Come evitare la follicolite? I consigli per proteggere la tua pelle

L’infiammazione di un follicolo si manifesta in diversi modi: dall’arrossamento fino alla formazione di pustoline e comparsa di dolore nella zona interessata

semprefarmacia.it

Indice

Cos’è un follicolo
Follicolite: sintomi
Follicolite: cause e diverse tipologie
Rimedi per la follicolite
Come evitare la follicolite da rasatura o depilazione
Leggi anche: articoli correlati

semprefarmacia.it

Dopo la rasatura o la depilazione, può capitare di osservare la formazione di tanti piccoli brufoletti sulla pelle. Si tratta di follicolite da barba o da depilazione. Esistono però anche altri tipi di follicolite, anche con nomi curiosi, come la follicolite da idromassaggio.

Cos’è un follicolo

Prima di parlare di follicolite, capiamo rapidamente cos’è un follicolo. Un follicolo è una struttura a forma di sacchetto. Non a caso, il nome deriva dal latino folliculus (che significa proprio piccola borsa o sacco).

Alla nascita, ognuno di noi ha già il suo corredo di circa 5 milioni di follicoli piliferi. Ciascun sacchetto contiene il bulbo pilifero che è nutrito dalla papilla dermica. Grazie al nutrimento, il bulbo produce le cellule del pelo che via via crescono fino a fuoriuscire dalla pelle e a formare il fusto del pelo o (del capello).

Il follicolo è una struttura fortemente innervata e lo sa bene chi fa la ceretta, dato il dolore che si prova a strappare un pelo. Ad ogni follicolo sono annessi una ghiandola sebacea, che riversa all’interno del follicolo il sebo, e un muscolo erettore del pelo, il cui compito è drizzare i peli (ad esempio quando abbiamo la pelle d’oca).

CURIOSITÀ

La pelle d’oca sembra un fenomeno senza senso. In realtà esso è legato ad ancestrali meccanismi di difesa, dal freddo, da avversari e da predatori.

Quando si passa improvvisamente dal caldo al freddo, i muscoli erettori del pelo entrano in azione per creare uno strato d’aria isolante tra l’esterno e la pelle. Quando invece siamo in pericolo, i peli si drizzano per farci sembrare più grandi.

Ovviamente entrambi i meccanismi non hanno più senso, dal momento che non abbiamo una folta pelliccia a proteggerci attraverso questi meccanismi, ma peli ormai molto piccoli e sottili.

Follicolite: sintomi

La follicolite è un’infiammazione che si manifesta inizialmente con foruncoletti rossi, in corrispondenza dei follicoli. Se subentra anche un’infezione, si possono formare pustoline. Nei casi più gravi, si può arrossare la pelle e si può sentire dolore nella zona interessata. In alcuni casi, in seguito alla follicolite possono anche restare delle piccole cicatrici sulla pelle.

La follicolite può comparire in qualsiasi parte del corpo dove siano presenti peli. Le uniche zone escluse, quindi, sono solo i palmi delle mani e dei piedi.

Follicolite: cause e diverse tipologie

In alcuni casi non si riesce ad individuare una causa per la follicolite, per cui essa viene definita idiopatica. Nella maggior parte dei casi, però, è possibile individuare svariate cause che permettono di distinguere diversi tipi di follicolite.

Follicolite infettiva

Quando la follicolite è causata da un microrganismo che infetta il follicolo, si parla di follicolite infettiva. I microrganismi che infettano i follicoli infiammandoli possono essere:

  • virus;
  • funghi;
  • batteri.

La forma più frequente di infezione è sicuramente quella provocata da batteri, come lo Staphyloccoccus aureus e lo Pseudomonas aeruginosa.

Lo Stafilococco è un batterio che normalmente abita sulla nostra pelle, ma che in alcuni casi può provocare infezioni. Ciò accade perché ci sono deficit del sistema immunitario o si creano traumi alla pelle, come quando si effettua male la rasatura o con strumenti non puliti.

Lo Pseudomonas è invece un batterio che ritroviamo, ad esempio, nelle vasche o nelle piscine di acqua riscaldata e non correttamente trattata per preservarne l’igiene. Questo batterio è il responsabile, infatti, della follicolite da vasca idromassaggio.

Follicolite non infettiva

Non è detto che la follicolite sia necessariamente accompagnata da un’infezione. Infatti, esistono diversi tipi di follicolite non infettiva. I lavoratori delle raffinerie o gli operai che maneggiano derivati del petrolio, ad esempio, sono predisposti a follicolite sulle braccia. Essa è causata dall’effetto occlusivo di queste sostanze.

APPROFONDIMENTO

I petrolati contenuti nei cosmetici, come la paraffina o la paraffina liquida, grazie al loro elevato grado di purezza, non causano la follicolite. Si tratta, anzi, di ingredienti dermo-compatibili e non sensibilizzanti, che non danno irritazione e allergia, nemmeno nei bambini. Sono ingredienti sconsigliati solo per chi ha una cute molto grassa, che non troverebbe giovamento dal loro effetto idratante ed emolliente.

Anche la follicolite che segue la rasatura o la depilazione è inizialmente di tipo non infettivo. Generalmente è causata dai traumi della depilazione e dalla formazione di peli incarniti. Se non si interviene o c’è contaminazione, però, dalla semplice irritazione si può poi passare anche all’infezione.

Rimedi per la follicolite

In presenza di pustoline o comunque quando appare evidente che c’è un’infezione, il medico generalmente ricorre a creme antibiotiche. Solo se l’infezione è molto profonda o in alcuni tipi particolarmente aggressivi di follicolite, è necessario ricorrere a farmaci per via orale. Va evitata l’esposizione al sole e per nessun motivo si devono spremere i brufoletti.

Quando invece ci ritroviamo davanti alla comune irritazione da rasatura o depilazione, si può utilizzare una crema lenitiva e idratante.

Come evitare la follicolite da rasatura o depilazione

La migliore strategia per evitare la follicolite, è sicuramente la prevenzione. Per evitare la follicolite da rasatura o depilazione, segui questi semplici consigli:

  • esfolia periodicamente la pelle con peeling delicati o con uno scrub da effettuare il giorno prima della rasatura;
  • idrata correttamente la pelle, evitando però prodotti troppo occlusivi se la pelle è a tendenza grassa;
  • prepara la pelle per la rasatura, bagnandola e applicando prodotti specifici;
  • getta via le lamette dopo l’uso;
  • dopo la rasatura o la depilazione, applica una crema lenitiva e idratante
  • evita indumenti rigidi e troppo stretti.

 

Leggi anche:

Cos'è la rosacea: cause e trattamenti mirati

Lupus eritematoso sistemico: cos'è, sintomi e cura

Valentina Cuomo

Dott.ssa

La nostra farmacista, la dott.ssa Valentina Cuomo, offre videoconsulenze personalizzate gratuite per consigliarti i prodotti adatti alle tue esigenze.

loader
Caricamento...
loader
Caricamento...