Pastorizzare le uova è un’ottima soluzione per evitare inconvenienti: ma quali sono gli altri
Esegui il checkout utilizzando il tuo account
Questo sito è protetto da reCAPTCHA, e dalle Privacy Policy e Termini e condizioni di Google.
Esegui il checkout come nuovo cliente
La creazione di un account è veloce, semplice e gratuita! Alcuni dei vantaggi di essere un utente registrato:
A cura di
Dott.ssa Valentina Cuomo
Le uova sono un alimento importantissimo, dal grande valore nutrizionale e che si prestano a tantissime preparazioni in cucina. Esse, però, rappresentano la causa del 50% delle gastroenteriti da Salmonella. Per tale ragione, è necessario prestare particolare attenzione quando vengono utilizzate.
Il guscio delle uova è un packaging ad altissima tecnologia, che la natura ha predisposto per impedire l’ingresso di germi e contaminanti esterni. Tale protezione è garantita dalla cuticola che lo riveste. Lo stesso guscio, però, è fonte di contaminazione batterica già dal momento stesso dell’espulsione e della deposizione in un ambiente in cui sono presenti feci.
Nella gestione delle uova, dunque, è importante seguire delle regole per evitare spiacevoli sorprese.
1. Conserva le uova in frigo
Dopo averle al supermercato fuori dal frigo, a casa riponi le uova nel ripiano medio o basso del frigo. In quella zona, infatti, la temperatura è sotto i 5°C. Evita invece di sistemarle nello sportello laterale, dove generalmente la temperatura è più alta. Lascia le uova nel loro contenitore per evitare il contatto con altri cibi.
2. Non acquistare uova già refrigerate o troppo sporche
Non acquistare uova che trovi già nel banco frigo. Le uova nei punti vendita vengono conservate fuori dal frigo per evitare che, nel trasporto a casa, gli sbalzi termici facciano formare la condensa. Questa potrebbe alterare la cuticola protettiva, favorendo l’ingresso di germi. Evita anche le uova troppo sporche, che denotano la poca igiene dell’allevamento e l’eccessiva contaminazione.
3. Non lavare le uova
Non lavare le uova con l’acqua, per evitare che si alteri la cuticola protettiva lasciando il passaggio aperto i germi. Se noti dello sporco, rimuovilo con della carta o con un panno umido (ma solo subito prima di consumarle!).
4. Non rompere il guscio sulla ciotola
Per rompere il guscio, non usare il bordo della ciotola che utilizzi per preparare le tue uova. Utilizza invece una superficie separata e, appena possibile, igienizzala per eliminare i germi presenti.
5. Non usare i gusci per separare albume e tuorlo
Non usare i gusci per separare il tuorlo dall’albume. Durante i vari passaggi, infatti, sarebbe impossibile evitare la contaminazione. Per svolgere questo compito, procurati un semplice separa uova che trovi nei normali negozi per casalinghi.
6. Getta subito via i gusci
Una volta aperte le uova, prima di continuare a cucinare, getta i gusci e pulisci sia le superfici che le mani.
7. Cuoci bene le uova o pastorizzale
Cuoci sempre molto bene le uova. Considera che la Salmonella muore a circa 70-75°C, temperatura che indicativamente si raggiunge quando il tuorlo diventa sodo. Se devi preparare una ricetta che prevede l’impiego di uova crude, come la maionese o il tiramisù, compra le uova pastorizzate o sottoponile tu a pastorizzazione. Vai in fondo all’articolo per scoprire come pastorizzare le uova.
8. Utilizza uova fresche
Soprattutto per le preparazioni che prevedono che il tuorlo resti liquido, utilizza uova molto fresche con pochi giorni trascorsi dalla deposizione (le uova sono considerate fresche entro il nono giorno dalla deposizione). Questo contribuisce a prevenire la formazione di un’elevata carica batterica.
9. Rispetta la scadenza
Consuma le uova in un tempo massimo di 30 giorni dalla data di deposizione. Ovviamente ciò vale se sono state conservate correttamente. Se trovi un uovo col guscio incrinato, devi buttarlo indipendentemente dalla data di scadenza.
Pastorizzare le uova è molto più semplice di quanto si possa immaginare. Sono sufficienti un pentolino, una pentola più grande e delle fruste elettriche. La prima cosa da fare è mettere un pentolino con le uova a bagnomaria, accendere il fuoco e inizia a montare.
Con l’utilizzo di un termometro da cucina, controllare la temperatura dell’acqua. Quando questa arriva a 60° C, le uova sono pastorizzate e possono dunque essere consumate serenamente. Attenzione a non superare i 60° C, altrimenti le uova si cuociono.
Il metodo più semplice per capire se un uovo è fresco, è metterlo in un bicchiere d’acqua con un cucchiaio di sale: