Come si misura la pressione arteriosa e quali sono i valori corretti

Quando è stata l’ultima volta che hai misurato la pressione? Scopri perché è importante un monitoraggio costante e quale misuratore scegliere
Per favore accetta i cookie di Marketing per guardare questo video.

I consigli della dottoressa Valentina

Misurare la pressione arteriosa periodicamente è un gesto molto importante per la nostra salute, per prevenire importanti patologie. Non tutti però sanno come effettuare correttamente questa misurazione e quali sono i valori considerati normali. Proviamo allora insieme a rispondere ad alcune domande che ti permetteranno di comprendere perché è importante monitorare costantemente la tua pressione arteriosa ed in che modo effettuare la misurazione.

Cos’è la pressione arteriosa?

La pressione arteriosa è la pressione che il sangue esercita sulle arterie. È grazie a questa pressione che il sangue circola nei nostri vasi sanguigni. Se è eccessiva, si parla di ipertensione. Questa condizione non ha sintomi particolari, ma può condurre a conseguenze anche gravi, come ictus, infarto e insufficienza cardiaca. Per questo motivo è importante misurare periodicamente la pressione. Questa operazione non richiede particolari competenze, soprattutto se si utilizza un misuratore automatico. L’importante è seguire delle semplici regole.

Quando misurare la pressione arteriosa?

I valori di pressione arteriosa possono oscillare nell’arco della giornata. Il valore considerato di riferimento è solitamente quello ottenuto al mattino. In ogni caso, prima di iniziare la misurazione bisogna sempre riposare per almeno 15 minuti. Si deve evitare di mangiare, bere alcool e caffè, fumare e fare sport per almeno i 30 minuti precedenti la misurazione. L’ambiente dove avviene la misurazione deve essere preferibilmente tranquillo e silenzioso.

Con quale frequenza bisogna misurarla?

La frequenza delle misurazioni generalmente è prescritta dal medico nel caso in cui sussistano delle patologie che lo richiedono. Chi assume ad esempio farmaci per il cuore o per l’ipertensione, la misura quotidianamente per controllare l’efficacia della terapia. La misurazione della pressione però andrebbe fatta con una certa regolarità anche da chi è perfettamente sano.

In che posizione bisogna misurare la pressione?

La misurazione va effettuata seduti con i piedi poggiati a terra, la schiena dritta e tenendo il braccio appoggiato su un tavolo alla stessa altezza del cuore, con il palmo della mano rivolto verso l’alto. Si può effettuare anche da stesi, ma è più difficile da fare da soli.

Si può misurare la pressione sul braccio vestito?

Bisogna sempre ricordarsi di togliere gli abiti dal braccio. Non basta alzare la manica, perché la pressione esercitata sul braccio può falsare la misurazione, aumentando i valori fino a 10-15 punti.

come misurare la pressione

Quale braccio scegliere per la misurazione della pressione?

Per scegliere il braccio da usare, conviene effettuare due misurazioni per ogni braccio e poi scegliere sempre il braccio la cui media di misurazioni dia il valore più alto.

Si può parlare durante la misurazione?

Una volta avviata la misurazione, bisogna fare attenzione a non muoversi e a non parlare. Sono elementi di disturbo anche il rumore intorno, lo smartphone e la televisione. Alcuni misuratori, come l’Omron M6, sono dotati di un sensore che avvisa se ci si è mossi troppo, evitando misurazioni sbagliate.

I bracciali sono tutti uguali?

Anche la scelta del bracciale è molto importante e va fatta in base alla circonferenza del braccio. Per misurarla basta utilizzare un metro da sarta e posizionarlo a metà del braccio. Se la circonferenza del braccio è tale da non poter utilizzare i bracciali disponibili in commercio, conviene optare per un misuratore da polso.

Come si indossa il bracciale?

Una volta inserito il braccio nel bracciale, bisogna posizionarlo in modo che ci siano circa 1-2 cm dalla piega del gomito. Si può usare come riferimento la misura del proprio dito indice. Inoltre, bisogna fare attenzione che il tubo scenda al centro del braccio. A questo punto si può tirare il bracciale in modo che i bordi superiore e inferiore siano stretti uniformemente intorno al braccio e che risulti difficile infilare due dita all’interno.

Come si leggono i risultati della misurazione?

Alla fine della misurazione sul display appariranno i valori di pressione diastolica (o minima) e sistolica (o massima). L’unità di misura della pressione è il millimetro di Mercurio. La maggior parte dei misuratori di pressione rileva anche il numero di pulsazioni cardiache al minuto. Alcuni misuratori (come l’Omron utilizzato nel video) rileva un altro parametro molto importante, ovvero la presenza di battiti cardiaci irregolari,che potrebbero essere dovuti alla presenza di un’aritmia cardiaca o Afib. Nel caso in cui venga rilevata la presenza di un’aritmia bisogna rivolgersi immediatamente al medico.

Pressione arteriosa: valori normali

I valori di pressione considerati ottimali sono 80 per la minima e 120 per la massima. Si parla di ipertensione quando i valori della minima sono superiori a 90 e quelli della massima a 140. La condizione inversa in cui la pressione è troppo bassa è detta ipotensione e si verifica quando la minima è al di sotto di 60 e la massima al di sotto di 90.

I prodotti consigliati



Omron M6 Comfort Misuratore Automatico Della Pressione Da Braccio
 


Microlife AFIB Advanced Easy Misuratore Pressione e Fibrillazione Atriale
 


Prontex Syntesi Misuratore Di Pressione Digitale Completamente Automatico
 


Omron M7 Intelli IT Misuratore Di Pressione Automatico Da Braccio, 1 Pezzo
 


Omron Evolv Misuratore Di Pressione Automatico Da Braccio
 

Potrebbe interessarti anche

Battiti cardiaci normali e ottimali: i valori di riferimento

Colesterolo buono e colesterolo cattivo: le cose da sapere

Valentina Cuomo

Dott.ssa

La nostra farmacista, la dott.ssa Valentina Cuomo, offre videoconsulenze personalizzate gratuite per consigliarti i prodotti adatti alle tue esigenze.

loader
Caricamento...
loader
Caricamento...