Quando hai difficoltà di memoria e concentrazione, alcuni alimenti possono venirti in soccorso: sai di quali si
Esegui il checkout utilizzando il tuo account
Questo sito è protetto da reCAPTCHA, e dalle Privacy Policy e Termini e condizioni di Google.
Esegui il checkout come nuovo cliente
La creazione di un account è veloce, semplice e gratuita! Alcuni dei vantaggi di essere un utente registrato:
A cura di
Dott.ssa Giusy Boccia
La memoria è la capacità del cervello di immagazzinare informazioni. Essa è classificata in:
Talvolta può capitare di riscontrare difficoltà nel memorizzare informazioni più o meno importanti. Queste difficoltà possono essere dovute a diversi fattori, tra cui:
Quando si presentano stati confusionali, deliri o sintomi correlati al sistema nervoso (mal di testa costante o difficoltà a comprendere ed esprimersi) è raccomandato rivolgersi subito ad uno specialista.
Come quasi sempre accade, l’alimentazione può venire in nostro soccorso e apportare benefici all’organismo. In questo caso, esistono alcuni cibi amici della memoria. Grazie alle loro proprietà, infatti, supportano le funzioni cognitive e mnemoniche. Ma quali sono gli alimenti che aiutano la memoria?
Il cioccolato contiene antiossidanti, triptofano, magnesio e flavonoidi, che favoriscono il benessere mentale e stimolano le funzioni cognitive. Il consiglio è di preferire il cioccolato fondente, con maggiore percentuale di cacao, e consumarne circa 10-20g al giorno.
L’avocado è ricco di acidi grassi monoinsaturi e luteina, che hanno effetti positivi sulla salute di occhi e cervello. La luteina, in particolare, è un carotenoide con azione protettiva nei confronti dello stress ossidativo del cervello.
L’olio EVO è ricco di grassi insaturi (grassi buoni), polifenoli e vitamina E, che svolgono un’azione antiossidante. Il consumo quotidiano di olio EVO protegge il cervello dalla degenerazione e aiuta a supportare la funzione cognitiva, prevenendo gli stati di demenza. Il consiglio è di consumarne circa 3 cucchiai al giorno.
I broccoli sono una verdura ricca di minerali e vitamine. In essi è contenuto anche il sulforafano, un potente antiossidante utile nella prevenzione di patologie neurodegenerative e che migliora l’umore e la velocità di elaborazione da parte del cervello. Più in generale, il consiglio è di consumare molta verdura a foglia verde (lattuga, cavolo, spinaci).
La frutta secca è ricca di acidi grassi, minerali e di vitamina E. Grazie alle sue proprietà, aiuta a prevenire l’invecchiamento cerebrale. Il consiglio, dunque, è di consumare (con regolarità ma senza eccedere) frutta secca come noci, nocciole e mandorle.
Il salmone è un pesce grasso ricco di omega 3, essenziali per supportare le normali funzioni cognitive. Una carenza di omega 3, infatti, può causare problemi nell’apprendimento e di memoria. Insieme al salmone, è raccomandato il consumo di pesce (specialmente azzurro).
I pomodori hanno un elevato contenuto di licopene, un antiossidante che previene la neurodegenerazione e protegge le cellule del cervello prevenendo gli stati di demenza.
Le lenticchie hanno proprietà antiossidanti, oltre ad essere importante fonte di carboidrati e magnesio. In virtù di ciò, sono utilissime per supportare la memoria e contrastare la stanchezza. Oltre alle lenticchie, è raccomandato il consumo di tutti i legumi.
Le uova sono ricche di proteine, vitamine e minerali. Inoltre, sono fonte di colina: un nutriente essenziale coinvolto nella sintesi del neurotrasmettitore acetilcolina, che favorisce le funzioni cognitive.
La frutta di colore rosso (ma anche la verdura rossa e viola) è ricca di flavonoidi, che migliorano la memoria e l’afflusso di sangue al cervello. Via libera dunque al consumo di mirtilli, lamponi, fragole, ciliegie, barbabietole.
Per favorire la memoria, i carboidrati sono molto importanti. Per inserirli in un’alimentazione sana, è sufficiente consumare quelli giusti: orzo, farro, miglio, riso.
Per supportare la memoria e la concentrazione, è possibile ricorrere anche ad integratori formulati specificamente per svolgere tali funzioni. Ma come scegliere l’integratore per la memoria giusto? Sono tanti gli attivi utili a supportare le funzioni cognitive, tra cui: