Ricco di Omega 3, vitamine e iodio, l’olio di fegato di merluzzo ha numerose proprietà : ma può essere assunto da tutti senza
Esegui il checkout utilizzando il tuo account
Questo sito è protetto da reCAPTCHA, e dalle Privacy Policy e Termini e condizioni di Google.
Esegui il checkout come nuovo cliente
La creazione di un account è veloce, semplice e gratuita! Alcuni dei vantaggi di essere un utente registrato:
A cura di
Dott.ssa Valentina Cuomo
L’olio di fegato di merluzzo si ottiene, come si evince chiaramente dal nome, dal fegato di merluzzo. Questo olio ha numerose proprietà nutrizionali, in quanto è molto ricco di:
In virtù delle sue numerose proprietà, da sempre è stato utilizzato nei bambini per prevenire il rachitismo. Col passare del tempo, il suo utilizzo si è sempre più ampliato anche negli adulti.
Dal punto di vista dell’apporto calorico, è bene sapere che 100g di olio di fegato di merluzzo apportano circa 900cal. Questo è dovuto al contenuto di grassi, monoinsaturi e polinsaturi (tra cui EPA e DHA).
L’olio di fegato di merluzzo è molto ricco di nutrienti ed è caratterizzato da un sapore molto forte che lo rende inutilizzabile in cucina, pur essendo un olio. Tuttavia, la sua assunzione garantisce numerosi benefici, grazie alla presenza dei tanti nutrienti.
In definitiva, l’olio di fegato di merluzzo è un ottimo alleato per pelle e capelli, per controllare i lipidi nel sangue (colesterolo e trigliceridi), in caso di problemi cardiovascolari e può essere utilizzato anche per favorire la guarigione di piccole ferite.
L’assunzione di olio di fegato di merluzzo può provocare degli effetti collaterali? La risposta è sì. Tra i più comuni ci sono:
Queste controindicazioni però si possono evitare se si assumono degli integratori in capsule.
Bisogna fare molta attenzione all’assunzione di questo prodotto in gravidanza e allattamento. Non sono ancora presenti, infatti, degli studi avanzati che dichiarano la sua sicurezza. Per tale ragione, è sempre meglio consultare il proprio medico prima di assumerlo.
È necessario consultare il medico, prima dell’assunzione di olio di fegato di merluzzo anche se si soffre di diabete e si assumono dei farmaci ipoglicemizzanti.
L’olio di fegato di merluzzo va assunto con prudenza anche in chi soffre di epistassi, in quanto potrebbe acuire il rischio di perdita di sangue dal naso.
Anche se si tratta di un prodotto con tantissime proprietà benefiche, l’assunzione di olio di fegato di merluzzo ha delle interazioni farmacologiche con:
In virtù di quanto indicato, dunque, quanto olio di fegato di merluzzo si può assumere al giorno? La dose quotidiana è variabile, da soggetto a soggetto. È il medico, in base alle necessità del paziente, ad indicare una strategia terapeutica adatta.
Il consiglio generale è quello di assumere un cucchiaio di olio di fegato di merluzzo quotidianamente, durante il pasto, per almeno tre mesi. Tale dosaggio fornisce all'organismo circa 2 grammi di omega 3 al giorno.
Esistono tantissimi integratori a base di olio di fegato di merluzzo. Per chi non ha problemi con il sapore forte di questo prodotto, può optare per la soluzione. In alternativa, è possibile optare per le capsule.