Esegui il checkout utilizzando il tuo account
Questo sito è protetto da reCAPTCHA, e dalle Privacy Policy e Termini e condizioni di Google.
Esegui il checkout come nuovo cliente
La creazione di un account è veloce, semplice e gratuita! Alcuni dei vantaggi di essere un utente registrato:
•Non Disponibile
L’aumento sanguigno degli amminoacidi con le proteine del siero è fisiologicamente importante se avviene durante l’intervallo di tempo che va da 1 a 2 ore dopo l’allenamento; periodo dove è massimale la sintesi proteica muscolare negli atleti.
La tecnica di filtrazione che permette l’estrazione delle proteine dal siero di latte è un processo fisico che quindi non implica l’utilizzo di agenti chimici, garantendo anche un’alta percentuale proteica (min. 90%).
L’alta percentuale permette di avere un quantitativo di lattosio minimo tale da essere tollerato anche da chi ha una lieve intolleranza a questo zucchero.
Queste proteine sono adatte nella fase finale di preparazione a competizioni di body building, data la “purezza” e il bassissimo contenuto in zuccheri e grassi.
Alla formulazione, sono state addizionate vitamine del gruppo B, essenziali per trasformare il cibo in energia, in quanto giocano un ruolo fondamentale nella costruzione dell’emoglobina (molecola adibita a trasportare l’ossigeno nei nostri muscoli) e, assieme alla vitamina C, hanno un potere antiossidante.
A chi si rivolge:
A cosa serve:
*Caseine e sieroproteine sono le fonti proteiche del latte.
Dei ricercatori francesi hanno dimostrato che caseine e sieroproteine hanno una differente digeribilità e disponibilità nell’organismo.
Le caseine sono digerite più lentamente delle sieroproteine, contribuendo a lenire il senso di sazietà più a lungo. Le sieroproteine, invece, sono una fonte di proteine e, quindi, di amminoacidi a più rapido utilizzo, indicate a trasportare amminoacidi alle cellule in tempi più brevi.
Il messaggio per i Bodybuilders, per quanto riguarda l’integrazione proteica con proteine del siero o caseine, è che sono di più facile utilizzo rispetto a consumare latte intero o scremato, in quanto sono proteine concentrate con un basso tenore di zuccheri e grassi (American Journal Clinical Nutrition, 84:1070-1079).
Valori medi | Per 100 g | Per dose giornaliera (25 g) |
Energia | 1.533 kJ/361 kcal | 383 kJ/90 kcal |
Grassi di cui acidi grassi saturi | 0,5 g 0,1 g | 0,1 g 0 g |
Carboidrati di cui zuccheri | 2,9 g 2,5 g | 0,7 g 0,6 g |
Fibre | 1,1 g | 0,3 g |
Proteine | 86 g | 21 g |
Sale | 0,49 g | 0,12 g |
Vitamina C | 59 mg 73% VNR* | 15 mg 18% VNR* |
Vitamina E | 9,8 mg 81% VNR* | 2,4 mg 20% VNR* |
Tiamina (vitamina B1) | 1,6 mg 142% VNR* | 0,39 mg 35% VNR* |
Riboflavina (vitamina B2) | 1,9 mg 132% VNR* | 0,46 mg 33% VNR* |
Vitamina B6 | 1,9 mg 139% VNR* | 0,49 mg 35% VNR* |
*VNR: Valori Nutritivi di Riferimento.