Gambe gonfie e pesanti: cause, rimedi e 5 buone abitudini

Scopriamo in che modo prevenire il problema delle gambe gonfie e pesanti e quali prodotti utilizzare per contrastare il disturbo

I video-consigli della dottoressa Valentina

Per favore accetta i cookie di Marketing per guardare questo video.

Gambe gonfie e pesanti sono un problema che interessa tantissime persone. Può capitare spesso, soprattutto a fine giornata, dopo essere stati in piedi o seduti per tante ore, di avvertire quella sensazione di dolore alle gambe e stanchezza. Anche quando le temperature si alzano, già in primavera ma soprattutto in estate, questa pesantezza e formicolio alle gambe si può presentare in maniera insistente. Vediamo allora cause e rimedi per le gambe pesanti e doloranti

Gambe gonfie: cause

Le cause principali delle gambe gonfie sono la ritenzione idrica e i problemi di circolazione sanguigna. Ciò avviene quando nel nostro organismo c’è un accumulo di liquidi superiore a quelli necessari. In tali situazioni, il sistema linfatico e venoso fa fatica a smaltire i liquidi in eccesso e drenarli dalle porzioni del corpo più in basso verso il cuore. Problematica che si accentua in presenza di capillari e vasi sanguigni fragili.

Questo senso di stanchezza alle gambe, accompagnato da gonfiore e dolore, può essere accentuato nelle donne in gravidanza o nei giorni che precedono il ciclo mestruale. Ciò è dovuto ad un’alterazione degli ormoni.

Anche alcuni farmaci, come la pillola contraccettiva e i cortisonici, possono provocare ritenzione idrica e sensazione di gambe pesanti. I sintomi si acuiscono quando, a questi fattori, si aggiungono:

  • sovrappeso e obesità;
  • sedentarietà;
  • postura seduta o eretta per molte ore consecutive al giorno;
  • cattiva alimentazione.

Non intervenire, anche apportando modifiche ad abitudini e comportamenti, determina un peggioramento della situazione. Le conseguenze sono rappresentate dalla formazione di capillari visibili, fino ad arrivare ad insufficienza venosa e vene varicose.

Gambe stanche e pesanti: quando preoccuparsi

Per fortuna, i rimedi per risolvere il problema delle gambe stanche e gonfie sono numerosi (come vedremo nel prossimo paragrafo). Se gonfiore pesantezza persistono, tuttavia, è necessario consultare il medico. Questi procederà ad una seria di indagini, per verificare l’eventuale presenza di altre patologie alla base del problema.

Gambe gonfie e doloranti possono essere infatti il sintomo di numerose problematiche, che interessano tra gli altri:

  • cuore;
  • fegato;
  • reni;
  • tiroide;
  • artrite reumatoide.

Gambe gonfie: rimedi

Rimedi per un sollievo immediato

Per favorire il drenaggio dei liquidi e donare un sollievo immediato dal dolore e dal senso di stanchezza provocato dalle gambe gonfie, segui questi semplici rimedi:

  • sdraiati e poni un cuscino sotto i piedi, in modo tale da far sì che gli arti inferiori siano leggermente sollevati rispetto al corpo;
  • pratica impacchi d’acqua fredda o getti d’acqua rivolti sulle gambe;
  • bevi una tisana a base di erbe naturali come betulla, ortica, equiseto o vite rossa.


Neavita Drenante Tisana Biologica Integratore Alimentare, 15 Filtri


Neavita Start-Up - Tisana Drenante, 15 Filtroscrigno


Caudalie Vinosculpt - Tisane Bio Drenanti, 30g

Crema gambe pesanti: quale scegliere

Uno dei rimedi per alleviare gonfiore e stanchezza delle gambe è rappresentato dall’utilizzo di un gel o una crema per gambe pesanti specificamente formulata. Per un sollievo più immediato, il consiglio è di far ricorso a prodotti a base di principi attivi come l’escina e la torxuretina e a estratti di piante che rinforzano il microcircolo e stimolano il drenaggio (gingko, centella, mirtillo). Questi gel e creme vanno applicati con movimenti ampi e circolari, massaggiando sempre la gamba dal basso verso l’alto.



Aquilea Gambe Leggere Gel Leggerezza Freschezza ed Elasticità per Gambe, 100ml


Bionike Defence Body - Drain Gel Drenante Defaticante Gambe, 100ml


Sanofi Antistax Active Cream Crema Benessere Gambe pesanti, 100g


ESI Erbaven - Fresh Gel Drenante per Gambe Gonfie e Stanche, 100ml


Somatoline Drenante Rimodellante Gambe, 200ml

Integratori

Oltre ad intervenire per donare sollievo immediato alle gambe gonfie, è importante anche agire dall’interno. Il consiglio è quindi di assumere integratori o farmaci che aiutino a migliorare la circolazione venosa e contrastino la ritenzione idrica. Anche in questo caso, è possibile far ricorso a prodotti a base di erbe e piante come centella, rusco, ippocastano, betulla, vite rossa, mirtillo.



Optima Naturals Colours Of Life - Magnesio e Potassio 100% Citrati, 14 Bustine


Aquilea Gambe Leggere Integratore per Circolo e Microcircolo, 20 Compresse


ESI Erbaven - Integratore Drenare e Sgonfiare Gambe Gonfie, 30 Ovalette Retard


Antistax Integratore Alimentare Per Le Gambe 30 Compresse


Optima Naturals Colours Of Life - Gambe Light Tripla Azione, 30 Capsule

Calze a compressione

Per ridurre il problema delle gambe gonfie e pesanti, è possibile fare affidamento anche a delle calze a compressione graduata. Queste aiutano il sistema linfatico a riportare verso l’alto i liquidi, che ristagnano nella parte inferiore del corpo.

Per abituarsi all’utilizzo delle calze a compressione, salvo diversa disposizione del proprio medico, è sempre meglio partire da un livello di compressione più basso e man mano passare a quelli più elevati (se necessario).



Sauber Calza Uomo Q-Skin 70 Denari Colore Blu Taglia Media (41-43), 1 Paio


Sauber Charme - Collant Tuttonudo Compressione Graduata 70 Denari Medio Taglia 3

Gambe gonfie e pesanti: 5 buone abitudini

Oltre a far ricorso ai rimedi finora visti, per contrastare il problema della pesantezza alle gambe è necessario apportare anche alcune modifiche alle proprie abitudini.

Tanta acqua, poche bevande gasate

La prima cosa da fare, per favorire il drenaggio dei liquidi e contrastare il gonfiore alle gambe, è quella di bere molta acqua. La quantità ideale da consumare ogni giorno è di circa 2 litri. È di fondamentale importanza non sostituire l’acqua con altre bevande, che rischiano di dare un risultato diametralmente opposto.

Bevande zuccherate, gasate o contenenti sostanze eccitanti (come la caffeina), stimolano infatti la produzione di cortisolo. Per tale motivo, sono da evitare. Il consiglio è quindi di ridurre anche il consumo di caffè, limitandosi ad un massimo di 2-3 tazzine al giorno. Anche l’alcol genera effetti negativi, in quanto contribuisce a trattenere i liquidi.

Meno sodio, più potassio

Per contrastare efficacemente la ritenzione idrica, è opportuno non superare la quantità di 5-6 grammi al giorno di sale, a causa del suo contenuto in sodio. Per evitare che il sodio in eccesso determini un accumulo dei liquidi nell’organismo, bisognerebbe disabituarsi al sapore del sale. Bastano poche settimane per riabituare il palato e permettergli di percepire il vero sapore dei cibi.

Gradualmente si può quindi iniziare ad aggiungere sempre meno sale nelle preparazioni. Nell’immediato, invece, si può scegliere di non consumare alimenti come salumi, insaccati, preparazioni col sale ed in generale prodotti industriali che ne contengano.

gambe gonfie

Al contrario del sodio, invece, il potassio aiuta l’organismo ad eliminare i liquidi in eccesso. Per cui è buona abitudine mangiare frutta e verdura che lo contengono, come:

  • carciofo;
  • pomodoro;
  • cavolfiore;
  • banana;
  • melone;
  • albicocca.

È possibile integrare il potassio anche con integratori specifici che siano però, ovviamente, privi di sodio.

Attenzione a zucchero e dolciumi

Lo zucchero e i dolciumi in generale hanno molti effetti sfavorevoli sull’organismo, tra i quali favorire la ritenzione idrica. L’insulina prodotta in grandi quantità dopo l’ingestione di zucchero, dolci o comunque carboidrati raffinati ad alto indice glicemico, influisce sul metabolismo del sodio. Ciò determina una ritenzione dei liquidi. Meglio optare quindi per fonti di carboidrati a basso indice glicemico, come cereali integrali e legumi.

Stop alla sedentarietà

Praticare attività fisica e mantenere il peso ottimale sono due armi importantissime per il benessere delle gambe. Non è necessario fare estenuanti sedute di allenamento, è sufficiente anche solo camminare a passo svelto per mezz’ora al giorno.

Meglio seduti o in piedi? Il troppo storpia, sempre

Spesso ci si chiede se, per prevenire o contrastare il senso di stanchezza e dolore alle gambe, sia meglio star di più seduti o in piedi. La risposta, come sempre, sta nel trovare il giusto equilibrio. Le gambe risentono negativamente sia di troppe ore trascorse in piedi che seduti.

Se per ragioni lavorative non si può evitare di stare tutto il giorno seduti o in piedi, allora è importante ricorrere a dei trucchetti. Chi sta sempre seduto deve evitare di accavallare le gambe e, se possibile, utilizzare una pedana poggiapiedi. Sarebbe inoltre buona norma sgranchirsi le gambe, con brevi pause.

Chi sta sempre in piedi, invece, dovrebbe cercare di non rimanere sempre nello stesso posto. Per attivare il meccanismo che riporta i liquidi verso l’alto, quindi, il consiglio è di fare brevi camminate di tanto in tanto. Per ottenere un effetto simile, senza muoversi dal posto, ci si può anche alzare sull’avampiede per una decina di volte di seguito.

Potrebbe interessarti anche

Secchezza vaginale: cause e rimedi per eliminare il problema

Beauty routine anticellulite: creme, fanghi, scrub e bende

Valentina Cuomo

Dott.ssa

La nostra farmacista, la dott.ssa Valentina Cuomo, offre videoconsulenze personalizzate gratuite per consigliarti i prodotti adatti alle tue esigenze.

loader
Caricamento...
loader
Caricamento...