Cover

Test di gravidanza: le 10 domande più frequenti

Quali sono le cose da sapere sui Test di gravidanza? Lo scopriamo rispondendo alle 10 domande più frequenti

I Test di gravidanza sono comunemente utilizzati per confermare o escludere una gravidanza. Sono dispositivi acquistabili in farmacia e parafarmacia, anche online. Se eseguiti correttamente e al momento opportuno, si tratta di strumenti molto affidabili.

Un Test di gravidanza rileva la presenza e i livelli della frazione beta della gonadotropina corionica umana. Questo ormone, indicato brevemente come β-hCG, è prodotto da alcune cellule dell’embrione poco dopo l’annidamento nell’utero materno. Le stesse cellule poi daranno vita alla placenta che continuerà a produrre questo ormone. La sua presenza, quindi, conferma in modo molto precoce la gravidanza.

Fino a poco tempo fa, il Test di gravidanza autodiagnostico si poteva eseguire solo sulle urine. Attualmente, invece, si può eseguire anche sul sangue ed ha una maggiore sensibilità (anche se questa tipologia di test è meno diffusa). Fatta questa breve introduzione, rispondiamo alle principali domande sul test di gravidanza.

1. Quando fare il test di gravidanza?

Molto spesso capita che il test venga eseguito troppo presto, ancora prima che i livelli di β-hCG possano essere rilevati. È infatti inutile eseguire il test il giorno successivo al rapporto. Per definizione, l’ormone β-hCG viene prodotto dall’embrione solo dopo l’annidamento. Dalla fecondazione all’annidamento, passano almeno 6-7 giorni e nel frattempo bisogna aspettare.

Il momento ideale per effettuare il test, dunque, sarebbe dal momento in cui si ha ritardo della mestruazione. Se il ciclo è irregolare, però, è comprensibile un po’ di confusione. In tal caso, aspettare circa 20 giorni dal rapporto non protetto dovrebbe assicurare un risultato valido.

2. Dopo quanti giorni di ritardo fare il Test di gravidanza?

Ogni test ha una sensibilità specifica, in base alla quale è possibile eseguire l’esame. Alcuni permettono di eseguirlo dal primo giorno di ritardo, altri dopo 3-4 giorni. Alcuni test precoci, poi, possono essere effettuati addirittura 3-4 giorni prima del presunto giorno di arrivo della mestruazione.

In quest’ultimo caso, il test potrebbe restituire un falso negativo. Se si verifica quindi un ritardo nelle mestruazioni, il consiglio è di effettuare un nuovo test o le analisi del sangue per verificare l’effettiva possibile gravidanza.

3. Come si fa il Test di gravidanza?

La procedura cambia se si esegue sulle urine o sul sangue e le tempistiche possono cambiare da prodotto a prodotto. Il consiglio, dunque, è sempre quello di leggere le istruzioni.

In caso di test sulle urine, che è quello più utilizzato, la procedura può essere effettuata in due modi differenti:

  • fare la pipì direttamente sulla parte assorbente del test;
  • raccogliere l’urina in un contenitore e immergere la punta del test per il tempo indicato.

La seconda opzione è molto più semplice e a prova di errori. La cosa importante è utilizzare un contenitore pulito e privo di residui, ad esempio di sapone, che potrebbero alterare il test. Dopo aver esposto il reagente all’urina, il test va appoggiato in piano in attesa del risultato.

Di norma, per ottenere il risultato è necessario attendere qualche minuto. La lettura del test è molto intuitiva e spiegata nel dettaglio nelle istruzioni. A seconda del test, è possibile osservare:

  • una o due linee, nei test analogici, nei quali due linee corrispondono alla positività e una alla negatività;
  • un simbolo positivo o negativo, che intuitivamente indicano che si è incinta oppure no;
  • la dicitura non incinta o incinta con le relative settimane, nei test digitali.

4. Il Test di gravidanza si può fare a qualsiasi ora?

Anche se i test attualmente in commercio sono molto sensibili, è consigliabile eseguire il test di gravidanza al risveglio. Il consiglio, dunque, è di utilizzare la prima urina del mattino. Dopo la notte, infatti, l’ormone β-hCG sarà più concentrato e si ridurrà la possibilità di errore.

5. Quante ore senza urinare prima del Test di gravidanza?

Per assicurarsi una certa precisione, è meglio non fare la pipì per almeno 4 ore prima di effettuare il test. In questo modo, se presente, si permette all’ormone β-hCG di concentrarsi nelle urine fino alla soglia di sensibilità del test.

6. Si può fare il Test di gravidanza con il ciclo?

Ha senso effettuare un test di gravidanza nonostante si abbiano perdite ematiche, se queste non hanno le caratteristiche di una normale mestruazione e c’è la possibilità di essere in attesa.

7. Test di gravidanza falso positivo: come capirlo?

Se si ottiene un risultato positivo, è importante prenotare una visita col ginecologo o con l’ostetrica. Potrebbe essere richiesto di confermare il risultato con le analisi di laboratorio. Un test falso positivo è abbastanza raro, ma può ma può verificarsi in caso di:

  • assunzione di farmaci per la fertilità contenenti HCG;
  • presenza di alcune condizioni mediche, come cisti ovariche o tumori, che inducono la produzione di β-hCG;
  • gravidanza recente;
  • test scaduto o conservato non correttamente.

8. Test di gravidanza: quando non è valido?

Il test di gravidanza è da considerarsi non valido quando non compare la linea di controllo, in quelli analogici, o compare un messaggio di errore o display vuoto in quelli digitali. La motivazione può essere l’esecuzione errata o il superamento della data di scadenza del test.

9. Qual è il Test di gravidanza migliore?

I test in commercio sono tutti dispositivi medici validati e affidabili. La scelta dipende dalle esigenze e dalla disponibilità economica. Se vuoi un test economico e semplice, scegline uno classico con le lineette. Se vuoi effettuarlo prima del ritardo, scegli un test precoce. Se vuoi una lettura a prova di errori e vuoi sapere da quanto sei incinta, opta per quello digitale.

10. Quanto costa il Test di gravidanza in farmacia?

Il costo di un test di gravidanza varia dai 10€ ai 20€, a seconda della tipologia. Su Semprefarmacia.it trovi i migliori test di gravidanza sempre scontati e a prezzi super convenienti.

Guarda il video

Valentina Cuomo

Dott.ssa

La nostra farmacista, la dott.ssa Valentina Cuomo, offre videoconsulenze personalizzate gratuite per consigliarti i prodotti adatti alle tue esigenze.

loader
Caricamento...
loader
Caricamento...