Per la festa del papà , una ricetta classica: le gustosissime zeppole di San Giuseppe con crema
Esegui il checkout utilizzando il tuo account
Questo sito è protetto da reCAPTCHA, e dalle Privacy Policy e Termini e condizioni di Google.
Esegui il checkout come nuovo cliente
La creazione di un account è veloce, semplice e gratuita! Alcuni dei vantaggi di essere un utente registrato:
A cura di
Dott.ssa Giusy Boccia
Uno dei dolci tipici per la festa del papà è senza dubbio la buonissima Zeppola di San Giuseppe. Che sia fritta o al forno, resistere a questa bontà è davvero impossibile. Noi ti proponiamo la ricetta delle zeppole di San Giuseppe al forno, farcite con l’immancabile crema pasticcera e un’amarena a dare un tocco di colore e sapore ulteriore.
Seguendo tutti gli step, ti aiuteremo nel preparare la pasta per la zeppola e la crema pasticcera per guarnirla. Non si tratta di una ricetta eccessivamente difficile ma è necessario seguire con attenzione ciascun passaggio per ottenere il risultato finale sperato.
Ingredienti per la realizzazione di 8-12 zeppole di San Giuseppe (a seconda delle dimensioni desiderate).
Per la zeppola:
Per la crema pasticcera:
Per la guarnizione:
Versa l'acqua in una pentola, aggiungi il burro tagliato a cubetti e lascialo fondere a fiamma moderata
Una volta sciolto il burro, aggiungi la farina tutta insieme e mescola rapidamente con un mestolo di legno
Trasferisci il composto in una ciotola e lascialo intiepidire per qualche minuto, poi inizia ad aggiungere le uova una per volta
Mescola continuamente per evitare di formare grumi. Se dovessero formarsi, non ti preoccupare: continua a lavorare l’impasto fin quando non otterrai la giusta consistenza
Fodera una teglia con la carta forno e crea con l’impasto due cerchi uno sopra l’altro (per bloccare la carta forno sulla teglia, metti un po' di impasto tra la teglia e la carta forno)
Dopo aver preriscaldato il forno a 200°, riponi le zeppole in forno e cuoci a 200° per i primi 10 minuti (preferibilmente con forno ventilato)
Trascorsi 10 minuti, abbassa la temperatura a 180° (senza aprire il forno) e completa la cottura per altri 25 minuti, fino a che le zeppole non risulteranno gonfie e dorate
Trascorsi i 25 minuti, apri leggermente lo sportello del forno e lascia cuocere per altri 5 minuti in modo che le zeppole si asciughino anche all'interno
Intanto procedi con la preparazione della crema pasticcera. Unisci in un pentolino il latte, la panna e la scorza di limone e lascia cuocere fino ad ebollizione
Unisci poco alla volta il latte e la panna al composto di zucchero e uova che hai appena preparato e sbatti con una frusta
Trasferisci il composto in una ciotola e unisci l'amido di mais, continuando a sbattere con la frusta fino ad ottenere un composto uniforme
Trasferisci il composto in un tegame e cuoci a fuoco basso, mescolando continuamente, finché la crema non si sarà addensata
Quando la crema sarà densa, trasferiscila in una ciotola, coprila con la pellicola a contatto per evitare che si formi la patina e lasciala raffreddare
Parti dall’interno della zeppola, bucando la pasta choux in un punto, poi guarnisci la parte superiore
DEVI SAPERE
Le zeppole non farcite si possono conservare fino a 1 settimana, chiuse in una scatola di latta. Una volta farcite, invece, si possono conservare in frigorifero ma devono essere consumate entro massimo 2 giorni. Non è possibile invece conservare l'impasto crudo.
Visualizza questo post su Instagram