Prostata ingrossata: cause, sintomi, rischi e rimedi

La prostata ingrossata è un problema che riguarda tantissimi uomini over 60: ma è solo l’età la sua causa?

I consigli della dottoressa Valentina

Per favore accetta i cookie di Marketing per guardare questo video.

Prostata ingrossata: un problema molto diffuso

L’ipertrofia prostatica benigna (IPB), più comunemente indicata come prostata ingrossata, si caratterizza appunto per un ingrossamento di questa ghiandola. La prostata, che ha le dimensioni di una castagna ed è collocata sotto la vescica, assume gradualmente dimensioni sempre più crescenti. A seconda della gravità del problema, la prostata può anche arrivare a triplicare le proprie dimensioni.

Questo processo comporta una serie di problemi più o meno gravi, che possono incidere anche in maniera significativa sulla qualità di vita dell’individuo. Tra questi, un continuo ed impellente bisogno di urinare che si associa a difficoltà e dolori nella minzione.

La prostata ingrossata è un disturbo che si manifesta negli uomini con l’avanzare dell’età: circa il 30% degli over 60 e oltre il 50% degli over 80. Le cause dell’ipertrofia prostatica benigna sono infatti anche di origine ormonale. A queste si aggiungono quelle familiari, con una maggiore incidenza su chi ha un genitore o fratello che soffre dello stesso problema.

Che cos’è e a cosa serve la prostata

La prostata è una ghiandola esocrina dell’apparato genitale maschile. Ha forma e dimensioni che ricordano una castagna. Con un peso che oscilla tra i 10 e i 20 grammi, è larga 4 cm e lunga 3 cm. La prostata è posizionata sotto la vescica, davanti all’intestino ed avvolge l’uretra (il canale designato all’espulsione dell’urina).

La prostata produce il liquido prostatico che costituisce una componente fondamentale dello sperma (circa il 25%). Il liquido prostatico svolge diverse funzioni fondamentali, tra cui una significativa diminuzione dell’acidità presente nella vagina femminile. Questa operazione garantisce maggiore sopravvivenza agli spermatozoi, che hanno così maggiori possibilità di fecondare l’ovocita femminile.

Prostata ingrossata: cause

Le cause della prostata ingrossata non sono state ancora scientificamente individuate e definite. Nonostante ciò, però, questo problema è imputato innanzitutto ad una variazione ormonale che si verifica con l’avanzare dell’età.

prostata ingrossata

Superati i 50 anni, si verifica un disequilibrio tra gli ormoni maschili (androgeni) e quelli femminili (estrogeni), a favore di questi ultimi. Questo comporterebbe un ingrossamento della prostata. Anche un aumento di concentrazione di testosterone, convertito i diidrotestosterone, è alla base dell’aumento di cellule che portano all’ingrossamento della ghiandola prostatica.

Fattori di rischio

Sono diversi i fattori di rischio che predisporrebbero un soggetto ad andare incontro a problemi alla prostata. Detto dell’età avanzata, che rappresenta una causa per certi versi fisiologica, ne esistono altri:

  • familiarità, in quanto il rischio di IPB è più alto in chi ha un genitore/fratello che soffre dello stesso disturbo;
  • stile di vita sbagliato, caratterizzato da consumo eccessivo di alcol e caffeina, sedentarietà e sovrappeso/obesità;
  • ipertensione e diabete, ipotesi concrete anche se non ancora scientificamente appurate.

Prostata ingrossata: sintomi

La prostata ingrossata si presenta con diversi sintomi, più o meno evidenti a seconda della gravità del problema:

  • difficoltà ad urinare (disuria);
  • costante esigenza di urinare, a cui fa da contraltare una scarsa quantità di urina espulsa (pollachiuria);
  • improvvisa esigenza di urinare, che porta ad incontinenza;
  • bruciore e dolore durante la minzione;
  • impellente bisogno di urinare durante la notte (nicturia);
  • senso di svuotamento della vescica incompleto;
  • flusso urinario debole e intermittente;
  • gocciolamento al termine della minzione;
  • sangue nelle urine (ematuria) nei casi particolarmente gravi;
  • ritenzione grave di urina, anche qui nei casi particolarmente gravi.

C’è da sottolineare che, dato l’aumento graduale delle dimensioni della prostata, la comparsa dei sintomi è anch’essa solitamente lenta e sequenziale. In altri casi, invece, l’insorgenza della sintomatologia può essere più rapida.

È bene inoltre precisare che il quadro sintomatico si differenzia da individuo ad individuo. Se in alcuni soggetti i sintomi sono tutti evidenti, in altri è possibile riscontrarne solo alcuni. Addirittura, per alcuni questo disturbo è quasi completamente asintomatico. Proprio in virtù di ciò, dopo i 50 anni, è sempre consigliato effettuare delle visite di controllo specialistiche per prevenire problemi gravi.

Complicanze

L’eccessivo aumento delle dimensioni della prostata causa uno schiacciamento dell’uretra. Questo determina un maggiore sforzo nell’atto della minzione, andando a pesare in maniera importante sulla vescica.

insufficienza renale

A lungo andare, questo meccanismo può condurre ad una ritenzione urinaria acuta. Tale fenomeno, che costituisce la più pericolosa conseguenza della prostata ingrossata, si manifesta con una totale impossibilità di urinare. L’inserimento di un catetere rappresenta l’unica soluzione per risolvere il problema.

Anche il mancato svuotamento completo della vescica, indebolita nel tempo, rappresenta una complicanza rilevante. Il ristagno di urina, infatti, può causare l’insorgere di infezioni della vescica e del tratto urinario.

L’eccessiva pressione sull’uretra, da parte della prostata, può riflettersi anche sullo stato di salute dei reni. Nei casi più gravi, non trattati, questo può provocare insufficienza renale.

Ingrossamento e tumore prostata

Molto spesso l’ipertrofia prostatica benigna (detta anche iperplasia prostatica benigna) è assimilata al cancro alla prostata. Questo rappresenta un errore, in quanto non c’è correlazione tra l’ingrossamento della prostata e il tumore che colpisce questa ghiandola.

La prostata ingrossata ha una natura benigna e non costituisce in alcun modo un preambolo al tumore. L’aumento delle cellule che caratterizza l’ipertrofia prostatica benigna è circoscritto alla prostata, senza interessamenti dei tessuti che la circondano.

Nel caso di comparsa di tumore alla prostata in chi soffre di iperplasia prostatica benigna, è bene ricordare che questi due eventi non hanno tra loro nessun rapporto di causa-effetto.

La diagnosi di prostata ingrossata

In che modo è possibile diagnosticare l’ipertrofia prostatica benigna? A seconda della gravità del problema, esistono diversi modi per effettuare una diagnosi di prostata ingrossata:

  • esplorazione rettale;
  • esame delle urine;
  • dosaggio del PSA prostata;
  • uroflussometria;
  • ecografia trans-rettale;
  • biopsia prostata.

Esplorazione rettale

Attraverso l’ano, il medico arriva a palpare la prostata per verificarne lo stato di salute e la presenza di eventuali aspetti anomali. L’esplorazione rettale è consigliata con cadenza regolare (una volta all’anno) per chi ha superato i 50 anni.

visita andrologica

Esame delle urine

L’esame delle urine, con urinocoltura, serve al medico per verificare l’eventuale presenza di infezioni delle vie urinarie o della vescica.

Test del PSA

Il PSA, antigene prostatico specifico, è una proteina secreta dalla prostata. Livelli di PSA elevati segnalano un aumento delle dimensioni della prostata. In tali casi, è necessario effettuare ulteriori accertamenti per escludere la possibilità di cancro alla prostata.

Uroflussometria

Per effettuare tale esame è necessario urinare all’interno di un apparecchio (flussometro), simile ad un water, che è in grado di valutare la potenza del flusso di urina.

Ecografia trans-rettale

Attraverso il retto, una sonda restituisce l’immagine e le dimensioni della prostata. In tal modo, lo specialista è in grado di appurare l’ingrossamento della ghiandola.

Biopsia prostatica

La biopsia prostatica consiste nel prelievo di alcuni campioni di tessuto ed è importante per verificare l’eventuale presenza di un tumore (adenocarcinoma prostatico).

Come curare la prostata ingrossata

Sono diversi i tipi di intervento da poter mettere in pratica per curare la prostata ingrossata. Nei casi meno preoccupanti, in cui la sintomatologia è assente o molto contenuta, può essere sufficiente un monitoraggio costante dello stato di salute della ghiandola prostatica.

Nei casi in cui l’ingrossamento della prostata desta maggiore preoccupazione o si manifesta con sintomi più o meno severi, è possibile intervenire in diversi modi. Il primo approccio è di tipo farmacologico, con una serie di farmaci deputati a limitare il problema. Nei casi in cui la terapia farmacologica non risulti efficace o l’ingrossamento ha già causato problemi gravi, si fa ricorso all’intervento chirurgico.

Stile di vita e abitudini

Uno stile di vita sano e corrette abitudini, rappresentano un valido alleato nel contrastare l’ipertrofia prostatica benigna. Ogni giorno è sufficiente mettere in pratica pochi piccoli accorgimenti:

  • scegliere un’alimentazione sana, ricca di frutta e verdura e con ridotte quantità di cibi grassi e carni rosse;
  • ridurre o eliminare l’assunzione di alcool, caffè e bevande gassate;
  • evitare condizioni di sovrappeso o obesità;
  • praticare attività motoria anche minima ogni giorno (sufficienti passeggiate di almeno 30 minuti);
  • non bere troppo prima di andare a dormire, per evitare l’esigenza di urinare durante la notte;
  • urinare quando se ne avverte la necessità, senza sforzi e senza trattenere l’urina.

Farmaci prostata

Nei casi di moderata gravità, è possibile far ricorso ad alcuni farmaci per la prostata ingrossata. Tra quelli più comunemente utilizzati ci sono gli inibitori della 5-alfa-reduttasi (dutasteride e finasteride). Questi farmaci bloccano gli effetti del diidrotestosterone, che causa l’ingrossamento della prostata. Questi farmaci, soprattutto nelle fasi iniziali, possono presentare alcuni effetti indesiderati come impotenza ed eiaculazione retrograda.

Gli alfa-bloccanti sono un’altra tipologia di farmaci utilizzati per l’IPB. Questi contribuiscono a rilassare la vescica, favorendo la fuoriuscita dell’urina. Gli effetti indesiderati che possono verificarsi all’assunzione di questi farmaci sono generalmente ipertensione, vertigini, stanchezza diffusa, emicrania.

Intervento chirurgico

Quando la terapia farmacologica non è sufficiente nel trattamento della prostata ingrossata, si fa ricorso alla chirurgia. La TURP (resezione transuretrale della prostata) è la tipologia di intervento più utilizzata per rimuovere il problema dell’ipertrofia prostatica benigna.

Attraverso l’uretra viene inserito un resettore che rimuove l’adenoma prostatico (ingrossamento della prostata), fino a tracciare un solco che favorisce l’uscita dell’urina durante la minzione. La TURP costituisce un tipo di intervento mini-invasivo, che prevede una degenza di norma non superiore alle 72 ore.

Iintegratori per la prostata: i prodotti consigliati



Optima Naturals Colours Of Life - Prostatico Plus Integratore, 60 Compresse


Pool Pharma Urogermin Prostata Integratore Alimentare, 15 Soft Gel


ESI Prosterbe - Integratore Funzionalità della Prostata e Vie Urinarie, 30 Perle


Aboca Prostenil Advanced Integratore Alimentare, 60 capsule


Nature's Bounty Verde Palma Nana Integratore Alimentare, 100 capsule

Potrebbe interessarti anche

Candida uomo: cause, sintomi, rimedi di un problema non solo femminile

Psoriasi: cos'è, quali sono le cause e le cure

Valentina Cuomo

Dott.ssa

La nostra farmacista, la dott.ssa Valentina Cuomo, offre videoconsulenze personalizzate gratuite per consigliarti i prodotti adatti alle tue esigenze.

loader
Caricamento...
loader
Caricamento...