Esegui il checkout utilizzando il tuo account
Questo sito è protetto da reCAPTCHA, e dalle Privacy Policy e Termini e condizioni di Google.
Esegui il checkout come nuovo cliente
La creazione di un account è veloce, semplice e gratuita! Alcuni dei vantaggi di essere un utente registrato:
12% Extra
Main image Click to view image in fullscreen•Disponibile
Non contiene glutine.
LA LECItiNA DI SOIA
Il termine lecitina ha significati differenti: dal punto di vista chimico è la fosfatidilcolina, mentre dal punto di vista commerciale è una miscela naturale di lipidi neutri e polari.
La lecitina è un fosfolipide presente nella soia e in alcuni oli vegetali, la cui attività metabolica principale è quella di proteggere la funzionalità della membrana cellulare. Una volta assunta si scompone e va a costituire la membrana, garantendo la stabilità delle cellule.
Le lecitine che contengono fosfatidilcolina sono prodotte principalmente da fonti vegetali. Le più comuni sono i semi di soia e di girasole e sono ricche di acidi grassi polinsaturi. La maggior parte dei prodotti a base di lecitina contiene il 10-30% di fosfatidilcolina.
I fosfolipidi contenuti nella lecitina sono indispensabili per mantenere la composizione, la funzionalità e la capacità di riparazione delle membrane cellulari.
La lecitina agisce positivamente sul metabolismo del colesterolo e dei lipidi.
La fosfatidilcolina provvede a fornire colina, nutriente essenziale precursore della acetilcolina, della betaina, dei fosfolipidi e della sfingomielina, che agisce a protezione della funzionalità epatica.
Come un precursore dell’acetilcolina, la colina interviene nella corretta trasmissione degli impulsi nervosi, come la fosfatidilserina, mentre la lecitina contribuisce a proteggere le strutture del sistema nervoso, che sono particolarmente delicate.
Ingredienti per una (1) perla |
|
Lecitina di soia | 1200 mg |
contiene fosfolipidi totali | 564 mg |
Altri ingredienti: olio di SOIA. Perla in gelatina, agente di resistenza (glicerolo).