Melograno: proprietà e benefici

La melagrana è un frutto ricco di antiossidanti, utile per contrastare le patologie cardiovascolari ma non solo: scopriamo come e quando consumarlo

semprefarmacia.it

Indice

Melagrana: proprietà
Melagrana: benefici
Come e quando mangiare la melagrana
Quando piantare il melograno?
Melagrana: simbologia
Leggi anche: articoli correlati

semprefarmacia.it

Il melograno è una pianta della famiglia delle Punicacee. Dal melograno nasce il frutto, ovvero la melagrana. Il nome deriva dal latino malum granatum, cioè "mela con semi". La forma della melagrana, infatti, ricorda quella di una mela. A differenza di quest’ultima, però, contiene al suo interno tantissimi semini succosi e dal sapore acidulo: gli arilli.

La melagrana è composta all’80% da acqua, mentre gli zuccheri costituiscono circa il 15%. L’apporto calorico di questo frutto è di 68kcal per 100g di prodotto.

Melagrana: proprietà

La melagrana è ricca di:

  • antiossidanti, in particolare polifenoli (acido ellagico);
  • vitamina A;
  • vitamina C;
  • minerali;
  • fibre.

Melagrana: benefici

Grazie alle sue proprietà, la melagrana apporta numerosi benefici al nostro organismo. In particolare, contribuisce a svolgere diverse azioni:

  • antidiarroica, vermifuga ed antielmintica;
  • antiossidante;
  • vasoprotettrice e gastroprotettrice;
  • anticoagulante e antitrombotica.

Grazie alle sue proprietà, il frutto del melograno è particolarmente utile nella prevenzione di patologie cardiovascolari.

radicali liberi

Contrasta i radicali liberi

Grazie alle sue proprietà sopra descritte, la melagrana contrasta la formazione di radicali liberi. L’acido ellagico, in particolare, ha degli effetti protettivi sulla pelle. Questo attivo, infatti, agisce sull’enzima che produce la melanina e aiuta a prevenire la comparsa di macchie.

difese immunitarie

Supporta le difese immunitarie

La grande quantità di vitamine e minerali in essa contenuta, fa della melagrana un’ottima alleata del sistema immunitario. Alcuni studi hanno inoltre dimostrato che gli antiossidanti presenti, soprattutto nei tannini, bloccano la replicazione dei virus. Di conseguenza, quindi, la melagrana è utilissima contro influenza e raffreddore.

pressione sanguigna

Aiuta a regolare la pressione arteriosa

Il consumo quotidiano di succo di melograno è stato associato ad una riduzione della pressione sanguigna. Secondo gli studi effettuati, l’effetto del melograno sulla pressione è dovuto al contenuto di antiossidanti che apportano benefici anche in termini di prevenzione cardiovascolare in generale. In questo senso, c’è un beneficio anche nella riduzione dei valori di colesterolo.

Come e quando mangiare la melagrana

Questo frutto, in quanto ricco di antiossidanti, può essere inserito nella dieta di tutti. Ovviamente però, come per tutti gli alimenti, non si deve eccedere con le quantità. In particolar modo, l’assunzione non deve essere eccessiva in chi soffre di patologie come il diabete.

La melagrana è un frutto molto versatile. Si può mangiare come spuntino, per condire delle ottime insalate o a fine pasto. Può essere inoltre consumato per spremute.

Il succo di melagrana ha come vantaggio la concentrazione dei nutrienti. Inoltre, è privato delle parti del frutto che possono risultare meno digeribili. C’è da dire però che gli arilli (chicchi) hanno un più alto contenuto di fibre, quindi possono aiutare a regolare la funzionalità intestinale.

Quando piantare il melograno?

melograno

Non è chiara l’origine della pianta di melograno. Attualmente viene coltivato in Iran, in India e nelle zone del mediterraneo. Si tratta di una pianta che richiede tanto sole e una temperatura calda e asciutta. Può resistere al caldo estivo ma anche al freddo, seppure per brevi periodi. Il periodo migliore per piantare il melograno è da settembre a novembre, in qualsiasi tipo di terreno.

Melagrana: simbologia

La melagrana, nell’antica Grecia, era considerato un frutto sacro. Si narra che Persefone fu rapita da Ade (re degli inferi) e costretta, dopo aver mangiato sei chicchi del frutto del melograno, a trascorrere del tempo nel regno dei morti.

In primavera e in estate Persefone poteva ritornare dalla madre Demetra e il suo ritorno garantiva l’abbondanza nei raccolti. Quindi, la melagrana viene considerata oggi un simbolo di fertilità e abbondanza.

 

Leggi anche:

Proprietà e benefici dello zenzero: 8 cose che non sai

Il pomodoro è un frutto? Calorie, proprietà e curiosità

Giusy Boccia

Dott.ssa

La Dott.ssa Giusy offre Videoconsulenze personalizzate Gratuite e soluzioni efficaci per le esigenze di salute dei clienti.

loader
Caricamento...
loader
Caricamento...