Omocisteina alta: sintomi, cause e rischi per la salute

Valori elevati di omocisteina aumentano il rischio di eventi cardiovascolari: scopriamo quali sono le cause e come abbassare l’omocisteina

semprefarmacia.it

Indice

Omocisteina: cos’è
Omocisteina alta: rischi per la salute
Omocisteina alta: cause
Omocisteina alta: sintomi
Omocisteina: valori normali
Come abbassare l’omocisteina
Leggi anche: articoli correlati

semprefarmacia.it

L’omocisteina alta è da molto tempo riconosciuta come un fattore che aumenta il rischio di malattie cardiovascolari. I meccanismi non sono ancora del tutto chiari, ma è stato accertato che l’eccesso di omocisteina è tossico per le cellule dell’endotelio vasale, aumenta lo stress ossidativo, contribuisce alla formazione delle placche ateromasiche e altera i meccanismi della coagulazione.

Per favore accetta i cookie di Marketing per guardare questo video.

Omocisteina: cos’è

Prima di scoprire le cause e i rischi legati all’eccesso di omocisteina, vediamo brevemente che cos’è l’omocisteina. L’omocisteina è un aminoacido essenziale, che è possibile trovare nel nostro sangue ma che in realtà non ha alcuna utilità per il nostro organismo.

Essa non partecipa alla costruzione delle proteine, ma si forma a partire dalla metionina che assumiamo con l’alimentazione. In un organismo sano (grazie all’intervento di vitamina B6, B9, B12 e zinco) l’omocisteina viene trasformata nuovamente in metionina oppure in cisteina.

L’omocisteina bassa nel sangue non ha alcuna importanza, mentre livelli alti sono considerati un fattore di rischio per la salute.

Omocisteina alta: rischi per la salute

omocisteina alta

Come visto in apertura, questo aminoacido costituisce un segnale d’allarme per possibili problemi legati a malattie cardiache. L’eccesso di omocisteina è però correlato anche ad altri tipi di patologie. Tra le più importanti abbiamo:

  • patologie neurodegenerative, come la demenza senile e l’Alzheimer;
  • osteoporosi e rischio di fratture;
  • aborto spontaneo, distacco di placenta e gestosi nelle donne in gravidanza;
  • problemi alla vista, legati all’occlusione dei vasi che irrorano la retina;
  • problemi d’udito, acufeni e vertigini causati sempre da disordini vascolari;
  • disfunzione erettile, sempre per problemi vascolari;
  • depressione, attraverso l’alterazione dei neurotrasmettitori;
  • tumori, per l’aumentato stress ossidativo.

Omocisteina alta: cause

Livelli elevati di omocisteina nel sangue possono essere provocati da:

  • carenza di vitamine B6, B9 e B12;
  • insufficienza renale;
  • fattori genetici;
  • terapie farmacologiche.

Carenza di vitamine del gruppo B

La carenza di vitamina B12, B9 e B6 può dipendere da diversi fattori:

  • una dieta non equilibrata e povera di alimenti che le contengono;
  • uno stile di vita scorretto;
  • l’abuso di alcol;
  • malattie che causano malassorbimento (come la celiachia ad esempio).

Insufficienza renale

Quando i reni non svolgono a pieno la propria funzione, si verifica una mancata escrezione dell’omocisteina. Ciò provoca l’accumulo di questo aminoacido all’interno del sangue, provocando così un innalzamento dei valori.

Fattori genetici

In alcuni casi, l’accumulo può essere provocato da una predisposizione dell’organismo. È il caso, ad esempio, dell’omocistinuria. Questa malattia metabolica è causata dalla mancanza dell’enzima necessario per metabolizzare l’omocisteina che, così, si accumula nel sangue. L’omocistinuria viene oggi diagnosticata alla nascita, grazie allo screening per le malattie metaboliche che viene eseguito sui neonati.

Farmaci

Diversi farmaci possono causare un aumento dell’omocisteina, in seguito alla riduzione dell’assorbimento delle vitamine del gruppo B. Tra questi:

  • gli inbitori di pompa protonica (lansoprazolo, pantoprazolo, esomeprazolo);
  • la metformina per il diabete;
  • alcuni antitumorali (il metotessato);
  • alcuni fibrati ipolipemizzanti;
  • la pillola anticoncezionale.

Omocisteina alta: sintomi

omocisteina alta sintomi

L’omocisteina alta generalmente è asintomatica, a meno che non sia provocata da una forte carenza di vitamine del gruppo B. In tal caso se ne possono riscontrare i sintomi, come:

  • debolezza e stanchezza;
  • perdita dell’appetito;
  • vertigini;
  • pallore;
  • affanno;
  • tachicardia;
  • formicolio agli arti.

Omocisteina: valori normali

Misurare i livelli di omocisteina è molto semplice. Per effettuare l’esame, è necessario un semplice prelievo di sangue effettuato al mattino e a stomaco vuoto. I valori vengono espressi in micromoli per litro (µmol/L).

Ma quali sono i valori normali di omocisteina? Partiamo col dire che, generalmente, questi sono leggermente più bassi nelle donne in età fertile e nei ragazzi fino ai 14 anni. Dopo la menopausa, invece, il calo degli estrogeni determina un leggero aumento nelle donne, a pareggiare gli uomini.

In ogni caso, si ritengono da valutare valori superiori a 12-13 micromoli per litro, distinti in tre fasce:

  • moderata, tra 13 e 30 micromoli per litro;
  • intermedia, tra 30 e 100 micromoli per litro;
  • severa, per valori superiori a 100 micromoli per litro.

La forma severa è generalmente associata a cause genetiche.

Come abbassare l’omocisteina

Per abbassare i livelli di omocisteina alta è necessario intervenire sulle cause che, come abbiamo visto, possono essere molteplici. Volendo soffermarci sulla carenza di vitamine del gruppo B, ad esempio, il medico potrà prescrivere farmaci o integratori a base di folati e vitamina B6 e B12.

Ma come abbassare l’omocisteina in modo naturale? Per farlo è indispensabile intervenire sullo stile di vita.

Cosa fare

omocisteina-alta

Consumare prevalentemente alimenti freschi e poco elaborati, per favorire l’assorbimento di vitamine del gruppo B. In caso di omocisteina alta cosa mangiare quindi? Tra gli alimenti consigliati troviamo: le verdure, particolarmente quelle a foglia larga, la carne, il pesce, il latte, i formaggi, le uova, i cereali e i legumi 

omocisteina-alta

Perdere peso. Il sovrappeso e l’obesità sono infatti correlati ad un aumento di questo aminoacido 

omocisteina-alta

Praticare attività fisica 

Cosa non fare

omocisteina-alta

Condurre una vita sedentaria

omocisteina-alta

Fumare e consumare alcool

omocisteina-alta

Seguire un regime alimentare troppo restrittivo che limita l’assorbimento di vitamine del gruppo B

omocisteina-alta

Consumare cibi processati o a lunga conservazione, eccedere con alimenti calorici come fritti e insaccati

Leggi anche: articoli correlati

Battiti cardiaci normali e ottimali: i valori di riferimento

Acido folico: a cosa serve e quando prenderlo

Valentina Cuomo

Dott.ssa

La nostra farmacista, la dott.ssa Valentina Cuomo, offre videoconsulenze personalizzate gratuite per consigliarti i prodotti adatti alle tue esigenze.

loader
Caricamento...
loader
Caricamento...