassi utilissimi per nutrire il capello e rinforzarlo. Inoltre, contiene vitamine del gruppo B e zinco, fondamentali per i capelli.

carne

Carne

La carne contiene proteine, vitamina B6 ed è ricca di ferro. È in grado di ossigenare i tessuti e quindi anche il cuoio capelluto.

uova

Uova

Le uova sono fonte di amminoacidi, acidi grassi, vitamine del gruppo B, vitamina D, zinco e ferro: un vero e proprio concentrato di molecole essenziali per il benessere dei capelli.

frutta e verdura

Frutta e verdura

La frutta, specialmente quella arancione, e la verdura (specie carote e peperoni) sono ricche di vitamina C (antiossidante) e di betacarotene, precursore della vitamina A, coinvolta nella regolazione della produzione di cheratina. Anche gli spinaci, che contengono potassio, magnesio, ferro e calcio, contrastano la caduta dei capelli.

frutta secca

Frutta secca

La frutta secca è fonte di zinco, ferro, vitamine e antiossidanti, che aiutano a donare ai capelli un aspetto sano e luminoso. In particolare, le noci sono utilissime per prevenire la caduta e mantenere in buona salute il capello grazie al contenuto di selenio.

legumi

Legumi

I legumi sono ricchi di ferro, proteine, zinco e biotina, in grado di contrastare la caduta dei capelli.

cereali

Cereali

I cereali, come ad esempio il miglio (che contiene acido silicico, vitamine del gruppo B e amminoacidi solforati), favoriscono la sintesi di cheratina e prevengono la caduta dei capelli aiutando a rinforzarli.

latticini

Latticini

I latticini sono ricchi di vitamina B, essenziale per stimolare il metabolismo energetico e nutrire pelle, unghie e capelli. Inoltre contengono calcio, in grado di ossigenare il cuoio capelluto e rendere i capelli più sani e forti.

lievito di birra

Lievito di birra

Il lievito di birra contiene biotina e l’amminoacido lisina, un costituente di cheratina, collagene ed elastina, che aiuta migliorare la salute dei capelli e ne previene la caduta. Il consumo di lievito di birra regolarizza la produzione di sebo e migliora l’aspetto dei capelli. Non a caso, infatti, esistono tanti integratori specifici che contengono lievito e sono utilizzati per rinforzare capelli e unghie.

Attenzione agli zuccheri

Un’alimentazione ricca di zuccheri semplici, stimola un’eccessiva produzione di sebo e favorisce la caduta dei capelli. Per tale ragione è importante limitare il consumo di dolci, bevande zuccherate e cibi raffinati; al contempo è utile aumentare il consumo di frutta, verdura, cereali integrali, legumi e pesce.

In definitiva, un’alimentazione equilibrata è in grado di supportare la crescita dei capelli e lo stato di salute in generale. In alcuni casi è però necessario assumere un integratore alimentare specifico, per sopperire alle carenze di nutrienti. Ovviamente, l’integratore va scelto in base alle esigenze.

 

Potrebbe interessarti anche

Perché cadono i capelli? Cause e cure per la caduta capelli

Frutta secca: benefici, quantità e controindicazioni

Giusy Boccia

Dott.ssa

La Dott.ssa Giusy offre Videoconsulenze personalizzate Gratuite e soluzioni efficaci per le esigenze di salute dei clienti.

loader
Caricamento...
loader
Caricamento...