La pelle grassa e a tendenza acneica ha bisogno di trattamenti e prodotti specifici: scopriamo le cause dellโacne e come รจ possibile
Esegui il checkout utilizzando il tuo account
Questo sito รจ protetto da reCAPTCHA, e dalle Privacy Policy e Termini e condizioni di Google.
Esegui il checkout come nuovo cliente
La creazione di un account รจ veloce, semplice e gratuita! Alcuni dei vantaggi di essere un utente registrato:
A cura di
Dott.ssa Valentina Cuomo
La pelle grassa e a tendenza acneica ha bisogno di trattamenti e prodotti specifici: scopriamo le cause dell’acne e come è possibile trattarla
L’acne è una patologia della pelle in cui si verifica l’infiammazione del follicolo pilosebaceo. Il follicolo pilosebaceo è la struttura dalla quale nascono i peli e che produce la sostanza protettiva, definita sebo.
L’acne si manifesta con la comparsa sul viso, ma anche su altre zone del corpo (petto, spalle, braccia), di:
L’acne rappresenta una problematica che interessa prevalentemente gli adolescenti. Tuttavia, può manifestarsi anche in età adulta. I meccanismi che determinano lo scatenarsi dell’acne sono essenzialmente due:
Il Cutibacterium acnes è un normale batterio della cute umana. Se lasciato proliferare indisturbato nei follicoli ostruiti, però, questo può creare problemi. Infatti, è anche il responsabile del rilascio di diversi mediatori dell’infiammazione.
Le cause dell’acne sono sicuramente complesse e la componente genetica gioca un ruolo determinante. Tra i fattori scatenanti o che peggiorano le manifestazioni, troviamo:
Per quanto concerne le modifiche ormonali, questi squilibri di solito si verificano durante la pubertà e l’adolescenza. Tuttavia, possono verificarsi anche in altri momenti come la gravidanza o ripresentarsi periodicamente, seguendo il ciclo mestruale.
L’acne può presentarsi con manifestazioni diverse a seconda che si tratti di tipo non infiammatorio o infiammatorio.
L’acne non infiammatoria è la forma più lieve, in cui non è presente la componente dell’infiammazione evidente. Di solito, le manifestazioni principali dell’acne non infiammatoria sono i comedoni, sia bianchi che neri.
L’acne infiammatoria si manifesta quando si ha il rilascio di mediatori dell’infiammazione, in seguito al proliferare del Cutibacterium acnes. In questi casi, i comedoni bianchi diventano brufoli, quindi papule o pustole.
Se queste lesioni vengono manipolate, possono peggiorare e formarsi cisti e noduli, ovvero lesioni più profonde che coinvolgono più di un follicolo. In questi casi, la pelle appare arrossata e dolorante a causa dell’infiammazione in corso.
Esistono altre forme di acne, che il dermatologo deve distinguere da quella che è l’acne comune. Alcuni esempi sono:
In presenza di manifestazioni conclamate dell’acne, è importante rivolgersi al medico o al dermatologo per individuare la problematica e l’eventuale necessità di trattamenti farmacologici. Nei casi più lievi, i trattamenti possono essere prettamente locali e prevedere l’impiego di prodotti come creme, detergenti e patch. In casi gravi, invece, è possibile dover far ricorso a trattamenti sistemici con antibiotici e retinoidi.
I principi attivi più utilizzati per il trattamento dell’acne includono:
Tra gli attivi cosmetici più utilizzati, è possibile ricordare:
Tra gli attivi presenti nei farmaci per il trattamento dell’acne invece ricordiamo:
Gli antibiotici per il trattamento dell’acne vengono prescritti dal medico, sia per uso locale che sistemico, solo nei casi di acne moderata o grave. Tra i più utilizzati ricordiamo:
L’impiego di antibiotici, anche per l’acne, deve essere limitato nel tempo. Una volta risolta la problematica, dunque, è necessario continuare a prendersi cura correttamente della propria pelle con una skincare dedicata.
Quando l’acne è collegata ad alterazioni ormonali della donna, anche la pillola anticoncezionale può risultare utile nel controllo della problematica. Lo stesso discorso vale anche per altre terapie di natura ormonale, come la spironolattone.
In presenza di brufoli, è possibile ricorrere anche a rimedi senza obbligo di prescrizione del medico. Tra i più utilizzati ci sono le creme a base di perossido di benzoile e i patch per i brufoli.
Qualsiasi sia la tipologia di acne di cui si soffre, è di fondamentale importanza utilizzare prodotti specifici per la detersione e l’idratazione della pelle. È importante far ricorso a prodotti che abbiano la giusta efficacia, senza però essere troppo aggressivi sulla cute.
Sono assolutamente da evitare tutti i prodotti occlusivi, non appositamente formulati per pelle grassa a tendenza acneica o sui quali non sia riportata la dicitura “non comedogeno”.
Lo stesso discorso vale anche per i prodotti make-up e per le protezioni solari, che sono uno step imprescindibile anche per questa tipologia di pelle, particolarmente predisposta ad irritazioni e macchie.
La detersione è il primo step per una corretta skincare. Nel caso della pelle grassa a tendenza acneica, la detersione deve essere effettuata due volte al giorno con detergenti delicati, privi di alcol e a base di attivi come l’acido salicilico e la niacinamide.
Anche la pelle acneica ha bisogno di idratazione. Questa deve avvenire utilizzando prodotti che presentano una texture leggera, non occlusiva e che abbiano una formulazione non comedogena. Di solito, queste creme o gel contengono anche attivi cosmetici che trattano e riducono le imperfezioni.
Il trattamento delle cicatrici dell’acne si avvale di agenti esfolianti e schiarenti, per migliorare la grana della pelle e uniformare il colorito.
La pelle a tendenza acneica è molto sensibile al sole e va costantemente protetta. Le texture fluide, ultra-fluide e oil control sono ideali per non occludere e tenere sotto controllo la produzione di sebo.
In chiusura, 4 macro-consigli per prevenire l'acne e trattare la comparsa di brufoli sulla pelle.
1. Effettua una skincare con prodotti appositamente formulati per pelli grasse e a tendenza acneica, dalla detersione alla protezione solare.
2. Evita di schiacciare o manipolare punti neri e brufoli e non toccarti mai il viso con le mani sporche.
3. Cambia spesso federa del cuscino e asciugamani viso.
4. Assicurati di utilizzare spugnette e pennelli per il make-up perfettamente puliti.
Quali sono le cause principali dell’acne?
Le cause principali dell’acne sono rappresentata da eccesso di sebo, ostruzione dei pori, batteri (come il Cutibacterium acnes) e infiammazioni. Tra gli elementi che possono influire ci sono anche fattori genetici e variazioni ormonali.
Esistono rimedi naturali per i brufoli?
Tra i rimedi naturali per l’acne più utilizzati ci sono il tea tree oil e l’aloe vera, per le proprietà lenitive e antibatteriche. Tuttavia, l’efficacia di questi rimedi varia da soggetto a soggetto. In caso di acne, è sempre importante rivolgersi ad uno specialista.
Quali sono i migliori principi attivi da utilizzare nei prodotti per i brufoli?
Tra i principi attivi più utilizzati per l’acne, è possibile citare: acido salicilico, perossido di benzoile, retinoidi. Questi principi attivi sono utili per ridurre infiammazione e batteri.
Come togliere le cicatrici da acne?
Le cicatrici dell’acne possono essere rimosse tramite trattamenti come peeling chimici e laser. Per le cicatrici da acne, è possibile utilizzare anche creme specifiche con formule ad hoc.
Quando è necessario rivolgersi ad un dermatologo in caso di acne?
È importante rivolgersi ad un dermatologo quando si ha a che fare con una forma di acne grave, persistente, dolorosa o cicatrizzante. In questi casi, il consiglio è di richiedere un’attenta valutazione dermatologica.
Quali prodotti per la skincare utilizzare in caso di pelle acneica?
Per la skincare, la raccomandazione è di utilizzare detergenti delicati, prodotti non comedogenici, idratanti leggeri e protezioni solari specificamente formulate per pelle grasse e a tendenza acneica.