La tosse è un disturbo molto comune che può essere trattato in diversi modi, a seconda di cause e tipologie. Scopriamo i principali rimedi per la tosse in questo
Esegui il checkout utilizzando il tuo account
Questo sito è protetto da reCAPTCHA, e dalle Privacy Policy e Termini e condizioni di Google.
Esegui il checkout come nuovo cliente
La creazione di un account è veloce, semplice e gratuita! Alcuni dei vantaggi di essere un utente registrato:
A cura di
Dott.ssa Valentina Cuomo
La tosse è un disturbo molto comune che può essere trattato in diversi modi, a seconda di cause e tipologie. Scopriamo i principali rimedi per la tosse in questo articolo
La tosse è un riflesso naturale del corpo che serve a liberare le vie respiratorie da muco, irritanti, microbi e altre particelle. Questo meccanismo di difesa è essenziale per mantenere le vie aeree pulite e funzionanti correttamente. Tuttavia, la tosse può essere causata da una varietà di fattori, che possono essere suddivisi in:
Le infezioni respiratorie sono una delle cause più frequenti di tosse.
Causato da virus come il rinovirus, il raffreddore comune provoca infiammazione delle vie respiratorie superiori, portando a tosse secca o grassa
Infezione virale più grave rispetto al raffreddore, l'influenza può causare tosse persistente, febbre, dolori muscolari e affaticamento
Questa infezione dei bronchi può essere acuta o cronica. La bronchite acuta è spesso causata da virus e provoca tosse grassa con espettorato. La bronchite cronica, invece, è spesso legata al fumo o all'esposizione a inquinanti
Si tratta di un'infezione dei polmoni, che può essere causata da batteri, virus o funghi. La polmonite provoca tosse produttiva, febbre alta, brividi e difficoltà respiratorie
L'esposizione a allergeni come polline, polvere, muffe e peli di animali può causare tosse allergica. Questa tosse è spesso accompagnata da starnuti, prurito agli occhi e naso che cola.
Una condizione cronica che provoca infiammazione e restringimento delle vie aeree. L'asma può causare tosse secca, respiro sibilante e difficoltà respiratorie
Il reflusso acido può irritare la gola e le vie respiratorie, causando tosse cronica (soprattutto di notte)
Il fumo di sigaretta irrita le vie respiratorie e può causare tosse cronica. Anche l'esposizione al fumo passivo può avere lo stesso effetto
L'esposizione a inquinanti come smog, polveri sottili e sostanze chimiche può irritare le vie respiratorie e causare tosse
Alcuni farmaci, come gli ACE-inibitori utilizzati per trattare l'ipertensione, possono avere come effetto collaterale la tosse secca
La tosse può variare in durata e intensità a seconda della causa sottostante. Una tosse acuta dura meno di tre settimane, mentre una tosse cronica persiste per più di otto settimane. È importante identificare la causa della tosse per poter scegliere il trattamento più appropriato. In caso di tosse persistente o grave, è sempre consigliabile consultare il medico per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.
La scelta del rimedio giusto per alleviare la tosse dipende dalla natura della tosse stessa. I rimedi per la tosse secca mirano a calmare il riflesso della tosse e lenire l’irritazione della gola. Per la tosse grassa, invece, l’obiettivo deve essere quello di fluidificare il muco e facilitarne l’espulsione.
Esistono numerosi prodotti sul mercato, tra sciroppi, aerosol e caramelle, oltre a rimedi naturali, che possono contribuire ad alleviare il disturbo.
Per la tosse grassa, che è accompagnata da muco, è consigliabile utilizzare sciroppi mucolitici ed espettoranti. Questi aiutano a fluidificare il muco e facilitarne l'espulsione.
Tra i principi attivi più efficaci vi sono l'acetilcisteina, la carbocisteina, la bromexina e l'ambroxolo. I prodotti che contengono questi principi attivi, sono comunemente raccomandati per il loro effetto mucolitico. In questo modo, è favorita la fluidificazione del muco denso. Tra i più efficaci, troviamo:
Questi sciroppi sono indicati soprattutto per infezioni delle vie respiratorie come bronchiti e sinusiti. È importante bere molta acqua durante l’assunzione di sciroppi mucolitici, in quanto il liquido favorisce
In caso di tosse secca, l’obiettivo è calmare l’irritazione e il fastidioso stimolo a tossire. Tra i migliori sciroppi per la tosse secca troviamo quelli a base di destrometorfano o levodropropizina. In particolare, tra gli sciroppi consigliati ci sono:
I principi attivi in essi contenuti, agiscono direttamente sul centro della tosse nel cervello e riducono lo stimolo a tossire. È consigliato non usare questi sciroppi per periodi prolungati senza consultare un medico, specialmente se la tosse persiste o peggiora.
Nel caso in cui la tosse secca sia correlata al broncospasmo, il medico può prescrivere anche un broncodilatatore (come Broncovaleas tosse) a base di salbutamolo. Più frequentemente, però, questo farmaco è utilizzato in aerosol.
Per i bambini, è importante scegliere prodotti sicuri e adatti alla loro età. La tosse nei bambini richiede attenzione particolare, in quanto non tutti i farmaci per adulti sono sicuri per i più piccoli.
I normali mucolitici, ad esempio, sono sconsigliati nei bambini al di sotto dei due anni. Secondo le indagini di farmacovigilanza condotti dall’AIFA, infatti, nei bambini sotto i due anni c’è il rischio di ostruzione respiratoria e aggravamento della bronchiolite. Questi farmaci provocano un aumento delle secrezioni bronchiali nei bambini sotto i 2 anni, che hanno poi difficoltà ad eliminarle attraverso la tosse.
Gli sciroppi specifici per bambini devono essere scelti con cura, preferendo uno sciroppo a base di estratti naturali come il miele, l’edera e la Grindelia. Questi possono lenire la gola senza effetti collaterali.
Tra gli sciroppi tosse bambini più efficaci, ti consigliamo:
Quando la tosse è correlata a problemi respiratori cronici, la terapia con aerosol fornisce un valido aiuto sia per adulti che per bambini. L’inalazione di soluzioni saline, broncodilatatori o cortisonici, aiuta a idratare le vie respiratorie e a ridurre l’infiammazione.
Nei casi di tosse grassa, l’aerosol può fluidificare il muco e facilitarne l’espulsione. Tra i farmaci più utilizzati per aerosol ci sono:
Questi farmaci devono essere prescritti dal medico o dal pediatra.
Le caramelle per la tosse rappresentano un rimedio semplice e rapido, soprattutto per la tosse secca e stizzosa. Queste possono essere sia a base di farmaci che di attivi naturali.
Se la tosse è associata ad uno stato infiammatorio e a mal di gola, è possibile utilizzare pastiglie a base di flurbibrofene, come Benactiv o Aspigola.
Tra i rimedi naturali ci sono caramelle che leniscono l’irritazione della gola e riducono lo stimolo a tossire. In genere sono a base di:
Alcuni esempi sono Sanagol Tussis per gli adulti e Sanagol Tuss Junior per i bambini. Queste caramelle possono essere utili da portare con sé durante il giorno, per gestire episodi di tosse occasionale.
I rimedi naturali sono un’ottima strategia non solo per i bambini, ma anche per gli adulti. Proprio agli adulti, infatti, sono rivolti sciroppi come:
Anche gli integratori possono rappresentare una valida alternativa. Ad esempio, Semprefarmacia Essentials Vie Respiratorie è un integratore alimentare a base di N-Acetilcisteina, Metilsulfonilmetano e Drosera. Fluidifica le secrezioni bronchiali e calma l’infiammazione della mucosa orofaringea, riducendo la tosse e migliorando il tono della voce.
Scegliere il rimedio giusto per la tosse può fare una grande differenza nel migliorare i sintomi e accelerare la guarigione. È fondamentale identificare il tipo di tosse (secca o grassa) per poter selezionare il trattamento più appropriato. Gli sciroppi mucolitici ed espettoranti sono ideali per la tosse grassa. Gli sciroppi sedativi della tosse sono più indicati per la tosse secca.
Se hai bisogno del consiglio di un professionista per individuare il prodotto più adatto alle tue esigenze, Semprefarmacia.it ti offre la possibilità di prenotare una video-consulenza gratuita con le nostre farmaciste. Consulta il calendario con gli orari disponibili e prenota il tuo appuntamento.
È importante ricordare che la prevenzione gioca un ruolo cruciale nel mantenere le vie respiratorie sane. Tenere un'adeguata idratazione, evitare il fumo e l'esposizione a inquinanti, adottare uno stile di vita sano sono tutti comportamenti che possono contribuire a ridurre il rischio di sviluppare tosse e altre affezioni respiratorie.