Minzione, defecazione e piacere sessuale: tre ambiti strettamente legati al benessere del pavimento
Esegui il checkout utilizzando il tuo account
Questo sito è protetto da reCAPTCHA, e dalle Privacy Policy e Termini e condizioni di Google.
Esegui il checkout come nuovo cliente
La creazione di un account è veloce, semplice e gratuita! Alcuni dei vantaggi di essere un utente registrato:
A cura di
Dott.ssa Valentina Cuomo
Il pavimento pelvico è l’insieme di muscoli e legamenti che chiudono il bacino e contengono gli organi pelvici. Questa zona così profonda e nascosta del nostro corpo svolge diverse importanti funzioni, tra cui il controllo dell’emissione di urina e feci. Inoltre, ha un ruolo fondamentale nella funzione e nel piacere sessuale.
Viste le tante funzioni del pavimento pelvico, è importantissimo mantenerlo in salute. Per farlo, è necessario intervenire non solo quando si manifestano delle disfunzioni. La cura del pavimento pelvico si garantisce con una costante attività di prevenzione, evitando comportamenti a rischio che possono comprometterne lo stato di benessere. Vediamo, dunque, quali sono gli errori più comuni da evitare.
Nelle donne sono diffusissime alcune abitudini molto sbagliate nell’atto della minzione. Questi comportamenti errati nel fare la pipì sono, in molto casi, il retaggio di insegnamenti che vengono impartiti fin dalla tenera età. Ma quali sono gli errori più comuni da non commettere?
Uno degli errori più ricorrenti è quello di fare la pipì prima di uscire, anche se non se ne avverte un reale stimolo e bisogno. Questa abitudine, protratta sin dall’infanzia, non fa altro che abituare le vescica a darci lo stimolo della minzione anche se non ce n’è alcun bisogno. Il risultato sarà che nel tempo avremo esigenza di fare la pipì più volte del dovuto.
Non avendo un reale stimolo, inoltre, bisognerà sforzarsi per fare pipì. Questa cosa è assolutamente sbagliata, in quanto la pipì andrebbe fatta rilassando la muscolatura. Quando invece spingiamo, creiamo una pressione che indebolisce il pavimento pelvico a lungo andare. Nel tempo, il rischio è di sviluppare problematiche come incontinenza, ernie e prolassi.
Un’altra abitudine sbagliata è quella di fare la pipì senza poggiarsi al wc. Così facendo, si contribuisce a tenere in tensione la muscolatura e si è costretti a spingere per fare la pipì. Al contrario, per una corretta minzione, c’è bisogno di rilassare la muscolatura per favorire l’espulsione dell’urina.
Se fare la pipì in questo modo rappresenta un comportamento sporadico, le conseguenze non sono rilevanti. Se al contrario diventa un’abitudine, come può ad esempio succedere al bagno del lavoro, si palesano i rischi dell’insorgenza delle problematiche prima descritte.
Il consiglio è quindi, lì dove possibile, di pulire il wc con della carta o delle salviettine e utilizzare della carta per ricoprire il bordo del wc (se proprio non ci si fida a sedersi direttamente sul bordo). Inoltre, è possibile avvalersi delle salviette copri-wc e dei coni per fare la pipì in piedi.
Per garantire il buono stato di salute del pavimento pelvico, è importante adottare giusti comportamenti anche durante la defecazione. Ciò è ancor più vero nei casi di intestino pigro e stipsi. I continui sforzi necessari per evacuare, infatti, rischiano seriamente di danneggiare il pavimento pelvico e provocare l’insorgere di problemi come ragadi ed emorroidi .
Così come per la minzione, la defecazione dovrebbe prevedere un semplice rilassamento della muscolatura. In che modo è possibile farlo? Lo scopriamo subito.
Per favorire la defecazione, il segreto è la giusta posizione. Quella che favorisce il rilassamento e l’espulsione delle feci senza sforzo è la posizione accovacciata. Per ottenere questa posizione è sufficiente mettere sotto i piedi uno sgabellino, un panchetto, il cestino dei rifiuti o qualsiasi rialzo che porti le ginocchia sopra la linea del bacino.
Il busto, invece, non deve essere dritto ma spostato leggermente in avanti. Questa posizione, oltre a permettere di non sforzarsi, favorisce anche uno svuotamento completo.
Per evitare problemi, è importante saper rispettare gli stimoli. Anche quando siamo in un luogo che non sia casa nostra o dove abitualmente defechiamo, è importante assecondare lo stimolo laddove si presenti. Allo stesso modo, non ha alcun senso sforzarsi di andare in bagno prima di uscire anche se non si avverte alcuno stimolo.
Il pavimento pelvico ha un ruolo fondamentale anche nella funzione e nel piacere sessuale. Il rilassamento della muscolatura permette infatti la penetrazione, mentre l’orgasmo è accompagnato da contrazioni ritmiche.
Per tale ragione, è importante conoscere alcuni aspetti da tenere in considerazione. Il più importante da affrontare è legato al dolore. Provare dolore durante i rapporti (ma anche durante il ciclo mestruale o l’ovulazione) non è una cosa normale che va sopportata. Se ci si accorge di avere fastidi eccessivi o dolore durante la penetrazione, bisogna assolutamente rivolgersi al medico o ad un professionista del pavimento pelvico.
Altro campanello d’allarme molto importante è la difficoltà a raggiungere l’orgasmo. Anche in questo caso è importante rivolgersi ad uno specialista. Non rinunciare al piacere è uno degli obiettivi per raggiungere quel senso di appagamento sessuale che ciascuno ha il diritto di provare.