Cover

Come scegliere la crema solare giusta: tutto quello che devi sapere

Trova la crema solare perfetta per il tuo tipo di pelle e le tue esigenze. Scopri i migliori consigli per una protezione efficace dai raggi UV

Perché la protezione solare è fondamentale?

Proteggere la pelle dal sole è essenziale per la sua salute a lungo termine. L'esposizione solare può causare danni significativi, accelerando l'invecchiamento cutaneo e aumentando il rischio di problemi più seri.

In questo senso, diventa di fondamentale importanza scegliere e utilizzare una protezione solare adatta alle proprie esigenze. L'uso regolare di una protezione solare con un adeguato fattore di protezione (SPF) è essenziale per garantire una barriera protettiva alla propria pelle.

Difendersi dai danni dei raggi UVA e UVB

Quando ci esponiamo al sole, la nostra pelle è raggiunta dalle radiazioni solari. Queste, a seconda della lunghezza d’onda, vengono differenziate in:

  • raggi infrarossi (IR);
  • raggi UVA;
  • raggi UVB.

I raggi infrarossi penetrano in profondità nella pelle e provocano quella sensazione di calore che avvertiamo quando siamo esposti al sole. Invisibili ad occhio nudo, contribuiscono ad accelerare il processo di invecchiamento della pelle. Sovraesposto ai raggi IR, il derma perde progressivamente di tono ed elasticità.

I raggi UVA rappresentano una minaccia altrettanto seria per la salute della nostra pelle. Questi raggi sono presenti anche nelle giornate nuvolose, grazie alla lunghezza d’onda che permette loro di attraversare le nuvole e raggiungere la superficie terrestre.

A differenza dei raggi UVB, inoltre, i raggi UVA non comportano sensazione di scottatura o particolari problemi avvertibili nell’immediato. Il loro effetto si manifesta invece nel lungo periodo, causando rughe, macchie, rilassamento e invecchiamento cutaneo. Resta ancora da definire il legame tra i raggi UVA e l’insorgere di tumori della pelle.

I raggi UVB agiscono a livello dell’epidermide e stimolano la produzione di melanina, che a sua volta contribuisce a donare un effetto dorato alla pelle e la protegge dal sole. La sovraesposizione ai raggi UVB, però, è la causa principale di problemi più o meno gravi: scottature, eritemi, ustioni, fino ad arrivare ai tumori della pelle (melanoma, carcinoma basocellulare, carcinoma spinocellulare).

Prevenire rughe e invecchiamento cutaneo precoce

Scegliere una protezione solare adatta per il viso permette anche di prevenire anche un invecchiamento precoce della pelle e la conseguente comparsa di rughe. La perdita di collagene ed elastina, causata dalla sovraesposizione solare, infatti, provoca una perdita di tono ed elasticità alla pelle. Da ciò ne scaturiscono rughe, linee sottili e perdita di compattezza.

Ridurre il rischio di macchie e discromie

Un’altra problematica ricorrente, causata dall’eccessiva e non protetta esposizione al sole, è rappresentata dalle discromie e macchie solari. La loro comparsa è la conseguenza di una stimolazione eccessiva di melanina, provocata dai raggi UV. Questo porta alla formazione di macchie scure sulla pelle, in quella che viene definita iperpigmentazione. Questo fenomeno può essere prevenuto ed evitato, applicando regolarmente una protezione solare adatta.

SPF: cos’è e quale scegliere?

In virtù di quanto finora detto, è fondamentale individuare la protezione solare più adatta alla propria pelle. Uno dei primi elementi da valutare è l’SPF, ovvero Sun Protection Factor (fattore di protezione solare). L’SPF è espresso in valore numerico ed indica la capacità del prodotto di proteggere la pelle dai raggi UV.

SPF 15, 30 o 50: differenze e utilizzi consigliati

In base alle normative attualmente in vigore e per evitare classificazioni che avevano carattere più che altro commerciale, gli SPF delle protezioni solari sono suddivise in range ben definiti:

  • SPF 6, SPF 10 (protezione bassa);
  • SPF 15, SPF 20, SPF 25 (protezione media);
  • SPF 30, SPF 50 (protezione alta);
  • SPF 50+ (protezione molto alta).

Prodotti con un SPF inferiore a 6 non possono essere indicati come protettivi per la pelle. Allo stesso modo, indicazioni di valori SPF altisonanti (come “protezione solare 100”) sono da ritenere fuorvianti in quanto non in grado di apportare sostanziali benefici ulteriori nella protezione della pelle rispetto ad un prodotto SPF 50+.

Quale SPF scegliere?

Prima di capire quale SPF scegliere, la raccomandazione è quella di scegliere protezioni solari ad ampio spettro, in grado quindi di proteggere sia dai raggi UVA che UVB. Per individuare poi l’SPF più adatto alla propria pelle, è importante individuare il proprio fototipo.

Il fototipo indica la capacità della pelle di reagire all'esposizione solare ed è data dalla quantità di melanina presente. Si classifica in sei tipi, dal più chiaro (fototipo I) al più scuro (fototipo VI), influenzando la tendenza a scottarsi e l'adeguata protezione solare da utilizzare.

Una carnagione molto chiara (fototipo 1 e 2) presenta un alto rischio di scottature ed eritemi. Per tale motivo il consiglio è quello di utilizzare una protezione alta o molto alta (SPF 50 e 50+). Per carnagioni più olivastre e scure, invece, è possibile affidarsi anche a SPF inferiori.

I dermatologi raccomandano comunque di utilizzare sempre una protezionale solare con SPF non inferiore a 15. Una protezione solare con SPF 15 assorbe infatti circa il 93% dei raggi UVB, mentre una protezione solare SPF 30 ne assorbe circa il 97%.

Ad ogni pelle la sua protezione solare

La scelta della protezione solare varia in base alle specifiche esigenze di ciascun individuo. Per le pelli grasse e a tendenza acneica, ad esempio, è essenziale optare per formulazioni leggere, oil-free e non comedogeniche. Queste, infatti, hanno la capacità di non ostruire i pori e aiutano a controllare la produzione di sebo. Ingredienti come l'acido salicilico o il niacinamide possono essere particolarmente benefici.

Le pelli sensibili e reattive richiedono un'attenzione speciale. In questi casi è consigliabile scegliere prodotti ipoallergenici, privi di profumi, coloranti e conservanti aggressivi. Inoltre, può essere utile optare per prodotti che contengono filtri minerali come l'ossido di zinco o il biossido di titanio, noti per la loro elevata tollerabilità.

Per le pelli secche, poi, le creme solari ricche e idratanti sono la scelta migliore. Ingredienti come l'acido ialuronico, il burro di karité o gli oli vegetali aiutano a nutrire la pelle, prevenendo la disidratazione e mantenendola morbida ed elastica.

Per chi pratica sport o attività all'aperto, infine, il consiglio è di optare per protezioni solari resistenti all’acqua (water resistant). Queste, infatti, garantiscono una protezione a lunga durata anche a contatto con l’acqua o in caso di eccessiva sudorazione. Le formulazioni in gel o spray possono essere particolarmente pratiche.

Crema solare o spray? Le differenze tra le formule

Quanto detto finora si traduce in diverse formulazioni di solari disponibili sul mercato ed in grado di rispondere ad esigenze differenti. Perché scegliere una crema solare e non un latte solare? Per chi è indicato l’olio solare e chi invece ne deve fare assolutamente a meno? Proviamo a rispondere a queste domande.

Vantaggi e svantaggi delle diverse texture

Crema solare

La crema solare è particolarmente indicata per bambini, anziani e fototipi chiari (1 e 2). Le proprietà peculiari della crema solare sono rappresentate da fotostabilità, alta capacità protettiva e alta tollerabilità.

Spray solare

Lo spray solare, con un SPF adatto al proprio tipo di pelle, rappresenta una formulazione adatta a tutti i tipi di pelle. Lo spray garantisce una particolare azione rinfrescante, rispetto alla crema. Tuttavia, rappresenta una formulazione non molto resistente all’acqua e al sudore. Per tale ragione, è importante ripetere spesso l’applicazione.

Latte solare

Il latte solare, così come lo spray, è indicato per tutti i tipi di pelle (scegliendo l’SPF adatto). A differenza dello spray solare, garantisce una particolare resistenza all’acqua e al sudore. Inoltre, offre un’azione idratante alla pelle esposta al sole.

Olio solare

L’olio solare rappresenta una formulazione utilizzabile solo da chi presenta un fototipo molto scuro (5 o 6) e da chi ha una pelle già abbronzata.

Protezione solare bambini: quali scegliere

La pelle delicata dei bambini ha bisogno di un’attenzione ancora maggiore rispetto a quella degli adulti. Qui la raccomandazione è di scegliere prodotti specificamente formulate per i più piccoli. Per proteggere la loro pelle, scegli esclusivamente solari con SPF 50+. Inoltre, puoi prediligere prodotti con filtri minerali, delicati sulla pelle sensibile. Preferisci, poi, formule resistenti all'acqua e senza profumi o conservanti aggressivi.

Come applicare correttamente la crema solare

L'efficacia della protezione solare dipende da una corretta applicazione. È di fondamentale importanza coprire tutte le aree del corpo esposte al sole, comprese orecchie, collo e piedi. Altrettanto importante è riapplicare la crema solare almeno ogni 2 ore. La crema va inoltre riapplicata dopo ogni bagno o se si suda tanto.

Gli errori da non commettere

Uno degli errori più comuni, da non commettere, è quello di applicare una quantità esigua di prodotto. In questo modo, si va ad abbassare in maniera drastica la capacità protettiva del solare. Un altro errore è quello di non applicare la crema in maniera costante durante il giorno. Così facendo, la pelle viene lasciata indifesa agli attacchi dei raggi UV.

Guarda il video

Valentina Cuomo

Dott.ssa

La nostra farmacista, la dott.ssa Valentina Cuomo, offre videoconsulenze personalizzate gratuite per consigliarti i prodotti adatti alle tue esigenze.

loader
Caricamento...
loader
Caricamento...