Detox fegato: quali sono i cibi e i prodotti migliori?

Disintossicare l’organismo è importante, per salvaguardarne la salute: scopriamo in che modo è possibile farlo anche grazie ad una corretta alimentazione

semprefarmacia.it

Indice

Cosa significa detox?
Importanza e funzioni del fegato
Come non sovraccaricare il fegato
L’importanza dell’alimentazione
Cibi nemici del fegato
Cibi amici del fegato
Tisane detox: quali scegliere?
Dieta detox: esiste davvero?
Scopri i migliori integratori detox
Leggi anche: articoli correlati

semprefarmacia.it

Cosa significa detox?

Si sente spesso parlare di detox, soprattutto dopo periodi festivi (feste natalizie, pasquali, estive). Ma cosa si intende? Col termine detox si indica un processo di depurazione dell’organismo dalle tossine. Queste si accumulano nel nostro corpo attraverso:

  • alimentazione scorretta;
  • farmaci;
  • inquinamento;
  • fumo;
  • alcol;
  • stress.

Per nostra fortuna, però, l’organismo riesce a depurarsi attraverso i cosiddetti organi emuntori:

  • fegato;
  • reni;
  • intestino;
  • cute.

Grazie alla funzione svolta, questi riescono ad espellere le scorie metaboliche che quotidianamente si depositano nel nostro corpo.

Importanza e funzioni del fegato

fegato

Tra gli organi emuntori, il fegato è sicuramente quello che ricopre il ruolo più rilevante. Esso ha il compito di filtrare e depurare circa un litro e mezzo di sangue al minuto. Tutte le tossine e le sostanze di scarto filtrate dal fegato, vengono poi trasformate ed eliminate tramite feci e urine.

Le funzioni del fegato

Il fegato è la ghiandola più grande del nostro corpo ed è importantissimo per la nostra salute. Esso, infatti, svolge numerose e fondamentali funzioni:

  • metaboliche (glicidico, lipidico, proteico, vitamine e acidi biliari);
  • di deposito (glicogeno, trigliceridi e fosfolipidi);
  • di detossificazione (idrossilazione, ossidazione, decarbossilazione);
  • escretorie (bile, farmaci, coloranti e mezzi di contrasto).

Sintomi di un malfunzionamento del fegato

Ma come possiamo sapere se il nostro fegato funziona bene? Per conoscerne lo stato di salute, è necessario eseguire dei controlli mirati. Tra questi:

  • esami ematici (transaminasi, bilirubina e proteine plasmatiche);
  • ecografia addominale.

Quando il fegato è sottoposto a stress eccessivo, possono presentarsi sintomi come:

  • nausea e bocca amara;
  • malessere generale;
  • mal di testa;
  • alitosi;
  • gonfiore addominale;
  • stanchezza post-prandiale;
  • stitichezza o dissenteria;
  • pelle opaca o colorito grigiastro.

Come non sovraccaricare il fegato

La salute del fegato è fondamentale per tantissime funzioni del nostro organismo. È dunque importante cercare di non sottoporre a stress eccessivo questo organo. Per farlo, è possibile mettere a punto alcuni piccoli accorgimenti:

  • evitare l’uso di farmaci senza una reale esigenza;
  • limitare il consumo di alcolici;
  • seguire un’alimentazione sana ed equilibrata;
  • praticare una regolare attività fisica.

Cattive abitudini come fumo e sedentarietà, associate ad alti livelli di stress, possono incidere sulla corretta funzionalità epatica.

L’importanza dell’alimentazione

Per mantenere in salute il nostro fegato, tanto può essere fatto anche grazie all’alimentazione. Esistono infatti numerosi cibi che possono incidere positivamente o negativamente su questo organo. Andiamo a vedere di quali si tratta.

Cibi nemici del fegato

Gli alimenti nemici del fegato sono quelli raffinati e quelli ricchi di grassi saturi, come:

detox fegato

dolci

detox fegato

alcolici

detox fegato

caffè

detox fegato

cioccolato

detox fegato

carni grasse

detox fegato

salumi

detox fegato

burro e margarina

detox fegato

formaggi grassi

detox fegato

cibi fritti

detox fegato

snack industriali

È preferibile limitare anche il consumo di cibi bruciati, in quanto il fegato deve poi eliminare tutte le tossine presenti al loro interno. Consigliabile anche ridurre il consumo di sale.

Cibi amici del fegato

Gli alimenti che possiamo definire amici del fegato, invece, favoriscono il drenaggio e la disintossicazione epatica. Tra questi troviamo:

detox fegato

frutta fresca e verdure, ricche di vitamine, minerali e fibre;

detox fegato

cereali integrali e legumi

detox fegato

yogurt e kefir

detox fegato

cibi amari (tarassaco, carciofo, cardo mariano), che ripuliscono dalle tossine;

detox fegato

carni magre

detox fegato

pesce, ottima fonte di omega3;

detox fegato

olio EVO

detox fegato

frutta secca

Tisane detox: quali scegliere?

Per favorire le funzionalità epatiche, è possibile fare ricorso anche alle tantissime tisane disponibili. Il consiglio è di scegliere tra quelle a base di:

  • carciofo;
  • cardo mariano;
  • curcuma;
  • ononide;
  • orthosiphon;
  • rabarbaro;
  • finocchio;
  • genziana;
  • betulla;
  • tè verde.

Qui puoi trovare una selezione delle migliori tisane disponibili nella nostra farmacia online.



Neavita Start-Up - Tisana Detox, 15 Filtroscrigno


Aboca Thè Verde Tisana Depurativa e Antiossidante, 20 Filtri


Erba Vita Erbe Officinali Cardo Mariano Tisana, 100g


Neavita Tisana Biologica Curcuma e Zenzero, 80g


Scopri tutte le tisane disponibili

Dieta detox: esiste davvero?

Molto spesso, soprattutto in rete, si leggono consigli su come seguire diete detox. Altrettanto spesso, queste vengono indicate come un metodo di depurazione facile e veloce.

Più che di una dieta, però, sarebbe più corretto parlare di un regime alimentare composto da cibi che aiutano l’organismo e drenare liquidi e depurarsi così dalle tossine. Prima di intraprendere un percorso alimentare specifico, però, il consiglio è sempre quello di confrontarsi con uno specialista.

Scopri i migliori integratori detox

Per aiutare l’organismo a drenare ed espellere tossine, è possibile far ricorso ad integratori specifici. Ma quali scegliere. Gli integratori detox da utilizzare sono principalmente a base di:

  • cardo mariano, che contiene silimarina;
  • carciofo, che contiene cinarina (colagogo);
  • tarassaco.

Cardo mariano
Il cardo mariano contiene silimarina, un potente antiossidante con azione epatoprotettrice. La silimarina neutralizza i radicali liberi e blocca il processo infiammatorio, proteggendo così le cellule del fegato.

Carciofo
Il carciofo è una pianta con spiccate proprietà coleretiche (stimola il flusso biliare), colagoghe (secrezione della bile), epatoprotettrici e diuretiche. Protegge il fegato favorendo i suoi processi di disintossicazione.

Al carciofo sono riconosciute numerose azioni benefiche sulla depurazione naturale del fegato, grazie alle sue proprietà antiossidanti ed epatoprotettrici. Tra i suoi principi attivi troviamo la cinarina, che favorisce azioni rigeneranti sulla cellula epatica. Il carciofo è un rimedio utile in caso di fegato grasso.

Tarassaco
Il tarassaco ha proprietà depurative e coleretiche e stimola il drenaggio dei liquidi in eccesso.

Di seguito ti suggeriamo una selezione dei migliori integratori detox presenti nella nostra farmacia online.



ESI Fit - Depura Integratore Depurativo e Drenante Azione Detox, 24 Pocket Drink


Aboca Carciofo Concentrato Totale Integratore Funzionalità Fegato, 50 Opercoli


Arkopharma Arkocapsule Tarassaco Integratore Benessere E Depurazione, 45 capsule


ESI Depurerbe - Integratore Depurativo per il Benessere del Fegato, 250ml


Scopri tutta la selezione di integratori

 

 
 
 
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Semprefarmacia.it (@semprefarmacia.it)

Leggi anche:

Proprietà e benefici dello zenzero: 8 cose che non sai

Quante calorie bisogna assumere al giorno?

Giusy Boccia

Dott.ssa

La Dott.ssa Giusy offre Videoconsulenze personalizzate Gratuite e soluzioni efficaci per le esigenze di salute dei clienti.

loader
Caricamento...
loader
Caricamento...